Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
December 21, 2015
in Homepage
December 21, 2015
0

Natale a scuola? Festeggiare sì può, celebrare no

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 4 mins read

“Il male assoluto del nostro tempo è di non credere nei valori. Non ha importanza che siano religiosi oppure laici. I giovani devono credere in qualcosa di positivo e la vita merita di essere vissuta solo se crediamo nei valori, perché questi rimangono anche dopo la nostra morte…” (Rita Levi Montalcini)

 

Nelle scuole è importante insegnare a rispettare la diversità, ogni cultura ha i suoi valori, i suoi costumi e le sue feste. Spesso gli insegnanti si trovano in difficoltà nell’insegnare il controverso tema delle feste religiose in una scuola multietnica, anche se in parte integrata. Tanto è vero che ultimamente sono riscoppiate le polemiche sulle feste, le celebrazioni religiose e i loro simboli nelle scuole pubbliche italiane.

Da docente di una scuola nello Stato di New York devo dire che le nostre feste sono un ottimo strumento didattico con obiettivi formativi che espongono gli studenti alla conoscenza del nostro patrimonio culturale. I nostri festeggiamenti fanno conoscere le tradizioni italiane e aiutano gli studenti a riflettere sulle differenze/similarità tra la cultura italiana e quella straniera, aiutano a migliorare le competenze cognitive e la riflessione critica, e a socializzare e cooperare in gruppo. Ogni festa viene accompagnata anche dai suoi cibi, e in Italia la gastronomia legata alle feste è particolarmente ricca, e varia da regione a regione. Perciò, nelle classi di italiano il tema delle feste dovrebbe essere un’opportunità per parlare di cibo, di piatti tradizionali e di abitudini culinarie del paese e non di funzioni religiose.

Una parte del curriculum di lingua e cultura italiane è dedicata al cibo, una nostra ricca tradizione culturale che non offende nessuno. Le attività didattiche legate al mangiare e alle feste aiutano sia il docente, a introdurre vocabolario in classe in maniera motivante e interessante, e sia gli studenti ad imparare lingua e cultura senza annoiarsi.

Comunque, come ho spiegato in un altro mio articolo, gli insegnanti devono fare molta attenzione a non confondere l’insegnamento delle feste religiose con la loro celebrazione. Infatti, in tutte le scuole pubbliche è consentito insegnare le feste ma non è concesso celebrarle; anche nella nostra Costituzione italiana è garantita la libertà di religione. Negli USA, l’articolo 38 della Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara che il contenuto dell’insegnamento delle tradizioni religiose nelle scuole pubbliche deve favorire un programma di istruzione laico presentato senza forzare una religione, o inibirne un’altra. Cioè, l’istruzione non può concentrarsi su qualsiasi religione o sulla pratica religiosa, e deve essere presentata con istruzione neutrale, senza obbligare gli studenti a credere.

Tornando alle polemiche sulle feste e sul Natale, nelle scuole pubbliche bisogna seguire le regole del paese, la sua cultura, e rispettare la diversità delle culture nella scuola. Il Natale è la festa religiosa più grande nel mondo, e durante il periodo di Natale negli USA si celebrano Chanukkah, festa ebraica conosciuta anche con il nome di Festa delle Luci o Festa dei lumi, e Kwanzaa, una celebrazione che onora l’eredità africana nella cultura afro-americana. Nelle scuole pubbliche americane o si dispongono simboli di tutte le tre feste oppure di nessuna. Simboli come l’albero di Natale, il Presepe, (in Italia la scena del Presepe fu ricostruita per la prima volta nel 1223 da San Francesco d’Assisi ), e la Menorah di Hanukkah sono laici. Questi simboli hanno significati religiosi antichissimi e il mostrarli, durante il periodo festivo, all’interno di una scuola, è prevalentemente laico e non offende nessuno se non causano nuove preoccupazioni costituzionali. Natale

Sono pure laici gli eventi musicali, l’arte, la letteratura e il dramma con temi religiosi, e anche questi possono essere inclusi facilmente nelle attività didattiche. Simboli religiosi come croci, menorah o presepe possono essere utilizzati in classe se usate come esempi culturali, o per aiuto visivo, ma nella corretta situazione e non come decorazioni religiose permanenti. Le figure religiose non devono dominare le attività scolastiche e non devono promuovere o denigrare una particolare religione, o diventare un forum per devozione religiosa. Pertanto gli insegnanti e i dirigenti scolastici devono essere prudenti nell’uso di simboli religiosi, perché la scuola è il luogo dove i bambini trascorrono la maggior parte della loro giornata.

Le tradizioni non offendono nessuno se l’istruzione è laica, e quando gli studenti conoscono i motivi della tradizione può diventare per loro una fonte di crescita e di apertura mentale. Ad esempio, può essere consentito di avere studenti recitare una commedia che contiene una scena in cui la famiglia apre i regali la mattina di Natale, ma una scena sulla nascita di Gesù sarebbe inammissibile perché affermerebbe una devozione religiosa. Tuttavia, le polemiche sulla religione sono in tutte le scuole, sia in Italia e sia negli USA. In caso di conflitti, i docenti e gli amministratori devono esercitare sensibilità e flessibilità trovando una risoluzione alla contrarietà creando ponti tra i popoli e le culture e non polemiche.

Nessun programma scolastico obbliga gli insegnanti a organizzare feste e recite per Natale o per altre festività religiose, anche se parecchi docenti organizzano feste per tradizione, impegnando il loro tempo libero. Il problema si crea in seguito, perché a volte ciò che si fa per buona volontà diviene un obbligo, o una pretesa. In Italia spesso non sono gli stranieri che non vogliono il Presepe, o quelli che richiedono togliere il Crocifisso dalle aule, ma sono gli stessi italiani laicisti che tirano in ballo queste polemiche. Il Crocifisso nelle aule scolastiche è presente  anche in altri paesi

In conclusione, a scuola e in classe è importante che tutti gli studenti si sentano a proprio agio e accettati.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: CultureinsegnamentoinsegnantiNatalereligioniscuola
Previous Post

Il bicentenario di Giovanni Meli e lo stato della lingua siciliana

Next Post

Come a Napoli si fa i conti col Natale

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Franco La Torre

Franco La Torre: l'antimafia sociale deve essere aperta, democratica e mai isolata

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?