Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
June 20, 2015
in Homepage
June 20, 2015
0

Ventimiglia: la Francia non sta violando alcun accordo. E’ l’Italia che confonde artatamente i clandestini con i rifugiati

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Time: 5 mins read

La notizia “calda” di quasi tutti i tg, in questi giorni, è rappresentata dai migranti (quelli che molti erroneamente si ostinano a chiamare “profughi” o “rifugiati”). Scontri al confine con la Francia, bivacchi vicino al valico di frontiera a Ventimiglia e polemiche a mai finire. Promesse renziane e strategie segrete smentite miseramente da Bruxelles: il premier ha annunciato di “avere pronto un piano B” per risolvere il problema, in vista del summit dei leader UE il 25 e 26 giugno. Peccato che, proprio oggi, Natasha Bertaud, portavoce del commissario dell’Unione Europea responsabile per le politiche migratorie, Dimitris Avramopoulos, abbia fatto sapere di non essere "al corrente di nessun piano B" da parte dell'Italia sull'emergenza migratoria. Anzi, la Bertaud ha ribadito che il piano presentato dalla Commissione per la redistribuzione di richiedenti asilo da Italia e Grecia verso altri Paesi è "equilibrato" (l’UE accoglierebbe al massimo 12mila “richiedenti asilo”, ma ogni anno altri 160 mila migranti resterebbero in Italia). 

Polemiche e critiche contro la Francia che ha respinto i migranti e ha imposto controlli alle frontiere. Secondo alcuni, violando gli accordi di Schengen proprio nel trentennale della sottoscrizione. Anzi, pare che non sia la prima volta che oltralpe si sia presa questa decisione: già nel 2011 la Francia aveva chiuso la frontiera per evitare il passaggio degli immigrati, ma allora il flusso dei migranti non era una notizia “calda” e nessuno ne parlò.

Il problema, come sempre, è che tutto nasce da una ignoranza generale della situazione di fatto e delle leggi e degli accordi internazionali: il governo italiano (e la maggior parte dei media) ha accusato Parigi di non rispettare il trattato di Schengen del 1990 che istituisce la libera circolazione all'interno dell'Unione europea. Per contro il governo francese ha risposto di non aver violato nulla: avrebbe semplicemente applicato quanto previsto dall'accordo bilaterale sottoscritto da Italia e Francia a Chambery nel 1997 per il controllo della zona di confine tra i due Paesi. Un accordo non a caso chiamato “Accordo di riammissione”. In base al quale la richiesta di asilo per un migrante proveniente da un Paese terzo deve avvenire nel primo Paese di entrata dell'Unione, dove l'extracomunitario deve essere identificato dalle forze dell'ordine e dove deve presentare richiesta di asilo se pensa di aver diritto allo status di rifugiato.

Non solo. Proprio in attuazione di questo accordo tra Francia e Italia, i due Paesi hanno istituito centri di alfano renzicooperazione interforze (a Ventimiglia per l'Italia e a Modane, poi spostato a Le Freney, per la Francia). Secondo questo accordo, “il nostro personale e quello della polizia francese di Modane, provvedono reciprocamente a restituire all’altro Stato gli extracomunitari clandestini provenienti da quest’ultimo, intercettati all’atto di oltrepassare la frontiera, sprovvisti dei documenti abilitanti al transito, e, conseguentemente, a verificare le situazioni individuali di ciascun extracomunitario ‘restituito’, al fine di adottare i provvedimenti di competenza” ha detto qualche anno fa il commissario capo di polizia di Bardonecchia, Francesco Destro. (sopra, a destra, Matteo Renzi e Angelino Alfano) 

Facile, su entrambi i fronti, strumentalizzare la vicenda per scopi politici. La realtà, però, è che l’Italia di accordi simili, tra il 1997 e il 2000, ne ha firmati non uno, ma più di venti (ventuno, per essere precisi). E questo, i vari governi italiani che si sono occupati del “problema migranti”, da Berlusconi a Monti, da Letta fino a Renzi, avrebbero dovuto (a meno di mostrare gravissime lacune) saperlo. Avrebbero dovuto sapere che andare a prendere i migranti quasi sulle coste libiche non farà che aiutare gli scafisti e aumenterà il flusso dei migranti: “Dal gennaio 2015 la guardia costiera libica non salpa più in mare per pattugliamenti”, ha scritto il Deutsche Welle in un servizio di poche settimane fa.

