Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
February 18, 2016
in
Lifestyles
February 18, 2016
0

Dieselgate: per chi lavora l’UE?

L’Unione europea ha deciso di finanziare la rete di distribuzione di gas e petrolio e di chiudere un occhio sul dieselgate

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
dieselgate
Time: 5 mins read

Anche i più tenaci sostenitori dell’Unione europea da qualche mese cominciano a porsi una domanda: di chi l’Unione europea cura davvero gli interessi? I primi dubbi erano sorti già diversi anni fa, quando tutto il potere finanziario era stato scaricato nelle mani di un soggetto privato, la Banca Centrale Europea, privo di qualsiasi controllo da parte dei singoli stati o del Parlamento europeo. Poi, nei mesi scorsi, fu la volta del bail in. In quasi tutti i paesi europei, i governi sono stati costretti (a meno di minaccia di sanzioni per inottemperanza ai regolamenti comunitari) a fornire aiuti ad alcuni soggetti privati, le banche, anche a costo di far gravare questi aiuti sui cittadini. E, come se non bastasse, nelle casse delle banche sono stati versati miliardi di euro liquidi destinati, almeno  sulla carta, a favorire la ripresa, ma che, invece, sono stati utilizzati per speculazioni inutili e infruttifere. Ora è la volta di energia, industria dell’auto e dieselgate.

Poche settimane fa, il commissario UE all’energia, Miguel Arias Canete ha detto che l’Unione europea finanzierà la costruzione di gasdotti. Poco dopo il termine dei lavori della COP21 a Parigi (dove tutti i paesi del mondo hanno promesso di ridurre l’utilizzo di combustibili fossili), però, l’Unione europea ha deciso di finanziare la rete di distribuzione di gas e petrolio. E lo ha fatto su larga scala, in Bulgaria in Grecia, in Romania, e nell’ex Repubblica jugoslava oltre che in Macedonia e Turchia. Ma anche in Austria e Ungheria: in tutti questi paesi, le grandi multinazionali del petrolio beneficeranno dei soldi dei contribuenti europei per portare gas dal Caspio all’Europa centrale. Ha dichiarato il commissario UE all’Energia, Miguel Arias Canete:  “Dobbiamo avanzare con la modernizzazione delle nostre reti energetiche e portare tutti i Paesi ancora isolati all’interno del mercato europeo dell’energia”. E poco importa se milioni di persone moriranno a causa delle emissioni in atmosfera e se le conseguenze per l’ambiente saranno ben diverse da quelle promesse a Parigi.

Poi l’ultima conferma: l’UE ha deciso di aiutare apertamente le aziende automobilistiche. Dopo lo scandalo Volkswagen accusata di aver alterato i valori relativi alle emissioni su buona parte delle vetture circolanti, il parlamento europeo ha approvato (con 323 voti a favore, 317 contrari e 61 astensioni), l’aggiornamento dei limiti delle emissioni per i veicoli proposto dalla Commissione europea a fine ottobre scorso. Inutile il tentativo di porre il veto da parte della Commissione Ambiente: grazie alla norma approvata i nuovi controlli che dovrebbero consentire di valutare le emissioni reali dei veicoli non saranno obbligatori prima di settembre 2017, ma intanto saranno valide, e sa subito, nuove soglie per i veicoli. Soglie molto meno severe, che porteranno la qualità delle emissioni indietro di molti anni. Ridicola la giustificazione di Bruxelles: “Sappiamo che le emissioni” di ossidi di azoto (NOx) “sono del 400% più alte e a volte anche di più [dei limiti consentiti]”. Come dire, dato che ormai non è più possibile prendere in giro i cittadini e far loro credere che le auto inquinano poco (mentre in realtà hanno continuato ad emettere sostanze nocive per la salute per decenni), allora legalizziamo lo stato delle cose.

Una decisione semplicemente ridicola. Non solo perché giustifica il comportamento fraudolento di quasi tutte le case automobilistiche e l’incapacità degli enti preposti (a tutti i livelli) di effettuare controlli efficaci ed efficienti, ma soprattutto perché per l’ennesima volta mette in secondo piano gli interessi dei cittadini europei in favore degli interessi economici delle grandi aziende. E questo anche quando, per permettere a poche grandi multinazionali di incassare qualche miliardo di euro in più, si è permesso di causare decine di milioni di morti.

Secondo un rapporto del 2015 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’aria malsana ha causato quasi otto milioni di morti e un numero incalcolabile di malattie gravi (secondo un Rapporto dell’Agenzia per l’ambiente europea i morti in Italia a causa delle emissioni delle auto sono stati 84.400 solo nel 2012, e 491mila in Europa). Morti molte delle quali imputabili proprio alle eccessive emissioni dei gas di scarico. Morti che, da ieri, sono sulla coscienza di quegli europarlamentari che hanno votato a favore di questa norma o che “diplomaticamente” si sono astenuti (se avessero votato secondo coscienza la misura non sarebbe stata approvata).

“Oggi il Parlamento europeo ha approvato una vera e propria sanatoria nei confronti del dieselgate facendo un grosso favore alla Merkel: invece di punire gli imbrogli delle case automobilistiche e di intensificare i controlli per smascherare eventuali frodi si è scelto, senza tenere in alcuna considerazione gli allarmi sull’inquinamento lanciati dall’Agenzia europea per l’ambiente, di alzare i limiti per il Nox di oltre il 100%”, ha detto Bonelli dei Verdi. E sullo stesso piano il direttore di Legambiente, Ciafani, che ha definito quella di Bruxelles una “scelta assurda e insensata che va contro la salute dei cittadini e l’ambiente. Un vero e proprio condono che premia i furbi e non l’innovazione e la qualità”. “In piena emergenza smog e con i livelli di inquinamento alle stelle – ha detto Ciafani – il Parlamento europeo oggi dà il via libera al raddoppio dei limiti delle emissioni per i veicoli, proposto dalla commissione Europea quello che è avvenuto è veramente assurdo, ed è solo a favore delle automobilistiche”.

Ma non basta. La norma approvata, riportando i valori delle emissioni consentite a livelli molto maggiori di quelli attuali, dimostra anche che tutte le misure fino adora adottate (Euro 0, 1, 2 …etc.) erano solo un modo per costringere i cittadini ad acquistare nuove automobili. Per decenni chi voleva circolare nei centri urbani è stato obbligato a dotarsi di veicoli che (almeno così si diceva) causavano meno danni all’ambiente. Oggi, nonostante molte grandi città europee, a cominciare da quelle italiane, sono coperte da valori di sostanze inquinanti al di sopra dei limiti ammessi, il Parlamento europeo ha deciso che le auto “possono inquinare di più”! Ma allora perché milioni di cittadini sono stati costretti a buttare auto perfettamente funzionanti e comprarne di nuove? La risposta è una sola: per far entrare sempre più soldi nelle casse delle grandi multinazionali che producono auto e delle aziende dell’indotto.

Tutta questa vicenda ha un solo aspetto positivo: ha reso chiaro ed evidente ai cittadini europei, se mai ce ne fosse ancora bisogno, che l’Unione europea, e tutti gli organi ad essa correlati, hanno a cuore principalmente gli interessi delle multinazionali e delle grandi aziende. Anche a costo di causare gravi danni alla salute delle persone. Anche a costo di causare milioni di morti.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteCommissione AmbienteDieselgateEmissioniOrganizzazione Mondiale della SanitàParlamento EuropeoUnione Europea
Previous Post

The Passion of Gramsci

Next Post

Il momento di grazia di Anderson Paak

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
anderson paak

Il momento di grazia di Anderson Paak

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?