Uno dei più emblematici simboli di Halloween è sicuramente la Jack O’ Lantern, ovvero la tradizionale zucca-lanterna che illumina le notti che precedono la festa. La leggenda vuole che la zucca di Halloween riesca a scacciare gli spiriti maligni sperduti sulla terra: nel caso in cui una persona o un animale posseduto da uno di questi spiriti si dovesse avvicinare alla casa in cui è presente una zucca, questa si illumina di azzurro intenso e intrappola nella sua fiamma lo spirito maligno. Basterebbe solo questo come motivo per averne una sull’uscio o sul davanzale di casa durante il periodo più terrificante dell’anno.
La zucca di Halloween ha un fascino tutto suo cui né grandi né bambini riescono a resistere. E allora vale la pena realizzarla una tutta propria. Ma se per gli americani è una tradizione con cui ogni bambino è cresciuto, per alcuni italiani questa fantomatica zucca resta ancora un esotico mistero. Se non sapete da che parte cominciare, niente panico: vi suggeriamo noi alcuni semplici consigli per ottenere in poche mosse una Jack O’ Lantern come si deve e celebrare Halloween come diavolo comanda.
Scegli la zucca giusta (foto 1)
Innanzi tutto è necessario scegliere la zucca giusta. Deve avere una forma abbastanza regolare, non essere rovinata in superficie, ma soprattutto deve tenersi in piedi; controllate dunque che la base della zucca sia piana a sufficienza affinché possa essere stabile ed evitare che rotoli su sè stessa. Scegliete, inoltre, una zucca che abbia un bel picciuolo: vi farà comodo, una volta che l’avrete realizzato, per sollevare con facilità il “coperchio” della zucca.
Disegna l’espressione (foto 2 e 3)
Una volta aggiudicata la zucca che fa per voi, iniziate ad osservarla per capire, liberando un po’ la fantasia, che espressione vorrete darle. In questa fase vi potrete letteralmente sbizzarrire, disegnando anche con una semplice matita a punta grossa le sagome che poi andrete a incidere (Consiglio: a meno che non siate mani esperte e non disponiate di strumenti di precisione, non esagerate con disegni troppo elaborati altrimenti avrete poi difficoltà al momento dell’incisione).
Procurati gli strumenti per l’incisione (foto 4)
A meno che non siate mani esperte e vogliate realizzare una vera e propria opera d’arte, per incidere una zucca bastano semplicemente un coltello seghettato, appuntito e ben tagliente, e un cucchiaio. Ognuno di voi, con po’ di olio di gomito, può realizzare lanterne davvero interessanti.
Inizia a incidere la zucca dal “cappello” (foto 5 e 6)
Per fare un buon lavoro, iniziate a incidere la vostra zucca dalla parte alta, utilizzando il coltello e seguendo il disegno che avete fatto; la sagoma che otterrete sarà il “cappello” che vi consentirà di scoperchiarla per poter operare all’interno. Il picciolo vi aiuterà a manovrarla al meglio.
Pulisci l’interno della zucca (foto 7 e 8)
Quando solleverete il coperchio che avrete appena inciso, vi accorgerete che la zucca al suo interno è cava, ma piena di viscidi filamenti ai quali sono attaccati dei semi. Dovrete svuotarla se non volete che la vostra creazione abbia vita breve e marcisca velocemente. Iniziate la procedura di pulizia dapprima con le mani, per rimuovere il grosso del contenuto; successivamente affidatevi in questa fase al cucchiaio, con il quale potrete raschiare a fondo le pareti interne, sia della zucca sia del “cappello”. (Consiglio: se volete, potrete salvare i semi della zucca, salarli e farli essiccare per poi consumarli in un secondo momento).
Incidi l’espressione della zucca (foto 9)
Finite le operazioni di pulizia, siete pronti ora per impossessarvi nuovamente del coltello e procedere con l’incisione di occhi, naso e bocca. Il consiglio è quello di intagliarla, dapprima, in maniera grossolana, per poi rifinire tutti i bordi. In questa operazione vi tornerà utile il manico del cucchiaio. (Consiglio: non tutti gli scarti della zucca sono da buttare. Oltre ai semi, potrete conservare anche i “ritagli” ottenuti in questa fase per un risotto alla zucca o un gustoso contorno).
Posiziona le candele accese all’interno della zucca (foto 10)
A questo punto la vostra zucca è finalmente completata. Posizionate al suo interno le candele di cui vi sarete precedentemente muniti (per aumentare la luminosità della zucca, potrete utilizzarne più di una) e accendetele; riposizionate dunque il “cappello” e il gioco è fatto. Per vedere che aspetto avrà la vostra creazione nell’oscurità, spegnete la luce e godetevi lo spettacolo. Se deciderete di posizionarla in casa, potrete anche avvertire la piacevole profumazione che la zucca, riscaldata dalle candele, diffonderà in tutti gli ambienti.
Facile no? Buon divertimento.