President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
August 11, 2015
in Homepage
August 11, 2015
0

Subacquea industriale, in dirittura d’arrivo la legge siciliana

Manos KouvakisbyManos Kouvakis
Time: 3 mins read

Siamo a pochi giorni dalla chiusura estiva del Parlamento siciliano. Proviamo a fare il punto della situazione sul disegno di legge numero 698, ovvero sulle “Norme per il riconoscimento della professione e disciplina dei contenuti formativi per l'esercizio delle attività della subacquea industriale”. Si tratta di un provvedimento  che, anche se di carattere regionale, è di grande importanza strategica per la sua rilevanza nazionale. Tramite il registro della Regione Sicilia, l’Italia – una volta approvata questa legge da parte del Parlamento dell’Isola – verrà annoverata nel documento IMCA D05/15 dove sono attualmente riportati Australia, Brasile, Canada, India, Nuova Zelanda, Sud Africa (mentre i Paesi europei sono Svezia, Olanda, Norvegia, Francia e UK tramite la certificazione dell’HSE britannica).

Bisogna anche sottolineare che la Sicilia gode di uno Statuto speciale e di autonomia legislativa che conferisce alla futura legge siciliana il giusto peso normativo per i riconoscimenti in ambito regionale, nazionale e comunitario. Detto questo, sembra che per l’esame di questo disegno di legge tutto vada a rilento. E’ un’impressione giusta? In effetti, da quando il provvedimento è stato presentato in Parlamento (febbraio 2014) ad oggi non sono stati fatti grandi passi in avanti.  

Vediamolo con i numeri. In questo momento nel Parlamento siciliano ci sono  820 disegni di legge. Di questi ben

75 non risultano ancora assegnati alle competenti commissioni legislative;

218 sono stati assegnati alla prima commissione (Affari Istituzionali); 

33 sono stati assegnati alla seconda commissione (Bilancio e Finanze); 

102 sono stati assegnati alla terza commissione (Attività produttive); 

160 sono stati assegnati alla quarta commissione (Ambiente e Territorio);

143 sono stati assegnati alla quinta commissione (Cultura, Formazione e Lavoro); 119 sono stati assegnati alla sesta commissione (Servizi Sociali e Sanitari).

Il disegno di legge sulla subacquea è una delle 143 leggi assegnate per l’esame alla quinta commissione dove è stato già esaminato in data 12 novembre 2014 e il governo regionale ha espresso parere favorevole durante la votazione dei vari articoli ed emendamenti della proposta legislativa. Successivamente è stato inviato alla commissione Bilancio e Finanze per la copertura finanziaria; e qui è rimasto fino al 16 luglio di quest’anno.

Come tipologia, il disegno di legge sulla subacquea industriale rientra nella categoria Industria ed è il più recente tra i tre disegni di legge di questa categoria (gli altri due sono: norme per il risparmi energetico, presentato nel marzo del 2013; promozione dei distretti produttivi, presentato nel gennaio del 2014). Tutto sommato, rispetto ai tempi parlamentari, che non sono mai brevi (tranne quando si debbono introdurre balzelli a carico dei cittadini), il disegno di legge sulla subacquea industriale ha fatto e sta facendo passi da gigante. Ora si aspetta l’ultimo atto, cioè l’apertura di una finestra legislativa per l’approvazione da parte del Parlamento siciliano.  

Quel momento segnerà l’inizio di un nuovo percorso, per potersi confrontare in ambito europeo e internazionale con gli altri Paesi, in un comparto in cui l’Italia ha un ritardo legislativo di ben 37 anni, con 14 disegni di legge presentati al Parlamento nazionale dal 1997 ad oggi e mai trasformati in legge. Ora la Sicilia darà la possibilità di indicare, anche in questo campo, la strada maestra da percorrere affinché l’Italia torni ad essere presente e concorrenziale in ambito europeo e internazionale, con un  nuovo modello da imitare per i Paesi che ancora non hanno legiferato in questo settore e confrontarsi, ad armi pari, con chi è in regola con una legislazione al’avanguardia.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manos Kouvakis

Manos Kouvakis

DELLO STESSO AUTORE

La questione greca e la paura tedesca per la crisi dell’industria petrolifera dei Mari del Nord

byManos Kouvakis

Subacquea industriale, in dirittura d’arrivo la legge siciliana

byManos Kouvakis

A PROPOSITO DI...

Tags: Affari IsAustraliaautonomiaBrasileCanadaFranciaHseImcaIndiaItaliaNorvegiaNuova ZelandaOlandaParlamento siciliano disegno di legge sulla subacquea industriale numero 698Regione SiciliaSiciliasubacqueaSud AfricaSveziaUK
Previous Post

Non solo Gomorra: il napoletano alla conquista del mondo

Next Post

La Sicilia che sprofonda: importiamo migranti ed esportiamo laureati

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Subacquea industriale: al via in Irlanda il 33° meeting dell’IDSA

byManos Kouvakis

Una lettura diversa della crisi greca: Tsipras ha perso una battaglia, ma Russia e Cina…

byManos Kouvakis

Latest News

Giovane spara sulla folla alla parata del 4 di Luglio in un parco vicino a  Chicago

Giovane spara sulla folla alla parata del 4 di Luglio in un parco vicino a Chicago

byClaudia Cosi
A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

byEva Desiderio

New York

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Sanità: al Civico di Palermo un’app per prenotare a distanza le prestazioni ambulatoriali

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In