Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 26, 2016
in
Arts
February 26, 2016
0

Dacia Maraini e il potere della lingua

Alla NYU, la scrittrice interviene sulle unioni civili: il cambiamento si guida non si arresta

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
dacia maraini

Dacia Maraini alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University

Time: 5 mins read

Ci sono persone che si fanno chiamare intellettuali ma che quando le ascolti sai già che parlano per quello che “serve”, a loro stesse o alla “tribù-partito” di appartenenza. Persone che davanti ad un pubblico, soppesano le parole per servire coloro ai quali devono il loro status. E ci sono poi quelle persone che ascoltandole capisci subito che pensano quello che dicono e quando dicono quello che pensano lo fanno perché con le loro parole partecipano e lottano nella evoluzione della società, da intellettuali veri questa volta. Parlano da persone libere e indipendenti, forti solo del potere della loro capacità in quell’arte che li ha fatti arrivare dove sono, ad essere quindi l’oggetto dell’attenzione di chi ascolta.

Uno di questi esempi italiani, piuttosto rari, di intellettuale da ascoltare e riascoltare, è Dacia Maraini, ospite giovedì della Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University per la presentazione del suo ultimo romanzo La bambina e il sognatore (Rizzoli 2015).

In un altro articolo da poco apparso su La VOCE avete già letto della presentazione del romanzo a New York, una storia tanto immaginata quanto di attualità, sul rapporto tra un maestro di un paesino e i suoi scolari, tra l’uomo e la sua paternità perduta, paternità vissuta per come dovrebbe essere, con naturale passione e al di fuori delle convenzioni. Un romanzo ancorato all’attualità, ma che nel suo “sognatore” trova sentieri per sentimenti perfino ottimisti proprio dove altri proverebbero solo disperazione e sconforto.

Alla NYU viene chiesto subito a Maraini cosa si prova a scrivere un romanzo pensando come un uomo. Lo spunto la porta a parlare del desiderio della paternità: “L’idea che il desiderio di aver figli sia solo delle donne è una convenzione. Un maestro mi ha raccontato che ogni volta per il ricevimento dei genitori, a parlare con lui venivano solo le madri e mai i padri. Questa è la tradizione, che i bambini piccoli siano di competenza delle madri.  Ho parlato con molti giovani uomini e ho trovato invece che il desiderio della paternità è forte e l’ho trovato così poetico. Ricordo simbolicamente la storia di Pinocchio e Geppetto, quel falegname, vecchio, brutto e molto povero, che non ha una moglie ma vuole così tanto un figlio che se lo costruisce. Ed ecco il burattino. E la storia di Pinocchio è la storia di un amore paterno, che ama tantissimo quel burattino da rincorrerlo dappertutto e che alla fine riesce a trasformarlo in un bambino vero. L’immagine quindi di un padre che mai perde l’amore per il figlio. L’uomo può avere questo desiderio paterno forte quanto una madre. Ma la società cerca di allontanare dal padre questo sentimento.  Le madri devono curarsi dei figli ma il desiderio dei padri di crescere e dare affetto ai figli perché deve essere nascosto?”

Ed ecco la storia del maestro Nani Sapienza, ma da dove arriva l’ispirazione?

dacia-maraini-nyu
Dacia Maraini risponde alle domande di Sole Anatrone (UC Berkeley) Michelangelo La Luna (University of Rhode Island) e Rebecca Falkoff (NYU)

“Ho conosciuto molti maestri. I maestri vengono pagati poco da sempre, ma prima erano almeno importanti in una società, avevano prestigio. Ora hanno perso anche quello…. Dare voce ad un giovane uomo che vuole insegnare ai bambini mi è venuta naturale”.

Che piacere che si prova nell’ascoltare Dacia Maraini alla NYU  quando la scrittrice risponde alle domande sul suo libro con la gioia di chi sente vivere quei personaggi immaginati, così credibili anche nella realtà ancora da vivere. Come appunto la storia del maestro Nani Sapienza ne La bambina e il sognatore. Ma ad un certo punto ecco che le parole della scrittrice “Geppetto” nel descrivere la storia immaginata nel romanzo sono entrate in un dialogo con la società italiana che una certa politica cerca di rendere “finzione”. E qui, Maraini, già prolifica autrice di teatro, che come Pirandello crede che è “col teatro che si ha un più immediato confronto sulla realtà”, ecco che riesce a trasformare anche la sua letteratura in “palcoscenico” sulla società italiana.

