Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
November 3, 2015
in
Mediterraneo
November 3, 2015
0

Da tre giorni in Sicilia si simula una guerra mondiale, ma alla politica non gliene frega nulla

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 6 mins read

In questo momento la Sicilia è teatro di un’esercitazione militare di proporzioni gigantesche: la più grande esercitazione Nato dopo la seconda guerra mondiale. Fino al 6 Novembre l’aeroporto di Birgi, nel Trapanese, è praticamente un via vai di aerei militari, soldati e armi di tutti i generi e di tutte le specie. Abbiamo già dato notizia di questa grande esercitazione. Oggi torniamo a parlarne per raccontare la reazione dei siciliani, o meglio, di quella parte della popolazione siciliana che si batte contro la guerra e per il trionfo della pace. E per parlare anche degli altri pericoli che incombono sulla Sicilia e del disinteresse, verso questi temi, da parte della politica siciliana (tranne il Movimento 5 Stelle e alcune frange della sinistra alternativa al PD). Andiamo ai fatti.  

In un comunicato diffuso dal ‘Coordinamento provinciale contro la guerra e la Nato’, leggiamo che, “dopo una mobilitazione caratterizzata da un fitto calendario di iniziative e eventi sparsi nel territorio siculo è stata partecipata da un migliaio di persone la manifestazione regionale indetta a Marsala contro la guerra e le esercitazioni Nato a Birgi”. Una manifestazione di pacifisti promossa dal già citato ‘Coordinamento provinciale contro la guerra e la Nato’ e dal ‘Coordinamento regionale dei comitati No Muos’. 

Un migliaio di persone che scende in piazza contro una grande esercitazione militare non è una rivoluzione: insomma non sono tantissime. Ma con i tempi che corrono (e, soprattutto, con la pioggia battente che ha colpito la Sicilia lo scorso 1 novembre, giorno della manifestazione) non sono nemmeno pochi. Gli anni delle grandi manifestazioni pacifiste contro i missili Cruise di Comiso promosse da Pio La Torre nei primi anni ’80 del secolo passato sono oggi un pallido ricordo. Allora c’era il Pci (La Torre era il segretario regionale di questo partito). Oggi c’è il PD, partito che non ha mai protestato contro il Muos di Niscemi e non trova nulla da ridire sulle guerre USA e sulla Nato. E che sponsorizza trivelle in mare e a terra e inceneritori di rifiuti.

Nonostante la pressoché totale assenza della politica siciliana rispetto a questo tema (il Parlamento siciliano non si è mai occupato di questa grande esercitazione militare, come se la cosa non interessasse l’Isola), qualcosa, tra la gente di Sicilia, si comincia a muovere. Come il “secco no di cittadini, partito da tutta la provincia trapanese ed estesosi repentinamente a tutta la Sicilia, alla guerra, alla Nato, alle esercitazioni militari tangibilmente dannose alla salute e all'ambiente, all'utilizzo inaccettabile di fondi pubblici in spese militari”, come leggiamo sempre nel comunicato.nato 2

Insomma, i pacifisti siciliani ci provano. E aggiungono: “Un secco no anche a chi vuol rendere la Sicilia, oltre che laboratorio di guerra, anche pattumiera d'Italia. Le trivellazioni nel Canale di Sicilia, la preoccupante possibile scelta di usare i territorio dell'area Ennese come deposito nazionale di rifiuti radiottivi, gli inceneritori sparsi in tutto il territorio (e che da qui a poco quasi sicuramente aumenteranno in numero) sono gli altri temi scottanti portati in piazza. Una manifestazione dunque trasversale ed eterogenea che vede i cittadini, gli abitanti della Sicilia uniti in difesa del proprio territorio. Presenti anche collettivi studenteschi, movimenti sociali e in difesa del territorio quali movimento No Triv e movimento No inceneritori Valle del Mela, partiti, sindacati. Tantissime le bandiere della pace e della Sicilia, performances varie che hanno animato il corteo”. 

“Come cittadini ci siamo mobilitati contro queste esercitazioni e contro chi vuol rendere la terra in cui viviamo luogo in cui si gioca a fare la guerra – si legge sempre nel comunicato – luoghi da contaminare e deturpare sia nell'immagine che nella sostanza. Rivendichiamo il diritto di vivere in maniera degna, in salute e in serenità nei territori in cui siamo nati e proprio per questo oggi siamo scesi in massa da tutta la regione. In ballo c'è il nostro presente e il nostro futuro nei luoghi che amiamo da cui non vogliamo scappare, ma in cui vogliamo vivere e che intendiamo difendere in maniera determinata e compatta. Luoghi che non meritano di diventare laboratori bellici o  pattumiere radioattive”.

