Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
September 24, 2015
in
Mediterraneo
September 24, 2015
0

Francesco Menallo: “La gestione dei beni mafiosi? Tutto vecchio. Unica novità, Pino Maniaci”

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 5 mins read

Francesco Menallo, avvocato, già protagonista, negli anni ’80 del secolo passato, di tante battaglie ambientaliste, tra i fondatori del Movimento 5 Stelle in Sicilia, oggi deluso sia da Casaleggio, sia dai grillini del Parlamento nazionale e del Parlamento siciliano, non ha mai perso la voglia di partecipare alla vita politica. Oggi è vicino all’Altra Europa per Tsipras. E non perde di vista la realtà legata alla sua professione di avvocato.

“La vicenda della Sezione di Misure di prevenzione del Tribunale di Palermo – ci dice – non è una storia nuova. Nuova, semmai, è la battaglia di Pino Maniaci. Ma i fatti, agli addetti ai lavori, ma anche a tanti giornalisti e cittadini comuni, sono noti da tempo. Come inquadro questa storia? Nel tramonto di una certa antimafia”.

In che senso, avvocato?

francesco menallo

L’avvocato Francesco Menallo

“Nel senso che questa vicenda fa seguito a tre storie non esattamente esaltanti. Mi riferisco all’indagine per mafia che ha colpito il presidente di Confindustria Sicilia, Antonello Montante. Ai rapporti tra il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, con l’ex pm, Antonio Ingroia. E alle dimissioni di Lucia Borsellino dall’assessorato regionale alla Salute. Se ci ragioniamo, sono tre forme di antimafia, o presunte tali, che vanno via. Non si sono ancora spenti gli echi di queste cadute, che scoppia il caso della gestione dei beni sequestrati e confiscati alla mafia a Palermo”.

Come lei dice, le ombre sulla gestione, non esattamente cristallina, di questi beni – soprattutto dei beni sequestrati alla mafia – non sono una novità…

“Infatti. Se non ricordo male, l’avvocato Gaetano Cappellano Seminara inizia la sua attività di amministratore giudiziario  trent’anni fa, nei primi anni '80 del secolo passato. Mi sembra con i beni di Enzo Piazza. E nessuno si sognò rilevare – come si fa oggi con il figlio del Presidente Virga – che era un giovane alle prime armi”.

Come mai la storia viene fuori ora?

“Intanto non mi pare che ci sia grande interesse attorno a questa storia. Le denunce di Pino Maniaci e delle Iene sono state pesantissime. La Procura di Caltanissetta non poteva fare a meno di intervenire. Ma, ribadisco, non mi pare che ci siano state iniziative clamorose. Non ho visto arresti, pericolo di inquinamento di prove, ecc. I magistrati della Sezione per le Misure di prevenzione, a cominciare dalla dottoressa Silvana Saguto, hanno lasciato gli incarichi ma rimangono – quasi tutti – in loco… L’avvocato Cappellano ritiene che non ci siano conflitti di sorta e mantiene gli incarichi. Qualche altro avvocato coinvolto ha lasciato un incarico, altri tutti. Per ora, insomma, siamo al tanto rumore per nulla. O quasi”.

Perché dice o quasi?

“Perché magari tutto questo rumore serve per ricostruire la verginità a taluni e, come dire?, a ‘deflorarne’ altri”.

Una botta di qua, una botta di là, ma tutto rimane al proprio posto. E non paga nessuno. Soprattutto chi ha gestito questi enormi patrimoni, in molti casi dissipandoli.

“Chi ha gestito questi enormi patrimoni non l’ha certo fatto da solo. L’ho detto e lo ripeto: la storia della gestione di questi beni è stranota. E’ la prassi familistica di quasi tutti i Tribunali italiani; il concetto di ‘fiducia’ nella scelta del collaboratore del Giudice genera mostri”.

Una brutta prassi.

“Sono d’accordo, una brutta prassi. Basti pensare alle consulenze assegnate a prescindere dall’esperienza e dalla professionalità. Ricordo – e parlo da avvocato – che una consulenza di basso livello uccide le cause e, nel caso della gestione dei patrimoni, li predispone al loro depauperamento. Del resto, tutti i sistemi che assegnano poteri discrezionali ampi a soggetti singoli – soprattutto quando di mezzo ci sono beni mobili o immobili – producono mostri. Se a questo poi aggiungiamo che, in alcuni casi, gli incarichi sono stati affidati a soggetti familiarmente coinvolti in vicende di mafia, la frittata è fatta”.

