Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
February 21, 2016
in
Travel
February 21, 2016
0

Sulla via Prenestina, il lago che resiste e Metropoliz

A Roma, tra stabilimneti e superstrade, un lago nato per errore e un museo che guarda all'altrove

Irene RanaldibyIrene Ranaldi
metropolitz
Time: 5 mins read

A Roma prendere un mezzo pubblico è sempre una avventura. Ci sarà uno sciopero? Ci sarà uno sciopero “selvaggio” non programmato? Una delle due linee della metropolitana sarà rotta? Poi se piove, è davvero finita. Tutti questi pensieri infausti mi assalgono mentre aspetto da 35 minuti il mio tram per via Prenestina, non piove e ho voglia di andare al Lago. Ebbene si, al lago, c’è un lago in piena città. Poi se il tempo mi basta, me ne vado anche al MAAM il Museo dell’Altro e dell’Altrove, nell’ex fabbrica di salumi Fiorucci.

Il tram non passa, ma il desiderio si…e si avvera pure. Inforco gli auricolari dell’ipod e salgo sul treno metropolitano dei musicisti Traindeville, appassionati sperimentatori di linguaggi e amanti degli impasti sonori dal sapore speziato all’insegna del folk rock.

metropolizLudovica Valori e Paolo Camerini hanno esplorato i suoni delle città del mondo dalle megalopoli come New Delhi e Bombay alle atmosfere incantate delle città sacre meno conosciute come Maheshwar (magico luogo sulle rive del fiume Narmada), senza dimenticare le proprie radici romane (compongono infatti anche brani in dialetto romanesco, oltre che in inglese, spagnolo e italiano). Nello stesso tempo, i canti delle tradizioni del mondo hanno sempre un posto di riguardo nel repertorio del gruppo: dal klezmer alla gypsy music alle canzoni latinoamericane, sempre con il minimo comune denominatore del viaggio, o dell’esilio, a seconda delle circostanze della storia. Suoneranno a New York il 10 marzo dalle allo Shrine e poi al Silvana 16 marzo.

Ma per ora sono ancora a Roma e io intanto sono arrivata alla ex fabbrica della viscosa, la seta povera, quella ricavata dai filamenti della cellulosa. La seta artificiale (che dagli anni Venti cominciò ad essere chiamata raion), derivata dalla cellulosa del legno, arrivava alla fabbrica sotto forma di fogli. Questi erano inseriti in un bagno di soda caustica e pressati. La sostanza ottenuta veniva lavorata dai disintegratori e lasciata poi per alcuni giorni in recipienti di maturazione. Dal sito Internet dell’archivio della fabbrica, che venne definitivamente chiusa e abbandonata nel 1954, si legge che la salute dei lavoratori risentiva profondamente del contatto con le sostanze utilizzate. L’inalazione di solfuro di carbonio, elemento indispensabile alla produzione di viscosa, fu all’origine di numerosi casi di solfocarbonismo professionale, una malattia che dava disturbi neurologici. Per alcuni operai tale intossicazione significò anche un percorso obbligato dalla fabbrica al manicomio di S. Maria della Pietà.

metropoliz
Foto: Archivio Fotografico Snia Viscosa

Dopo anni di abbandono, nei primi anni Novanta il proprietario dell’area fece pressioni per costruire sull’area un centro commerciale. Durante gli scavi per il parcheggio incontrarono la falda acquifera (forse il nome di via dell’Acqua Bullicante non è stato scelto a caso), che riprese possesso dello scavo illegittimo effettuato. Anche grazie all’acqua stessa, la situazione illecita venne alla luce e tutto si bloccò.

In questi vent’anni la natura, nonostante gli scheletri di cemento del centro commerciale siano ancora presenti, si è riappropriata di questo angolo di città: intorno al lago la vegetazione si scatena, diventando casa di animali protetti, a cominciare dai germani reali, mentre nel lago  si vedono pesci e libellule. E così nel caos di via Prenestina nasce il Parco delle Energie dopo anni di lotta degli abitanti e di vari gruppi di cittadini e associazioni. Il gruppo musicale Assalti Frontali dedica una canzone alla vicenda dal significativo titolo Il lago che combatte.

In queste zone di Roma che stiamo attraversando la parola chiave non è né gentrification né riqualificazione, ma è resistenza, ri-appropriazione di suolo sottraendolo al consumo e restituendolo alla socialità, è multi-cultura di quartieri che parlano mille lingue, è arte contemporanea e sperimentazione in luoghi abbandonati da anni a sconfitta e degrado.

metropoliz
Foto: Archivio Fotografico Snia Viscosa

Riprendiamo quindi via Prenestina, la via che collegava Roma all’antica città di Praeneste, l’odierna Palestrina. La via usciva dalla Porta Esquilina e raggiungeva la Porta Maggiore.

