Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
September 22, 2015
in Homepage
September 22, 2015
0

Le denunce di Marco Venturi su Confindustria Sicilia

Aldo PennabyAldo Penna
Time: 3 mins read

L’effetto Marco Venturi che sta soffiando sulle terre siciliane non ha nulla a che vedere con il fenomeno fisico “se la velocità di un fluido aumenta, la pressione diminuisce” che porta il nome dello scienziato che lo ha osservato. Ma, al pari del fenomeno fisico, sta dispiegando i suoi effetti con l’aumento dell’attenzione alla cosiddetta antimafia di facciata che sta spingendo magistratura, informazione e opinione pubblica a riconsiderare le etichette facilmente attribuite dietro semplici dichiarazioni, spesso o mai accompagnate da fatti concreti.

Forse sta nella considerazione che i fatti preannunciati non sono mai arrivati, la decisione di Venturi di passare dalla condizione di protagonista di quella stagione ad accusatore di alcuni personaggi di primissimo piano che lo avevano sospinto dall’anonimato alla notorietà e responsabilità di un alto incarico assessoriale (Venturi, lo ricordiamo, esponente di Confindustria Sicilia, ha ricoperto la carica di assessore regionale alle Attività produttive nel passato governo di Raffaele Lombardo, dimettendosi negli ultimi mesi per contrasti con lo stesso governatore).

In questo sistema di burattini che Venturi descrive con precisione, Confindustria Sicilia appare un gigante dai piedi d’argilla, pronta a cingersi degli allori del riscatto dopo gli anni bui dell’isolamento regalato ad alcuni suoi aderenti uccisi dalla mafia (come dimenticare Libero Grassi e le parole vili di Confindustria Palermo nei suoi riguardi), ma anche pronta a cadere insieme ai suoi massimi rappresentanti sotto le accuse congiunte dei pentiti e ora dello stesso ex assessore regionale alle Attività produttive.

La stagione in cui per convinzione (pochi) e per convenienza (tanti) hanno proceduto alla sottoscrizione di protocolli antimafia e hanno innalzato le insegne di un impegno tutto da dimostrare sembra entrata in una fase nuova. Lo spirito che ha percorso il mondo dei produttori e dei professionisti siciliani è servito a dare coraggio a un popolo che, per lunghi decenni, ha subìto un dominio quasi culturale oltre che criminale della mafia. Ma quella corrente che con lentezza esasperante ha prodotto fiammate di novità (la nascita del movimento antiracket nell’immobile Sicilia e una legislazione d’assalto ai patrimoni mafiosi) rischia di fermarsi ed essere rigettata indietro da comportamenti contraddittori e dai cattivi protagonismi che mettono a dura prova la credibilità dell’intero movimento antimafia. 

Se Venturi parla così dopo aver fatto parte della “rivoluzione” confindustriale siciliana – fase storica che ha acceso gli animi di Confindustria nazionale e dei vertici delle istituzioni – ci saranno motivi gravi e i timori che esprime andrebbero valutati a fondo, perché nel passato troppe denunce sono state prese sottogamba.

Ma anche la vicenda dei patrimoni sequestrati alle organizzazioni mafiose, con le lunghe ombre gettate dall’inchiesta sulla loro gestione, indebolisce e fa vacillare la percezione netta che la gente vorrebbe tra chi vuole il riscatto dalla mafia e tra chi vuole solo arricchire il proprio patrimonio.

E mentre bianco e nero si sovrappongono fino a confondersi, dalle periferie dell’enorme patrimonio sotto sequestro emergono storie poco edificanti che, se provate, creano una pericolosa equivalenza tra i pubblici amministratori siciliani, che nel tempo hanno dilapidato gigantesche risorse pubbliche destinandole a opere inutili o alle clientele, e i curatori dei patrimoni sotto sequestro che, invece di amministrarli secondo la regola del buon padre di famiglia trattandoli come una ricchezza da salvaguardare e incrementare, li hanno utilizzati come personali bancomat.

La differenza tra la cattiva politica richiamata da Libero Grassi – che produce cattive leggi e crea legioni di clienti, povertà e privato arricchimento – e i cattivi amministratori di un bene in custodia pubblica, o divenuto dopo la confisca, pubblico, appare nullo.

Se il ceto politico burocratico che tradisce il proprio mandato e non si occupa del bene comune è oramai indicato con disprezzo come il fattore primo dell’arretratezza siciliana, stessa attenzione e condanna dovrebbe essere riservata a questo nuovo ceto che ricalca vecchie orme e nutre le stesse ambizioni. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo Pennaconfindustria SiciliaLibero GrassiMarco VenturiRaffaele LombardoSicilia
Previous Post

Il cambio dei cavalli, l’ultimo gioiello drammaturgico di Franca Valeri

Next Post

Shakira all’ONU per i bambini canta “Imagine” ai giornalisti

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi
Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

A Taranto dove le madri spacciano droga. E Palermo dove la giustizia non è uguale per tutti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?