Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
November 27, 2015
in
Mediterraneo
November 27, 2015
0

Sicilia e cultura: al regista olandese Anton Corbijn il 37° Efebo d’Oro

Ivan ScinardobyIvan Scinardo
Time: 4 mins read

È stata davvero un evento speciale la cerimonia di premiazione della trentasettesima edizione del premio internazionale di cinema e narrativa Efebo d’oro. Cornice d’eccezione, la chiesa barocca del Santissimo Salvatore, di via Vittorio Emanuele, a Palermo, con i suoi marmi policromi, i meravigliosi stucchi e affreschi.

Tutto è iniziato in mattinata al cinema De seta della Zisa, con un incontro dal tema: La produzione seriale, tra internet e TV. Una sorta di talk show condotto dal docente universitario, esperto di cinema, Simone Arcagni, a cui hanno partecipato il produttore Angelo Barbagallo (Efebo d’Oro alla carriera), lo scrittore Marco Cubeddu, la regista e sceneggiatrice Francesca Detti, il regista Leonardo Di Costanzo, il produttore e regista Alessandro Izzo. Tutti protagonisti nel pomeriggio a calcare il palco allestito sul sagrato della chiesa con un maestoso schermo che ha aperto questa seconda edizione a Palermo (per la cronaca, le prime 35 edizioni si sono svolte ininterrottamente ad Agrigento).

Luci spente e inizia la proiezione di un cortometraggio suggestivo e triste, rigorosamente in bianco e nero: Ellis, realizzato  dal video artista parigino JR, ispirato alla storia di Ellis Island, l’isola di fronte la statua della libertà a New York. Dal 1890, 12 milioni di emigranti transitarono fra queste mura e questi pavimenti calcati, nella finzione, con passo lento e cadenzato da quel gigante del cinema mondiale che è Robert De Niro, (come potete vedere qui). Vento gelido, strutture diroccate, e lui con un lungo cappotto sgualcito e con una valigia in mano percorre i lunghi corridoi evocativi di memorie perdute. A seguire l’attore Paolo Briguglia legge l’appello dei filmmakers e dei cineasti europei sulle migrazioni, e poi “La Carta di Palermo 2015” da parte del vice presidente della Consulta delle culture, la giovane ventiduenne indiana Sumi Dalia Aktar, impegnata nel volontariato ed esponente dell'Asia Centro Meridionale.

Soddisfatto in prima fila il sindaco, Leoluca Orlando, che si gode lo spettacolo assieme al presidente dell’Efebo d’oro, la giornalista Egle Palazzolo e il direttore artistico, il regista Giovanni Massa. 

La serata ha ritmo grazie alla conduzione della brava giornalista della Rai Sicilia, Tiziana Martorana. Il primo a salire sul palco e ricevere l’importante riconoscimento per l’opera svolta a favore degli stranieri immigrati, don Enzo Volpe,  responsabile del centro di accoglienza santa Chiara. Commovente l’intervento dell’artista Olivia Sellerio, a cui è stato assegnato il premio in collaborazione con il Rotary Club Palermo sud. Premio che la stessa ha voluto dedicare alla giovane veneziana rimasta uccisa a Parigi. Riconoscimento, assegnato in collaborazione con i Club Lions, anche per il documentario di Gaetano Di Lorenzo: A proposito di Franco, dedicato all’indimenticato regista Franco Indovina; in sala c’era la figlia, Lorenza.

E a proposito di giovani cineasti, un premio speciale, assegnato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne Elettrici, era presente la presidente Paola Catania, è andato all’opera prima della regista Laura Bispuri, con  “Vergine giurata”.

Emozionata sul palco ha parlato di identità di genere e di questa incredibile storia di donne dell’Est votate alla verginità, che scelgono di diventare, di fatto, come gli uomini che fanno i mestieri più duri.  Premio speciale anche al regista  Robert Cahen, che lo dedica alla docente universitaria Sandra Lischi.

L’efebo d’oro è anche letteratura e narrativa. Quest’anno migliore riconoscimento ad Antonio Costa, autore de “La mela di Cezanne” e “L’accendino di Hitchcock” (Einaudi), saggio che, come scritto nella motivazione della giuria, “offre l’opportunità di ripensare la propria memoria cinematografica attraverso una nuova prospettiva, tanto originale quanto affascinante”. 

Efebo d’Oro per i Nuovi Linguaggi ex-aequo a due web series innovative (sia nel criterio di produzione che nel linguaggio), Elba prodotta in Italia e Notte noir, una produzione Svizzera. A premiarli il direttore dell’ufficio speciale per il cinema e l’audiovisivo della regione siciliana, Alessandro Rais.

L’Efebo d’Oro alla carriera, assegnato dalla Banca Popolare Sant’Angelo, presente la figlia del fondatore Curella, storico sponsor del Premio, al produttore Angelo Barbagallo,  compagno di percorso per 25 anni di Nanni Moretti  e ancora prima di Marco Bellocchio.  Barbagallo  continua a produrre generi diversi per il cinema e la televisione; lui stesso ha ricordato il film: La stanza del figlio, Palma d’oro a Cannes. Ma anche La meglio gioventù, Le cose che restano, Fortapash.  

Il finale con la consegna dell’Efebo d’Oro al regista olandese Anton Corbijn per la pellicola vincitrice, La spia, l’ultimo film interpretato da Philip Seymour Hoffman. Un film gelido, una spy story straordinaria tratta da John Le Carrè che traccia i contorni dell’atmosfera internazionale dopo i fatti dell’11 settembre; e che acquista un significato particolare proprio in questi ultimi giorni, dopo gli attacchi di Parigi. Sul palco i sindaci di Palermo e Agrigento, rispettivamente, il già citato Orlando e Calogero Firetto a suggellare il patto che l’Efebo d’Oro avrà lunga vita nelle due città.

* Ivan Scinardo è giornalista professionista. Laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche, è anche un grande appassionato di cinema e teatro. E' il Direttore della sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia, impegno che non gli impedisce di lavorare all'altra sua grande passione: la scrittura. Per noi de La Voce di New York scrive di cinema e di teatro.  

Share on FacebookShare on Twitter
Ivan Scinardo

Ivan Scinardo

DELLO STESSO AUTORE

neighbors

Neighbors, vicini di casa newyorchesi in tour in Italia

byIvan Scinardo
premio-pirandello

Il Teatro nel nome di Pirandello

byIvan Scinardo

A PROPOSITO DI...

Tags: agrigentoAnton Corbijnchiesa barocca del Santissimo SalvatoreEfebo d’OroEllis Islandivan scinardoLeoluca OrlandoMarco CubedduPalermo
Previous Post

Cate Blanchett racconta Carol

Next Post

Il film “Mediterranea” di Jonas Carpignano, racconta il sogno dell’immigrazione

DELLO STESSO AUTORE

tango-disiu-palermo

Le musiche dei porti sotto le mura di Sant’Agata

byIvan Scinardo
Maschilismo ancora grande in America? Tiziana Ferrario sugli uomini vecchi e nuovi

Roberto Vecchioni amaro e duro sul Sud e sulla Sicilia

byIvan Scinardo

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Montersino Etoile della pasticceria moderna

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?