Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
April 23, 2020
in
Cucina Italiana
April 23, 2020
0

Effetto Coronavirus a Napoli e il divieto di pizza: storia inedita di un cibo sicuro

A Napoli da oltre un mese è stata vietata la vendita delle pizze e i forni sono spenti. Eppure memmeno la peste fermò i pizzaiuoli, solo la guerra...

Donatella MattozzibyDonatella Mattozzi
Effetto Coronavirus a Napoli e il divieto di pizza: storia inedita di un cibo sicuro

Nella foto la pizzeria Lombardi a Napoli: la fotografia risale alla prima metà del XX secolo. L'edificio fu distrutto nel bombardamento del 3 agosto 1943, che rase al suolo anche la basilica di Santa Chiara.

Time: 4 mins read

E’ ormai da oltre un mese che i forni delle pizzerie napoletane sono spenti. Cibo identitario per eccellenza, nei suoi quasi tre secoli di storia, la pizza è sempre stata quotidianamente presente nella vita del popolo napoletano.                                        

La copertina del libro “Inventing the Pizzeria. A history of Pizza Making in Naples”, by author Antonio Mattozzi

Se si esclude la sospensione delle attività durante la Seconda guerra mondiale, un così lungo periodo di chiusura delle pizzerie non era mai avvenuto. Dai documenti ritrovati presso l’Archivio di Stato, nel 1807 a Napoli erano già presenti ben 54 pizzerie, con nome, cognome e indirizzo. 

Nel corso dell’Ottocento il loro numero è andato sempre crescendo, fino ad un vero e proprio boom di espansione sul territorio cittadino a meta secolo. Le testimonianze di giornalisti stranieri dell’epoca ben descrivono il viavai di carrozze lungo la strada Toledo, che si affollavano all’ingresso delle pizzerie di vico Campane e vico Baglivo Uries, di gran moda a quel tempo.

Lungo tutto l’Ottocento non mancarono a Napoli diverse ondate di epidemie di colera, ma nonostante le varie migliaia di vittime che provocarono, le pizzerie non furono mai obbligate a chiudere.

Sebbene qualche medico del tempo, come Errico de Renzi, sosteneva che la pizza non fosse un cibo sano e ne Il ventre di Napoli Matilde Serao descriveva le fette di pizza sui banchetti dei venditori ambulanti “che si gelano al freddo, in inverno, e che si ingialliscono al sole, mangiate dalle mosche”, le autorità napoletane dell’epoca avevano ben chiaro che la pizza, entrando nel forno a 450°, era un cibo assolutamente sicuro. Il vibrione del colera non avrebbe potuto sopravvivere ad una temperatura così alta, così come del resto oggi non potrebbe resistere il Coronavirus.

Anche durante la devastante epidemia del 1884, decisiva per l’avvio della trasformazione urbanistica del Risanamento, le pizzerie non chiusero. A rimanere chiuse furono invece bettole e cantine.

La conferma è in un documento del 1884, ritrovato tra le carte dell’Archivio della Polizia.  Si tratta di un ricorso, presentato dal mio bisnonno Luigi Mattozzi, il primo dei Mattozzi ad aprire una pizzeria nel 1852 ai Banchi Nuovi, che protestava perché il suo locale era stato considerato come “cantina” e gli era stata imposta la chiusura.  Sulla licenza rilasciata dalla Questura era scritto “pizzeria con vendita di vino” e dunque gli integerrimi funzionari di polizia avevano eseguito con eccessivo zelo l’ordinanza.

Dal libro di Antonio Mattozzi:
Documento originale del ricorso presentato da Luigi Mattozzi nel 1884, custodito e digitalizzato dall’Archivio di Stato di Napoli.

Ripercorrendo la storia, un lungo e forzato periodo di chiusura delle pizzerie avvenne durante la Seconda guerra mondiale. Com’è noto, subito dopo l’inizio del conflitto, venne introdotta la “tessera annonaria”, per l’acquisto dei beni alimentari di prima necessità come pane, pasta, olio, zucchero, ecc. Tutti questi prodotti erano stati razionati e se ne poteva acquistare solo una quantità prestabilita, consegnando al bottegaio un tagliando della tessera. Era cominciata la cosiddetta “economia di guerra”. In questa situazione, con il grano portato “all’ammasso” e la farina contingentata, anche ai pizzaiuoli fu imposta la vendita delle pizze esclusivamente attraverso la presentazione della tessera. Naturalmente il consumo delle pizze subì rapidamente un forte calo e le pizzerie furono costrette a ripiegare su quei cibi le cui materie prime non erano sottoposte a tesseramento, come migliacci con farina di mais, castagnacci, gattò e crocchè di patate.

Per l’assoluta mancanza di materie prime e anche di avventori, molte pizzerie furono costrette a chiudere. In un documento datato 15 aprile 1942 (Archivio della Camera di Commercio), un pizzaiuolo fu costretto a chiedere un permesso “per la vendita ambulante di tessuti”. Poi finita l’emergenza, ritornò al suo lavoro in pizzeria, a Forcella. Nello spaventoso bombardamento del 4 agosto 1943, che terrorizzò la popolazione napoletana e distrusse la basilica di Santa Chiara, venne raso al suolo anche il fabbricato dove aveva sede la pizzeria “Lombardi a Santa Chiara”, che fu ridotta ad un cumulo di macerie.  

Le attività delle pizzerie si avviarono lentamente ad una ripresa solo con i primi sbarchi delle navi americane nel porto di Napoli, che trasportavano farina.

Dal secondo Dopoguerra ad oggi, le pizzerie sono riuscite a superare altri momenti critici, come l’epidemia di colera del 1973, ed il terremoto del 1980. Da qui la progressiva affermazione, fino ad arrivare al boom degli anni Duemila, con l’assegnazione del marchio STG alla pizza napoletana, nel 2009, il riconoscimento Unesco all’Arte del Pizzaiuolo Napoletano, nel 2017, e con forni aperti in ogni angolo del mondo.

Con la chiusura totale, dai primi giorni di marzo, delle pizzerie napoletane si sta scrivendo una nuova pagina, anche nella storia della pizza. In tutta Italia è possibile mangiare una pizza, mentre a Napoli no. In questo terribile periodo di emergenza Covid-19 è venuto meno per il popolo napoletano il conforto del “pronto soccorso dello stomaco”, come diceva Mimì Rea.  Ci auguriamo dunque che il governatore della Campania ascolti le richieste di Gino Sorbillo e dei tanti pizzaiuoli e consenta le consegne a domicilio.  

Ultim’ora: è stata firmata l’ordinanza che dà il via libera al delivery. Dal 27 aprile finalmente i napoletani potranno mangiare una pizza a casa. Come a New York.                            

Share on FacebookShare on Twitter
Donatella Mattozzi

Donatella Mattozzi

DELLO STESSO AUTORE

Effetto Coronavirus a Napoli e il divieto di pizza: storia inedita di un cibo sicuro

Effetto Coronavirus a Napoli e il divieto di pizza: storia inedita di un cibo sicuro

byDonatella Mattozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirus Napolicoronavirus pizzaNapolipizza napoletanapizzaiuolipizzaiuolostoria della pizza
Previous Post

Donald Trump Uses Coronavirus As an Alibi to Assassinate the American Dream

Next Post

Viaggio dalla Propaganda del fascismo fino a quella nel tempo del coronavirus

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Viaggio dalla Propaganda del fascismo fino a quella nel tempo del coronavirus

Viaggio dalla Propaganda del fascismo fino a quella nel tempo del coronavirus

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?