Quindi il racconto della paura che da qualche tempo si vive in alcune aree della provincia trapanese: “Se martedì scorso – si legge sempre nel comunicato – due mega elicotteri militari sono atterrati dentro il prezioso Parco archeologico di Selinunte, perché in panne, chi abita le zone limitrofe l'aereoporto ultimamente viene svegliato nel cuore della notte da enormi boati. Ci hanno detto, mentendo, che dobbiamo stare sereni e che tutto è sotto controllo, ma eventi come questi negano nei fatti le loro parole. E' sotto i nostri occhi dunque che la nostra terra non è più un luogo sicuro e anche i nostri beni più preziosi, la nostra salute, la nostra serenità, sono esposti a rischi. Secondo i piani di chi ci governa, la Sicilia diventerà, e già lo è, laboratorio di sperimentazione bellica, luogo in cui si testano tecniche atte alla sopraffazione e all’annientamento dei popoli, in cui si testano infrastrutture e strumenti bellici estremamente dannosi alla salute e all'ambiente”.

no muos 2“Noi siciliani – prosegue il comunicato -conosciamo molto bene gli effetti devastanti frutto della militarizzazione dell'Isola. Il Muos di Niscemi, la base di Sigonella, gli impianti di radio telecomunicazione, le installazioni radar e le postazioni per le guerre elettroniche presenti a Lampedusa, il radar della135^ Squadriglia dell’Aeronautica militare di contrada Perino, a Marsala, hanno negli anni generato incremento del rischio di insorgenza di tumori, inquinamento acustico, fenomeni di estinzione animale e vegetale, malformazioni fetali. Dati ufficiali rendono inoltre  noto che, secondo gli impegni assunti dal governo nel quadro dell’Alleanza, la spesa militare italiana sarà portata al 2% del PIL, cioè circa 40 miliardi di euro all'anno. Un enorme esborso di denaro pubblico sprecato per le spese militari se teniamo conto delle emergenze sociali che caratterizzano il nostro Paese e in maniera specifica la nostra regione, se teniamo conto dei tagli ai servizi, all'istruzione, alla sanità”.

Per i pacifisti, la manifestazione “ha dimostrato che la gente ha, davanti a tutto questo, avvertito il desiderio e l'esigenza di esprimere il proprio dissenso, rivendicare il diritto di poter determinare le sorti della propria terra, schierarsi apertamente contro la guerra, la Nato, gli usi impropri dei territori per finalità belliche e che li intendono quali discariche o luoghi da sfruttare e stuprare nelle loro bellezze”.   

Lascia basiti, rispetto allo scenario descritto, il silenzio della politica siciliana. Non una parola sulla manifestazione. E, a parte il Movimento 5 Stelle e alcun frange della sinistra alternativa al PD in fase di organizzazione (in Sicilia si cerca di mettere assieme le varie anime di una sinistra che c’è, ma è divisa), nessuna protesta si è levata dal mondo politico non soltanto contro la militarizzazione dell’Isola, ma anche contro le trivelle a caccia di petrolio e gas che rischiano di distruggere i fondali marini e alcune zone pregevoli della terra ferma. Nessuna protesta contro la follia del governo Renzi e del governo Crocetta che propongono la realizzazione di ben sei inceneritori di rifiuti da realizzare in Sicilia (esclusivamente per ‘fottersi’ i soldi, come si dice dalle nostre parti, perché gli inceneritori nulla hanno a che vedere con l’emergenza rifiuti, vera o presunta – o forse provocata ad arte da mafia e politica, che in Sicilia sono da sempre la stessa cosa – perché per realizzare un inceneritore ci vogliono da cinque a dieci anni). Nessuna protesta contro l’ipotesi di utilizzare la Sicilia come discarica per i rifiuti radioattivi.

crocetta rivoluzionario

Il manifesto della “rivoluzione” oggi simbolo del grottesco…

Crocetta, che oggi è il simbolo tragicomico di una Sicilia allo sbando, quando, nel Novembre del 2012, si è insediato alla guida della regione siciliana, diceva: “La rivoluzione è iniziata”. Oggi la Sicilia si ritrova ultima in classifica per occupazione in generale, per occupazione giovanile, per occupazione femminile. Da quando questo personaggio tragicomico governa l’Isola tutto è andato indietro: l’economia, l’assistenza sociale, la formazione professionale, la tutela dell’ambiente, la sanità, l’artigianato, la spesa dei fondi europei.

Crocetta il “rivoluzionario” ha avallato il Muos di Niscemi (“Uno strumento di pace”, l’ha definito) e finora è l’unico presidente della Regione – tra le Regioni italiane coinvolte nelle perforazioni petrolifere – a non aver presentato ricorso presso la Corte Costituzionale contro le trivelle. Ma se il comportamento di Crocetta è vergognoso, non è di meno il comportamento dei partiti che l’appoggiano, PD in testa. Anche questi partiti non trovano nulla da dire sul Muos, sulle trivelle, sull’inquinamento della Valle del Mela, in provincia di Messina (incredibile, in questo luogo, la concentrazione di agenti inquinanti tra raffineria di Milazzo, decine di altre industrie chimiche, vecchie centrali elettriche e un mega elettrodotto in costruzione i cui tralicci passano dai centri abitati, ‘regalando’ onde elettromagnetiche alle popolazioni), sui sei inceneritori di rifiuti programmati solo per ‘incassare’, speculando sul territorio e sulla salute della gente e via continuando con altre schifezze.

Davanti a questo disastro figuriamoci se questi partiti del centrosinistra siciliano si lasciano impressionare dalla più grande esercitazione militare in corso in Sicilia dopo la Seconda guerra mondiale. In queste ore questi signori debbono dare vita al quarto governo regionale in tre anni. Per finire di ‘spolparsi’ quello che resta di una Regione ormai con il culo a terra.    

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: aeroporto di Birgifrange della sinistra alternativa al PDGiulio Ambrosettimanifestazione pacifistaMarsalaMovimento 5 StelleNatoPDSicilia
Previous Post

Elezioni in Portogallo: quando gli elettori “sbagliano”

Next Post

Carni rosse e cancro: miti e realtà

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione dei beni sequestrati alla mafia: perché no?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?