Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
December 9, 2015
in
News
December 9, 2015
0

Donald Trump e lo smog di Pechino

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 4 mins read

Il New York Times è la Pravda del neocapitalismo, dunque molto utile per capire le reali priorità e strategie di Wall Street e dei poteri forti della finanza al di là dei diversivi tattici continuamente proposti dai tabloid tipo La Repubblica per distrarre la gente con facili emozioni a telecomando.

Prendiamo i due principali argomenti trattati nella prima pagina di mercoledì 9 dicembre. Da una parte l’impressionante foto di un grattacielo quasi invisibile per la nebbia; salvo che non è nebbia: è smog. "Inquinamento così alto che Pechino si ferma" è il titolo del servizio, nel quale viene spiegato che il governo ha dichiarato l’allarme rosso. Una denuncia del prezzo che ci tocca pagare in termini di distruzione della qualità della vita e della bellezza del mondo per alimentare il mito della crescita economica continua e della competizione globale per conquistare una fetta di mercato in più a spese degli altri? Forse, ma nulla viene detto del fatto che i profitti di questo sviluppo reso possibile dalla dilapidazione dei beni comuni vadano, tutti, a una ristretta cerchia di arrivisti o, per dirla con Renzi, di vincenti. Ancora più significativo è che il giornale sia chiaramente convinto, a ragione, di potersi permettere questo tipo di denunce senza provocare sollevazioni popolari. La gente, anche quando informata, subisce la degradazione e non fa niente. Come mai?

La risposta è negli altri due articoli che affiancano questo su Pechino (“Il piano di Trump condannato all’estero” e “Trump ribatte al fuoco di fila contro la sua proposta”). Riguardano Donald Trump e la sua proposta di impedire provvisoriamente l’ingresso negli Stati Uniti ai musulmani, fino a che il diffuso odio nei confronti dell’America non sia diminuito. Raramente il New York Times prende posizione contro un miliardario e ancor più raramente contro un candidato alla presidenza che goda di alti consensi. Come mai questa volta l’ha fatto? Preciso che non mi piace Trump, anche se lo considero infinitamente meno pericoloso di Ted Cruz – lui sì un vero integralista e un falco e per di più astuto. Preciso anche che la proposta di Trump è inaccettabile in quanto non accompagnata dall’ovvia contropartita, ossia dall’immediata chiusura di tutte le basi americane ospitate da paesi arabi e musulmani e dal ritiro non solo del personale militare ma anche di imprenditori, scienziati e turisti. 

Non è questa, però, la critica del giornale. La critica è che impedire le migrazioni è razzismo. E a lanciarla, significativamente, è anche l’establishment repubblicano. Mostrando che il cardine fondamentale e irrinunciabile della politica economica del neocapitalismo è la globalizzazione e che la globalizzazione non significa soltanto libera circolazione del denaro e dei prodotti ma anche delle persone. Le multinazionali vogliono che milioni di persone abbandonino le loro comunità e, sradicate, diventino una massa di miserabili (sottoproletariato si sarebbe detto qualche anno fa) senza diritti o una massa di consumatori senza cervello. 

A metà ottocento Marx vide in questo processo un’opportunità in quanto nuove, più ampie comunità si formavano nelle fabbriche, con in più la coscienza della propria condizione di sfruttati. Ma grazie alle nuove tecnologie e ancor di più ai nuovi media e allo smantellamento delle autonomie locali e delle sovranità nazionali, le corporation hanno potuto rimediare. Oggi chi viene sfruttato è quasi sempre solo, isolato, e socialmente considerato un perdente: colpa sua se non ce l’ha fatta. E le resistenze che in alcune parti del mondo i popoli oppongono all’omogeneizzazione vengono stroncate con la corruzione, le ingerenze commerciali e magari umanitarie, ed eventualmente l’intervento militare giustificato dalla lotta globale contro il terrorismo.

Ma c’è di più. Stampa e televisione al soldo del potere non solo promuovono la globalizzazione per fare gli interessi degli speculatori finanziari: l’hanno anche santificata. Le migrazioni dei popoli non sono più una tragedia a cui occorra porre rimedio eliminandone le cause (le suddette ingerenze) e nel frattempo studiando soluzioni di emergenza. Di fatto, come detto, non si deve porci rimedio e tante anime belle, in Occidente, sono state convinte che il multiculturalismo sia “cool”, fico, associato com’è dalla pubblicità a uno stile di vita più avventuroso e interessante, ai cibi etnici, alle vacanze esotiche, a un consumismo molto più veloce e variato. Il diritto dei popoli di costituirsi in nazioni e di darsi proprie leggi, affermare la propria cultura e praticare le proprie usanze, viene negato in nome del diritto dei singoli individui o delle singole nicchie di andare in cerca di fortuna ovunque gli sembri conveniente. Si è arrivati all’assurdo che l’ospitalità non sia più un atto di generosità e sia invece diventato un obbligo e che qualsiasi restrizione all’ingresso di stranieri venga dipinto come razzismo. Come se gli Stati non fossero responsabili solo nei confronti dei propri cittadini o residenti ma dell’intera umanità a essi esterna.

È la questione centrale. Trump stava semplicemente facendo della facile propaganda sull’onda delle isteriche paure alimentate dal terrorismo. Ma le reazioni alla sua proposta da parte della classe dirigente americana rivelano con chiarezza quale sia la priorità del sistema liberista e dei ricchi: smantellare gli Stati e le comunità, fare svanire i concetti di autonomia e di solidarietà; per poter assoggettare miliardi di individui senza identità collettiva allo strapotere del denaro e dei media. L’immagine di Pechino nello smog è tragicamente emblematica: l’unica cosa che si distingue è un megaschermo che continua a proiettare immagini pubblicitarie. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: CapitalismoCasa BiancaDonald Trumpelezioni 2016globalismoliberismoliberistiTrump
Previous Post

Il presepe di Francesco Artese nella St. Patrick di New York

Next Post

Macri alla Casa Rosada, l’Argentina aspetta e spera di non piangere

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mario Radice (Courtesy Sperone Westwater Gallery)

L'arte astratta italiana in mostra a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?