Avrebbero dovuto sapere che buona parte del sistema satellitare che avrebbe dovuto servire proprio per individuare e fermare i barconi (e che è costato all’Italia centinaia di milioni di euro) giace dimenticato e inutilizzato in un magazzino di Bengasi, in Libia (lo ha confermato anche Guarguaglini, ex capo di Finmeccanica). Avrebbero dovuto sapere che, mentre i corpi armati dei vari Paesi dell’UE, da Eurogendfor a Euromarfor (la Forza Marittima Multinazionale), sono impegnati in manifestazioni e celebrazioni, gli interventi di salvataggio della nostra Marina militare costano agli italiani miliardi di euro ogni anno. Avrebbero dovuto sapere che accettare che le navi militari degli altri Paesi dell’UE che prendono  migliaia di migranti e li scaricano sulle coste del Belpaese, non risolverà il problema, ma anzi lo peggiorerà: costringerà  l’Italia a prendersene cura e a gestirli, sia che si tratti di “immigrati clandestini” sia che si tratti di “richiedenti asilo”. E avrebbero dovuto sapere che il contentino della Commissione Europea di accettare uno sparuto numero di “richiedenti asilo” (e non di “migranti”) non avrebbe risolto il problema: pochi giorni fa, a spiegare la differenza ai nostri politici (uno schiaffo diplomatico non da poco, ma nessuno ne ha parlato) è stato il ministro dell'Interno francese Bernard Cazeneuve che ha detto che è necessario l'Italia accetti di creare dei centri “per distinguere i migranti economici irregolari dai rifugiati”…

Inutile, poi, affrontare il problema sotto il profilo umanitario. In molti siti piovono appelli affinché i Paesi europei “facciano la loro parte”. Alcune associazioni hanno parlato di “rifiutare odio e paure con un’enorme campagna” e che venga avviato un piano umanitario da sottoporre all’attenzione dei capi di Stato dei vari Paesi europei. È l’ennesima dimostrazione di ignoranza a livello nazionale: molti dei Paesi europei hanno già fatto la loro parte accogliendo migliaia di “rifugiati politici”, quelli veri. Nel 2014, in Europa i richiedenti asilo sono stati 626mila (il 44 per cento in più rispetto al 2013), la maggior parte di loro siriani (122.800) e afghani (41.300). Numeri che, anno dopo anno, crescono esponenzialmente come ha confermato l’UNHCR. E in tutti i Paesi europei, anche in quelli più colpiti dalla crisi, dall’Austria a Malta, dalla Svezia all’Ungheria, le domande sono valutate e, molte volte, accolte. Ma si tratta sempre di “rifugiati politici”, non di “migranti”.

Quelli che le navi si precipitano a prelevare appena salpati dalle coste libiche, invece, nella stragrande maggioranza non sono “rifugiati” o “profughi”: sono “migranti”, gente che spesso rifiuta di farsi fotografare o identificare e che, appena può, scappa dai centri di prima accoglienza (negli ultimi mesi, per ammissione dello stesso ministro degli Interni del nostro paese, Angelino Alfano, si sono perse le tracce di oltre 50mila di loro).  

“Migranti” che finiscono per rimanere nelle regioni più povere d’Italia (peggiorando così la situazione economica già devastata di questi luoghi): in base ai dati del Ministero degli Interni, la Regione in cui si trova il maggior  numero di migranti è la Sicilia (oltre il 21% del totale), seguita dal Lazio (13%) e dalla Puglia (9%). A febbraio (data dell’ultimo rilevamento ufficiale), in Sicilia, nei vari centri d’accoglienza, si trovavano ben 14mila migranti. Pochi, invece, quelli che vanno nelle Regioni di confine con il resto dei Paesi europei: solo l’uno per cento  in Trentino, il 3 per cento in Friuli e Veneto, il 5 per cento Piemonte. Ma di questo pochi hanno parlato.

La verità è che quello dei migranti è solo l’ennesima dimostrazione, al di là delle belle parole e delle sceneggiate mediatiche, dell’incapacità di gestire problemi sociali gravi da parte dei vari governi che si sono succeduti negli ultimi anni. Sia a livello nazionale, sia a livello internazionale. 

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: “Accordo di riammissione”accordi di SchengenBernard CazeneuveC.Alessandro MauceriDimitris AvramopoulosEurogendforEuromarforGuarguaglinimigrantiNatasha BertaudUNHCRVentimiglia
Previous Post

Children Continue to Be the Victims of War-torn Zones

Next Post

Forte dei Marmi: vigilanti in spiaggia contro i migranti. E se l’avessero fatto in Sicilia?

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ustica, isola a perdere tra cementificazioni e collegamenti disastrosi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?