Molti dei miei amici italiani che vengono a New York mi chiedono: “Qual’è il ristorante italiano con la cucina più autentica?”. Oppure: “Dove possiamo trovare una selezione di vini veramente italiani?”. Da queste domande capisco che non vogliono solo conoscere la città di New York ma anche la cultura italiana di New York.
Raccomandare un ristorante autenticamente italiano non è cosa semplice. A quale regione d’Italia ci si riferisce? Roma? La Toscana? La Sicilia? Ammettiamo, per ipotesi, di essere alla ricerca del miglior ristorante e del miglior vino tipici della zona di Roma. Ovviamente non c’è nulla di più autentico dell’essere a Roma ma, a me piace consigliare i locali che offrono la migliore esperienza italiana, vista con gli occhi di un’appassionata newyorchese come me. E in cima alla mia lista c’è il Maialiano, un ristorante specializzato in una cucina romano-italiana tradizionale. Il locale appartiene a Danny Meyer uno dei migliori ristoratori di New York che, negli anni ’80 ha contribuito alla creazione di uno stile di servizio peculiarmente “newyorchese” basato su un rapporto amichevole ma professionale con il cliente.
Fino a quel momento, il servizio a New York era basato sul modello francese di servire il cliente nella maniera più discreta e formale possibile. Danny Meyer è stato l’innovatore che ha intuito che gli americani preferivano un tipo di servizio più informale e casalingo.
Malgrado le sue origini ebraiche e di Saint Louis, Danny Meyer ha un passato italiano perché quando era studente universitario lavorava per suo padre come guida turistica a Roma. Il suo amore per la città e per la cucina romana si esprimono al meglio in Maialino. Il nome del ristorante deriva da un soprannome affibbiato allo stesso Meyer dai suoi colleghi durante la sua permanenza a Roma e basato sul fatto che, al ristorante, ordinava sempre porchetta.
Danny Meyer è una leggenda vivente che molti altri ristoratori tentano di emulare. Malgrado il fatto che la maggior parte dei suoi ristoranti offra una cucina americana (con l’eccezione di Marta, una pizzeria romana aperta da poco) nei suoi locali si respirano un’atmosfera e una passione decisamente italiane.
Maialino è anche un vero e proprio paradiso per gli appassionati di vini con un’ampia lista, a prezzi anche onesti, altra cosa per cui Meyer è rinomato: tenersi su prezzi ragionevoli, per gli standard di New York.
Maialino e “l’impero” di Danny Meyer sono un esempio prefetto del sogno newyorchese. Un giovane originario di Saint Louis ha coltivato un’innata passione per il cibo e per la cucina, affinato dalla sua esperienza in Italia. Pur non essendo italiano Meyer ha saputo comprendere “l’anima italiana” e, con le sue esperienze, è riuscito a creare uno dei gruppi di ristorazione di maggiore successo in America.
Un altro esempio del connubio tra Italia e New York: un matrimonio perfetto.
I consigli di Cathrine
Per tutti i giorni (meno di $15)
2014 Carpineto Dogajolo Toscana IGT, Tuscany, Italy ($11): Si tratta di un giovane Super Tuscan di grande valore il cui vitigno principale è il Sangiovese. È un vino mediamente corposo con toni di more e caffè originario della Toscana, una regione che con la sua storia e bellezza ha ispirato molti americani.
Per le occasioni speciali (dai $15 ai $50)
2009 Fatascia Almanera Nero d’Avola Sicilia IGT, Sicily, Italy ($20): Molti degli immigrati italiani che arrivarono in America all’inizio del ventesimo secolo provenivano dalla Sicilia e, per questo motivo, molti americani hanno radici siciliane. Questo Nero d’Avola rappresenta un ottimo esempio della ricchezza e dell’aroma che questi vini sanno offrire. Un rosso corposo con aromi di ciliegia nera, liquirizia e spezie.
Fantasia (oltre i $50)
2010 Castello Banfi Brunello di Montalcino DOCG, Tucany, Italy ($55): Ci sono molte annate indimenticabili ma tutti gli esperti di enologia sono d’accordo sul fatto che quella del 2010 è stata per il Brunello un’annata unica. Questo vino rappresenta un’occasione unica per acquistare un prodotto di qualita superiore ad un prezzo ragionevole. Castello di Banfi è un’ottima scelta e si adatta perfettamente all’argomento di questo articolo. Questa azienda è stata fondata dai Mariani, una famiglia americana di origini italiane. Anche loro sono riusciti a creare un vero e proprio impero sposando tratti tipicamente italiani e americani. Corposo ma non troppo tannico, questo super vino è estremamente bevibile ma basta attendere un paio di anni e diventerà ancora migliore. Dotato di una struttura elegante e complessa che presenta profumi di germogli di arancio, catrame e cioccolato.