Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
February 5, 2016
in
News
February 5, 2016
0

Un’Italia più semplice

La modifica del titolo V della parte seconda della Costituzione e la rappresentanza degli italiani all’estero

Francesca La MarcabyFrancesca La Marca
Parlamentari estero
Time: 4 mins read

Il dibattito politico che quotidianamente si svolge in Italia, per i toni alti e le posizioni pregiudiziali che spesso lo caratterizzano, fanno passare forse in secondo piano, agli occhi dei più, lo sforzo di rinnovamento che le forze di maggioranza e di governo stanno cercando di compiere. Sia nelle politiche di settore, come ad esempio quelle fiscali, per il lavoro e per l’internazionalizzazione del sistema produttivo, che per l’assetto istituzionale disegnato nella seconda parte della Costituzione.

Al di là dei provvedimenti formali, c’è una riforma materiale delle politiche di governo che deriva dallo stesso modo di governare e dal ritmo delle decisioni. Su questo piano credo che nemmeno i più convinti avversari di Renzi possano contestargli, a prescindere dalle valutazioni di merito, la velocità e la determinazione delle decisioni, che hanno una puntuale ricaduta nella produttività del lavoro parlamentare, insolitamente elevata in un sistema rigido come quello italiano.

Vorrei fermarmi su questa che è stata giustamente definita la “madre di tutte le riforme”, vale a dire la modifica del titolo V della parte seconda della Costituzione, che ha alcuni risvolti non secondari sulla rappresentanza degli italiani all’estero. È passata appena qualche settimana dal passaggio più delicato, vale a dire il via libera del Senato, dove i numeri, per così dire, sono contati, e tra non molto ci sarà l’approvazione della Camera, che ormai appare scontata. Dopo di che vi sarà il referendum confermativo, probabilmente ad ottobre, al cui esito lo stesso Renzi ha legato la sopravvivenza del Governo e la prosecuzione della legislatura.

Purtroppo, la tensione tra i partiti sta fortemente politicizzando il referendum, nel senso che dalle opposizioni esterne ed in alcuni casi interne alla stessa maggioranza esso è considerato come l’occasione di una resa dei conti nei confronti del Governo e della linea politica perseguita da Renzi. E questo è un vero peccato perché si rischia di mettere in second’ordine le scelte strategiche che motivano la riforma e le implicazioni che ne discendono. Il nocciolo della questione è la semplificazione del sistema istituzionale italiano, l’accelerazione delle procedure di formazione delle leggi, il ridimensionamento quantitativo del personale politico, il contenimento dei costi della politica. Naturalmente, è legittimo discutere delle modalità da seguire per raggiungere questi obiettivi, ma credo che nessuno che abbia un po’ di senso civico possa dubitare che il sistema istituzionale e amministrativo italiano è pesantemente cristallizzato e perciò lento e poco efficiente, oltre che poco sostenibile per le attuali capacità finanziarie del Paese.

Rendere l’Italia più semplice, più veloce, più sobria, più capace di competere nel confronto globale non è una scelta politica di una parte o di una maggioranza, ma una necessità generale e improrogabile. Dotarsi di strumenti più incisivi e competitivi è la prima lezione che dovremmo avere appreso dalla grave crisi di questi ultimi anni, per altro non ancora del tutto superata. Se non si vogliono lasciare per strada i buoni propositi maturati nei momenti difficili, la prima cosa da fare è superare il bicameralismo paritario che raddoppia i tempi di formazione delle leggi e di assunzione delle decisioni. Si tratta, poi, di tagliare una fetta consistente degli attuali mille parlamentari, che sono obiettivamente un fattore di ramificazione della mediazione politico-parlamentare e un aggravamento dei costi della politica, che ingrassano le fortune dei movimenti populistici. Nello stesso tempo, l’eliminazione delle Province e una maggiore sobrietà nelle prassi di spesa delle Regioni rappresentano corollari coerenti dell’impegno di semplificazione e di contenimento della spesa.

La rappresentanza parlamentare degli italiani all’estero, naturalmente, subisce una proporzionale riduzione (un terzo) rispetto al numero dei parlamentari, dal momento che scompare dal nuovo Senato delle Regioni, ma ad essa vengono riconosciute piene prerogative nella nuova Camera, che elegge il Governo e adotta le leggi fondamentali dello Stato. Questa scelta da un lato costituisce un riconoscimento importante, non scontato, per la cittadinanza degli italiani all’estero, dall’altro apre un cantiere di ulteriore riforma per le altre istanza di rappresentanza, vale a dire dei COMITES e del CGIE.

È certamente il caso di interrogarsi sul rilancio e sulle nuove funzioni che questi organismi devono avere, in coordinamento con la rappresentanza parlamentare. Questo percorso non può essere compiuto che con il metodo del coinvolgimento e del dialogo. Non credo che si possa pensare ad una riforma calata dall’alto, che comporti uno scioglimento di questi organismi, appena ricostituiti dopo una stasi di oltre dieci anni, dopo l’approvazione di una nuova legge. L’esperienza ci dice che quando si tratta di cambiare è bene non incamminarsi in strade solitarie e cercare piuttosto confronto e consenso più ampi possibile.


Francesca La Marca Parlamentari EsteroSono Francesca La Marca, nata in Canada, a Toronto, da tre anni deputata della Repubblica italiana in rappresentanza degli italiani residenti in Nord e Centro America. In precedenza, docente universitaria di lingua e letteratura francese, da sempre appassionata di lingue e poesia, cultura e politica italiana. Adoro gli animali e la natura. Credo che il futuro e il benessere dell’Italia siano anche in mano agli italiani all’estero.  Alla Camera dei Deputati: Gruppo PD, III Commissione (Affari esteri e comunitari), Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema paese

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca La Marca

Francesca La Marca

Nata a Toronto, in Canada, da genitori italiani, ha conseguito la laurea in lingue (italiano e francese) e filosofia, master e PhD in letteratura francese presso l’Università di Toronto. Nel 2013 è stata eletta nelle liste del PD alla Camera dei Deputati nella ripartizione Nord-Centro America, poi riconfermata nel 2018. Nel 2022 è stata eletta, sempre con il PD, al Senato.

DELLO STESSO AUTORE

A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Chiediamo al Consolato di New York l’attivazione di un numero per gli over 70

byFrancesca La Marca
Finalmente gli italiani all’estero avranno un intergruppo parlamentare dedicato

Finalmente gli italiani all’estero avranno un intergruppo parlamentare dedicato

byFrancesca La Marca

A PROPOSITO DI...

Tags: istituzioniitaliani all'esteroparlamentari eletti all'esteroParlamento italianoSemplificazione istituzionale
Previous Post

Stragi in Siria e “doppiopesismo” occidentale

Next Post

Non toccate le bambine! Il rapporto UNICEF sulle FGM

DELLO STESSO AUTORE

Alderisi La Marca Nissoli: il giudizio d’opposizione delle nostre parlamentari

Francesca La Marca: “Un onore essere candidata al senato in Nord America”

byFrancesca La Marca
Per gli italiani ora c’è un derby tra crescere e affondare

Per gli italiani ora c’è un derby tra crescere e affondare

byFrancesca La Marca

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
mutilazioni-genitali

Non toccate le bambine! Il rapporto UNICEF sulle FGM

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?