Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
February 5, 2016
in Homepage
February 5, 2016
0

A New York il vino parla italiano

Dal 7 al 9 arriva l'Italian Wine Week preceduta, il 3 febbraio, da Slow Wine

Laura GamberinibyLaura Gamberini
italian wine week
Time: 5 mins read

Il vino italiano è il protagonista assoluto della prima settimana di Febbraio a New York, grazie a una serie di iniziative promosse dall’ICE insieme a Slow Wine e a Vinitaly International. Mercoledì 3 febbraio si sono aperte le danze, in senso non troppo figurato, visto che la conferenza stampa di presentazione di VINO 2016, la Italian Wine Week, ha avuto luogo all’High Line Ballroom e a seguire c’è stato Slow wine – Grand Tasting of Italian Wines a cui hanno partecipato 80 aziende provenienti da tutta Italia.

Il vino è indubbiamente una delle eccellenze italiane più riconosciute al mondo. Attualmente, il nostro paese è leader assoluto nell’esportazione di vini e ad oggi negli Stati Uniti abbiamo una quota di mercato del 31,5%. Ci sono tutti gli elementi per crescere e per farsi conoscere anche in zone come il centro degli Stati Uniti. Maurizio Forte, direttore dell’ICE di New York, dice: “Uno dei nostri obiettivi è trasmettere la cultura del vino. Non solo, dunque il gusto, ma è importante che sia chiaro che per noi bere è collegato alla convivialità, a uno stile di vita sano”. Per questo, tra gli 11 seminari che si terranno tra il 7 e il 9 Febbraio durante VINO 2016, ha un’importanza notevole quello che ha come tema il rapporto tra vino e giovani. Si tratta di spiegare a chi ha appena compiuto 21 anni e si avvicina al consumo di alcolici che bere è un piacere a 360 grandi e che non ha alcun senso bere per ubriacarsi e isolarsi. Bisogna educare i giovani al piacere del vino, accompagnato al buon cibo. Un altro tema dei seminari che si terranno durante la Italian Wine Week è “l’educazione al vino italiano e alla sua unicità, proprio a partire dai vini meno conosciuti che però sono il cuore e l’anima della produzione”, spiega Stevie Kim, managing director di Vinitaly che ha a cura un seminario di approfondimento sul Grignolino e uno sui vini artigianali. Un altro obiettivo non da poco è quello di svincolare il nostro vino dalla cucina italiana, spiega Maurizio Forte. I nostri vini hanno tantissime potenzialità di abbinamento con cucine etniche come quella giapponese e, perché no, con la cucina tradizionale americana.

L’Italian Wine Week non è solo informazione e divulgazione, è soprattutto promozione e si inserisce nel quadro di promozione del settore agroalimentare italiano negli Stati Uniti nell’ambito della campagna The Extraordinary Italian Taste, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’agenzia ICE. Si tratta del più massiccio piano di promozione del settore agroalimentare mai fatto dal Governo italiano che ha investito complessivamente 50 milioni di euro. Durante la conferenza stampa è stato presentato anche il video diretto da Silvio Muccino che racconta proprio la qualità dei prodotti made in Italy e che verrà trasmesso in TV, sul web e su un enorme bilboard digitale a Time Square.

Non solo divulgazione ed educazione, dunque, ma anche e soprattutto occasione di scambio e di promozione tra produttori, distributori e importatori. Tra l’8 e il 9 Febbraio all’Hilton Midtown, più di 200 produttori presenteranno agli esperti del settore oltre 1.000 etichette. Tra questi saranno presenti 50 aziende che non hanno ancora un importatore a cui è stata offerto un servizio di temporary importer per dare loro occasione di farsi conoscere e crearsi un mercato.

La conferenza stampa è stata anche un’occasione per presentare la versione americana della guida Slow Wine 2016 e la app, ora scaricabile anche negli Stati Uniti. Fabio Giavedoni, curatore della guida ricorda come, sei anni fa, la prima edizione fosse stata accolta con perplessità dai cultori dei punteggi e come invece ora sia la guida di vini più venduta in Italia. Slow Wine, infatti non è una guida che dà voti, ma racconta storie. Slow Wine si avvale di circa 250 collaboratori che si avvicendano di anno in anno e vanno a visitare circa 2000 cantine con la super visione dei due curatori, Fabio Giavedoni e Giancarlo Gariglio. Se non ci sono più i punteggi, allora qual è il criterio con cui vengono scelte 1.900 aziende sulle 120.00 visitate? “Innanzitutto prediligiamo le viticolture sostenibili e il biologico, ma soprattutto scegliamo le aziende, le persone e i vini che hanno qualcosa da raccontare” dice Giavedoni.