Arriviamo un po’ più in fondo, dove fino a più di 10 anni fa c’era una fabbrica di salumi Cesare Fiorucci e troviamo al suo posto un museo, il Museo dell’Altro e dell’Altrove, che nasce dall’occupazione nel settembre del 2009 dell’ex fabbrica. L’edificio era rimasto in disuso per 10 anni quando gli attivisti di diversi movimenti, guidati dai Blocchi Precari Metropolitani, si ri-appropriarono di uno spazio comunque abbandonato per permettere a 200 persone prive di casa e lavoro di avere un tetto. Da relitto di archeologia industriale, l’ex fabbrica ha preso vita e un nome: Metropoliz – Città Meticcia. Si sono stabilite all’interno 98 famiglie, 33 di etnia rom, 50 italiane ed altre di nazionalità latinoamericana, nord africane e mediorientali.

metropolizSuccede poi che nel 2011 si riaccende a Roma il dibattito politico sull’emergenza casa, sulle possibilità di cambio di metropolizdestinazione d’uso degli spazi per evitare nuove cementificazioni. I movimenti associativi di questa ex fabbrica presentarono una petizione per la riqualificazione dello stabile con il proposito di rendere “gli spazi residenziali in armonia con le necessità culturali e sociali della zona, per la realizzazione di uno spazio eco-compatibile”. La proposta è raccolta da due antropologi e filmmaker, Giorgio De Finis e Fabrizio Boni, che decidono di girare un film sul Metropoliz.

L’dea era di raccontare la realtà dell’occupazione dell’ex fabbrica attraverso una metafora: la fuga sulla luna. Metropoliz è infatti paragonato alla luna, perché la Luna è l’unico luogo veramente pubblico rimasto, dove non esiste la proprietà privata e dove è bandito l’uso delle armi.

Da lì a poco nasce il MAAM, Museo dell’Altro (città meticcia) e dell’Altrove (la luna) di Metropoliz. Ad oggi più di 300 artisti contemporanei hanno realizzato le loro opere negli spazi del MAAM che nel giro di poco tempo è diventato un progetto collettivo, un luogo di sperimentazione culturale aperto, una scommessa per ora vinta su un diverso e vitale utilizzo degli spazi delle nostre città.


Abbiamo iniziato questo nostro viaggio nei quartieri che cambiano a Roma e che sono o iniziano ad essere toccati dalla gentrification, seguendo la metafora del viaggio da Brooklyn al Bronx, a Coney Island, intrapreso dalla gang The Warriors nel film del 1979, diretto da Walter Hill. Dopo la via Casilina e la Prenestina, proseguiremo nei prossimi mesi per scoprire altri segreti della Roma che cambia.


ireneL’autore: Irene Ranaldi è dottore di ricerca in Teoria e Analisi Qualitativa presso la facoltà di Sociologia La Sapienza Università di Roma, e giornalista presso testate che si occupano di impresa sociale e cooperazione. Si interessa di temi riguardanti la sociologia urbana con un particolare focus su gentrification e trasformazioni dell’identità urbana. Nel 2015 ha fondato l’associazione Ottavo Colle di cui è presidente.

Share on FacebookShare on Twitter
Irene Ranaldi

Irene Ranaldi

Irene Ranaldi è dottore di ricerca in teoria e analisi qualitativa presso la facoltà di Sociologia della Sapienza di Roma. È presidente dell’associazione culturale "Ottavo Colle" che promuove il turismo locale nei quartieri periferici delle città. È giornalista, ha svolto ricerche principalmente sul rapporto tra identità locale e mutamento sociale e ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche su temi riguardanti la sociologia urbana, con un particolare focus su gentrification e trasformazioni urbane e sul rapporto tra globalizzazione e città. È autrice di "Testaccio, da quartiere operaio a village della capitale" (Franco Angeli 2012), "Gentrification in parallelo. Quartieri tra Roma e New York" (Aracne 2014) e "Passeggiando nella periferia romana. La nascita delle borgate storiche" (Iacobelli 2018)

DELLO STESSO AUTORE

Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto

Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto

byIrene Ranaldi
Testaccio cento anni dopo: da quartiere operaio a “food and beverage district”

Testaccio cento anni dopo: da quartiere operaio a “food and beverage district”

byIrene Ranaldi

A PROPOSITO DI...

Tags: cittàgentrificationgentrificazionemulticulturalismonatura urbanaRoma
Previous Post

La bellezza ci salverà

Next Post

Il trionfo di Trump e la resurrezione di Hillary

DELLO STESSO AUTORE

Giulia Anania, l’artista situazionista che a Roma mette in rete l’espressività dell’arte

Giulia Anania, l’artista situazionista che a Roma mette in rete l’espressività dell’arte

byIrene Ranaldi
Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

byIrene Ranaldi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Donald Trump

Il trionfo di Trump e la resurrezione di Hillary

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?