Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
September 25, 2015
in Homepage
September 25, 2015
0

In Italia il fumo delle sigarette ammazza oltre 80 mila persone all’anno

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Time: 4 mins read

In Europa e in Italia si salvano le vongole, ma si lasciano morire le persone. Quando sui media si sente parlare di qualcosa che ha provocato molti morti, tutti si domandano: “Possibile che non sia stato possibile far niente per evitarlo?”.

È stato così per l’ultima epidemia del virus Ebola (che ha causato circa diecimila morti in tutti i Paesi africani in cui si è diffusa). I telegiornali ne hanno parlato per mesi, incessantemente. È così quando si sente parlare di migranti che sono annegati nel tentativo di raggiungere l’Europa attraversando il Mediterraneo  (il rapporto Deaths at the Borders of Southern Europe, parla di 3188 morti tra il 1990 e il 2013 ai quali però se ne devono aggiungere altrettanti negli ultimi due anni). In entrambi i casi la mobilitazione nazionale ed internazionale è stata spaventosa: missioni mediche, esercito, missioni navali, studi e ricerche. Tutto per cercare di evitare queste morti o almeno di ridurle.

Stranamente, però, c’è un altro fenomeno che provoca ogni anno un numero di morti molto maggiore (si parla di circa 80mila morti  all’anno e centinaia di migliaia di malati gravi) solo in Italia, ma nessuno dice una parola. Ogni anno, in Italia, sono 83mila le persone che muoiono a causa del fumo (nel mondo si parla di diversi milioni di morti, molti di più di quelli delle peggiori epidemie di cui sono stati riempite le prime pagine dei giornali).

Morti che sarebbe facile evitare: basterebbe vietare la vendita di sigarette. Le misure adottate fino ad ora, infatti, oltre ad essere ridicole e biasimevoli moralmente (perché uno Stato che dice di prendersi cura della salute dei sui cittadini e che impone l’uso delle cinture di sicurezza e del casco ai motociclisti, dovrebbe consentire il fumo ben sapendo – tanto da obbligare i produttori a scriverlo sulle confezioni – che provoca la morte?), non hanno sortito alcun effetto.        

E già si sa che servirà a poco la campagna 2015 contro il tabagismo appena lanciata dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin dal titolo: “Ma che sei scemo?”.

Del resto, lo Stato sa bene quali sono le conseguenze del fumo. I numeri li ha detti lo stesso ministro in occasione della presentazione della campagna: oggi il tabacco provoca più morti di alcool, Aids, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme e l'epidemia da tabacco è una ''delle più grandi sfide di sanità pubblica della storia'', tanto che l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito il fumo di tabacco come ''la più grande minaccia per la salute nella regione europea''.

Eppure nessuno fa niente di concreto. Né in Italia, né in Europa. Nessuno pensa nemmeno lontanamente di vietare la vendita di sigarette e derivati del tabacco. Anche la decisione, presa con la legge Sirchia del 2003, di vietare il fumo nei luoghi chiusi e di proibire il fumo ai minori non è servita a niente: secondo un'indagine 2014 svolta in collaborazione con l'Università di Torino, il 63,9 per cento dei minori non ha ricevuto alcun rifiuto dal rivenditore, né alcuna richiesta di verifica del documento d’identità.

Inutili anche le campagne fino ad ora promosse: l'80% di chi ha tentato di smettere, secondo dati Istat, ha fallito.

Né pare che la situazione sia molto diversa nel resto d’Europa. La direttiva che, come ha detto la ministra Lorenzin, prevede “novità importanti, a partire dal divieto di fumo in auto davanti a minori e donne incinte e il divieto di vendita a minori di 18 anni anche di sigarette elettroniche con nicotina'', in Italia non è stata ancora recepita. E in Europa, come in Italia, il numero di morti e di malati gravi causati dal fumo è spaventoso.

La verità è che della salute dei cittadini non interessa niente a nessuno. Non interessa alle aziende che stanno dietro al commercio delle sigarette e similari, non interessa allo Stato che, solo di accise e IVA caricati su questo commercio, incassa quasi una decina di miliardi di Euro ogni anno (ai quali bisogna aggiungere tutto il resto del settore, dalle tasse delle attività alle licenze etc. etc.). Non interessa all’Unione Europea. La stessa che, da un lato, è pronta ad imporre regole ferree sulle dimensioni delle cozze e delle vongole e a controllare che nel piatto dei ristoranti non finiscano mitili di dimensioni sbagliate, la stessa che ordina (pena sanzioni salate) ai Paesi membri quanti decilitri di latte devono mungere da ciascuna mammella di una mucca. Un Unione Europea che poi si guarda bene dal disturbare gli affari delle multinazionali e mettere al bando le sigarette. Lo fa ben sapendo che sarebbe stato facile evitare queste morti: l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ripetutamente confermato che il fumo è “la prima causa di morte evitabile al mondo”. E, invece, milioni di persone ogni anno continuano a morire solo perché che nessuno ha ritenuto necessario fare niente per evitarlo (a meno di blandi consigli pressoché inutili).

Nessuno parla. Tutti tacciono e fingono di non conoscere gli effetti di questa piaga che causa un numero di morti ben maggiore di quelli causati dal virus Ebola: ogni anno sono decine e decine le migliaia di cittadini europei che moriranno e decine di milioni si ammaleranno di malattie terribili. Cittadini europei e italiani che vedranno la loro vita e i loro sogni andare in fumo. Quello di una sigaretta.

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: 'Ma che sei scemo?'Beatrice LorenzinC.Alessandro Maucericonseguenze del fumoOrganizzazione mondiale della sanità (Oms)tabacco
Previous Post

Papa Francesco: primi passi a New York

Next Post

Papa Francesco alle Nazioni Unite: rispettare il diritto all’ambiente per salvare l’uomo da se stesso

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La macchina del popolo che voleva comandare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?