Ed eccoci quindi alla legislazione sulle unioni civili e soprattutto al vergognoso non consentito passaggio sulle adozioni degli “step child“, ritorsione oscurantista contro le coppie gay, che fa scattare la passione dell’intellettuale Maraini che deve agire con la forza delle parole per suonare l’allarme su quello che in Italia ancora si tenta di fare: fermare la storia.

“La madre che deve dare amore mentre il padre conoscenza. Questa è solo una convenzione. La separazione dei ruoli non è automatica. Ora la società si evolve come anche la storia cambia. Ecco, in Italia sulla discussione sui stepchild adoption, chi si oppone dice di difendere la famiglia naturale. Ma quale? Che significa ‘difendere la famiglia naturale’? Che cosa si intende per famiglia naturale? Quella delle origini? Ma lo sanno che alle origini degli essere umani l’incesto era parte della ‘famiglia naturale? Che la civiltà comincia proprio quando si capisce che anche nella tribù si deve andare oltre dalla cosiddetta famiglia ‘naturale’? Una storica decisione finalmente anche in Italia che cambia la famiglia. L’Italia solo pochi anni fa aveva ancora una legislazione arretrata. C’era il capo famiglia. Si doveva chiedere il permesso al marito se la donna voleva viaggiare.. L’adulterio della donna era condannato. E quindi il delitto d’onore… Tutte cose non così lontane nella storia italiana. Ma la società cambia, e uno non può fermare la storia. Si devono guidare i cambiamenti, non cercare di fermarli. La rappresentazione in questo romanzo di un uomo che desidera un figlio fa parte di questa nuova rappresentazione della società, ed è una buona cosa”.

Che illusione cercare di fermare la storia, ripete Maraini, “cosa impossibile e le grandi tragedie umane, le grandi guerre sono accadute sempre per cercare di fermare la storia. Ma ripeto, il cambiamento si deve cercare di guidarlo, non si può arrestare la storia. Chi ci prova a fermare il cambiamento, assomiglia a chi cerca di restare sempre giovane”. Che pena infatti che fanno coloro che non accettano di invecchiare.

Quando abbiamo chiesto a Maraini, alla più importante scrittrice contemporanea italiana, se pensa che il suo ruolo in un paese dove non si legge come in altri paesi, sia sufficiente a poter partecipare nel dibattito sulla società in trasformazione, e quindi se magari accetterebbe di avere un ruolo attivo in politica se questo le fosse offerto, l’autrice di così tanti romanzi di successo ci ha risposto:

“No, mai. Me lo hanno offerto molte volte di candidarmi come deputata, anche alle europee… Ho sempre rifiutato. Credo che ad ognuno vadano le proprie competenze. Ci vuole una vita per raggiungere la propria competenza, e io penso di avercela fatta con l’uso delle parole e raccontando delle storie. Ma sono d’accordo che gli scrittori devono partecipare al dibattito, non possono isolarsi, ma devono farlo nel proprio campo. Non diventando dei politici, ma cercando col proprio lavoro di scrittore di svegliare su certi temi la coscienza culturale del proprio paese. E come si fa? Mettendo al servizio del dibattito la propria conoscenza delle parole e delle lingua. Lo scrittore non è più intelligente o più impegnato degli altri, ma lo scrittore ha una speciale relazione con la lingua e questa ha un rapporto speciale col pensiero. Quindi lo scrittore si serve delle parole per connettersi meglio con quello che succede nella società. La sua è una particolare conoscenza della lingua. Questa è la sua sola specializzazione. Ma la sua capacità di usare le parole e la lingua è una lotta continua, la lingua non è qualcosa di immobile, la lingua cambia continuamente. La lingua è viva e lo scrittore ogni momento della sua vita sta lottando con la sua lingua. E’ molto complicato questo rapporto perché la lingua cambia sempre. Lo scrittore deve seguire la volgarizzazione della lingua ma allo stesso tempo non può abbandonare la purezza della lingua, non può trascurarla. E’ una lotta difficile, non si può conservare troppo la purezza della lingua perché si rischia di non essere capiti dalla società in trasformazione ma se ci si spinge troppo avanti si rischia di perdere la purezza dell’italiano. E’ una lotta difficilissima ma necessaria, e con questa si sviluppano quelle idee che sono poi utili alla società. Non vedo un altro ruolo per lo scrittore, che non può essere un politico”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Dacia Marainiintellettualiletteraturaromanziscrittoriunioni civili
Previous Post

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

Next Post

Ida Magli e il passaggio di memoria da una dea

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ida magli

Ida Magli e il passaggio di memoria da una dea

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?