In molti sequestri i beni sono letteralmente spariti. Aziende fiorenti sono state ridotte a strutture fuori da ogni mercato.

“Questo è avvenuto e avviene perché il maggior guadagno degli amministratori giudiziari è legato al conflitto, alle consulenze, non alla risoluzione del conflitto. In Cina i medici si pagano solo se i malati stanno bene… In Italia, invece, un ‘malato’ sofferente è fonte di guadagno per il sanitario…”.

L’avvocato Enrico Sanseverino è stato molto critico verso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo.

“Critiche legittime. Ma non dobbiamo dimenticare che anche l’avvocato Sanseverino, nel passato non remoto, ha fatto parte del Consiglio dell’Ordine, occupando il ruolo di presidente. Quando Sanseverino era presidente, se proprio la dobbiamo dure tutta, l’avvocato Cappellano Seminara aveva più incarichi di adesso. Anche allora il Consiglio dell’Ordine non si è distinto per loquacità. Dico di più”.

Prego.

“Ricordo che, durante la presidenza e durante la presenza, comunque, dell'avvocato Sanseverino all'interno del Consiglio dell'Ordine, due noti avvocati del Foro di Palermo, Francesco Greco (oggi presidente dell'Ordine) e Mario Bellavista (figlio di un ex consigliere dell'Ordine), sono stati chiamati ad occuparsi di due municipalizzate che fanno capo al Comune di Palermo. Nessuno, allora, ha sollevato la questione dell’incompatibilità di questi incarichi con l’iscrizione all’Albo. Incompatibilità dettata anche dalla legge professionale sull’esercizio del commercio tra gli iscritti all’Albo, sia in forma singola, sia societaria. Ricordo che, per risolvere il problema, si fece ricorso all’escamotage di delegare i poteri presidenziali, mantenendo gli onori. In questo caso, un’elegante interpretazione della norma ha consentito, di fatto, l’elusione della stessa norma”.

Tornando ai beni dei mafiosi: che bisognerebbe fare, a suo avviso, per evitare altri problemi?

“Ci sono responsabilità del Legislatore. Non sono chiuso all’evoluzione, ma una norma che si presta a diverse interpretazioni non è una norma, ma una presa in giro. Occorrerebbe l’istituzione di un Albo degli amministratori giudiziari  sulla base di vere competenze. Ed  anche una buona dose di buon senso”.

Andiamo alla caduta di Montante. Anche in questo caso, molte delle ombre che oggi avvolgono questo personaggio non sono nuove…

“Diciamo che nessuno ha preteso, da lui, la prova della verginità. Ed è andato avanti con una certa antimafia. Poi è caduto. Come sono caduti e stanno cadendo altri esponenti di questo mondo di furbi. Che dire? Alla fine ne resterà solo uno, come Highlander”.

Per ora tra alcune ‘famiglie’ dell’antimafia ci sono liti…

“L’antimafia, come la mafia, deve spostare l’asse dei soldi. Ed è quello che sta avvenendo. Questo postula lo sfoltimento dei petali della margherita”.

A proposito della Margherita, con la maiuscola, visto che parliamo dell’ex Margherita confluita nel PD. Anche lì c’è stato uno sfoltimento…

“Da quelle parti, dopo la caduta di Totò Cuffaro, hanno iniziato con il ricatto politico all’ex presidente della Regione, Raffaele Lombardo. Dopo il ribaltone lombardiano,  si sono sistemati alla guida del governo della Regione, non senza risse e scivoloni. Poi, anche loro, hanno iniziato a sfogliare la margherita”.

Con la maiuscola o con la minuscola.

“Con la maiuscola. Si sono sbarazzati di Nino Papania e Francantonio Genovese, non prima di aver utilizzato i voti di entrambi per far eleggere Crocetta. Gli unici che rimangono in piedi, per ora, sono Giuseppe Lumia e, defilato ma presente, Totò Cardinale…”.

 

 

    

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonello Montantebeni confiscati alla mafiaCasaleggioConsiglio dell’Ordine degli avvocati di PalermoFrancesco MenalloGiulio AmbrosettiMovimento 5 StellePino ManiaciSezione di Misure di prevenzione del Tribunale di PalermoSilvana Saguto
Previous Post

Garnacha Wine is a Reminder of the Benefits of Diversity

Next Post

Nel silenzio generale il Parlamento siciliano regala altri 10 miliardi di Euro a Renzi

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

In Italia il fumo delle sigarette ammazza oltre 80 mila persone all’anno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?