In effetti, sfogliare Slow Wine è tutto tranne che sfogliare un’asettica guida. È una lettura piacevole che parla di famiglie e territori, suddivisa in tre categorie: persone, vitigni e vini. Non mancano appunti sulle particolarità e sulle stranezze. I vini, i produttori, i vitigni vengono raccontati e valorizzati nella loro unicità. Giavedoni arriva dalla tappa di Slow Wine a Austin, in Texas. È stata la prima volta lì e la risposta è stata sorprendente. “Negli Stati Uniti non c’è lo snobismo che c’è spesso in Europa che porta a escludere a priori una serie di sapori. Qui c’è curiosità e apertura mentale”, dice Giavedoni. I presupposti ideali per vendere anche i vini più particolari.

italian wine week
Lodovica Lusenti, produttrice modenese che propone una particolare Malvasia

Sarà dovuto anche a questa curiosità e a questa apertura mentale il successo di Lodovica Lusenti, produttrice modenese, che quando cinque anni fa ha fatto l’azzardo di proporre sul mercato americano l’Emiliana, una particolarissimia Malvasia a base di uve biologiche che hanno naturalmente i loro lieviti, ha avuto una risposta talmente positiva che durante Slow Wine, seguito alla conferenza stampa, è stata tra i produttori più celebrati. “So di produrre un vino torbido, che proprio per questo ha una personalità più forte di quelli filtrati, proprio per questo però temevo non fosse capito. Mi ha dato coraggio essere dentro alla guida Slow Wine, ho deciso di provare a proporlo ed è stato un successo. Alcuni hanno cercato di imitarmi, ma la cosa non mi preoccupa. Il vero segreto del mio vino è che non ha segreti. Il suo sapore è dovuto a una materia prima unica”, dice Lusenti che rappresenta uno dei produttori più distribuiti e apprezzati tra gli 80 presenti.

Molte delle aziende presenti mercoledì alla High Line Ballroom non hanno ancora una distribuzione negli Stati Uniti o magari non a New York e questa è stata un’occasione importante. Ed è bello vedere tanti giovani appassionati che portano avanti le tradizioni di famiglia come la bella Nicole, che ha i capelli del colore dello spumante che le ha dedicato suo padre, il Voilà Nicole della piemontese Cascina Bretta Rossa. L’entusiasmo dei più giovani è ciò che davvero più scalda il cuore e dà fiducia in un futuro sempre più luminoso. È chiaro come la tradizione sia in ottime mani e anzi sia pronta a essere condivisa sempre più lontano, aprendosi a nuovi mercati e a nuove utenze. E l’entusiasmo alla base di tutto questo fermento appare chiaro parlando con Valeria, fidanzata di Nicola Scienza, rappresentante della quarta generazione della famiglia Rubinelli Vajol, radicata nel cuore della Valpolicella. Si tratta di un’azienda che produce 30.000 bottiglie l’anno di altissima qualità tra Amarone, Valpolicella, Ripasso e Recioto e che è pronta a conquistare il mondo. Ecco, la conquista e il consolidamento dei nuovi mercati, è davvero nelle mani delle nuove generazioni, del loro coraggio e della loro voglia di mettersi in gioco. Per ora, vista la buona risposta degli avventori americani al wine tasting, sembra che i nostri produttori italiani se la siano giocata alla grande. Vedremo come se la caveranno durante la Italian Wine Week, dal 7 al 9 febbraio all’Hilton Midtown.

La settimana del vino si concluderà martedì 9 al Metropolitan Pavillon con la tappa newyorchese di Tre bicchieri, il tour organizzato da Gambero Rosso che porta i vini italiani nel mondo, per presentarli a stampa e addetti ai lavori.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Gamberini

Laura Gamberini

Mi chiamo Laura e di mestiere scrivo, prevalentemente per la TV. Ho sempre viaggiato tanto, per lavoro e per passione. Negli ultimi anni ho chiamato casa più o meno 14 posti diversi in 7 città divise in 3 differenti paesi, distribuiti in due continenti. Ho vissuto a Ravenna, a Milano, a Bologna, a Londra, a Roma, a Padova e ho lavorato a Parigi. Ora sono a New York e quelle che vi racconto sono le mie avventure alla ricerca del succo della Grande Mela.

DELLO STESSO AUTORE

roosevelt island

Autumn in New York… A Roosevelt Island

byLaura Gamberini
Il tinsel: come nasce una moda

Il tinsel: come nasce una moda

byLaura Gamberini

A PROPOSITO DI...

Tags: produttori di vinovinivini italianivinovino italiano
Previous Post

Moth, la svolta ultra-pop dei Chairlift

Next Post

Pablo Larrain e il cinema del senso di colpa

DELLO STESSO AUTORE

ostriche

Niente panico davanti al menu: c’è Oysterpedia

byLaura Gamberini
Meno like, più fiori! L’amore ai tempi di Tinder

Meno like, più fiori! L’amore ai tempi di Tinder

byLaura Gamberini

Latest News

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
pablo larrain

Pablo Larrain e il cinema del senso di colpa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?