Le nostre tradizioni fanno parte di noi ed esse sono le vere ricchezze che ci hanno lasciato i nostri nonni. Una delle tradizioni pasquali tramandata da una generazione all’atra in tutta Italia, e all’estero, è il pane pasquale leggero e arioso, leggermente dolce e ai sapori di agrumi e di anice. Un pane che mi ricorda con nostalgia non solo mia nonna che lo faceva ogni Pasqua, ma anche quando vivevo a Brooklyn. Anni fa nel borough più popolato di New York i panifici italiani erano numerosissimi, e ognuno di essi vendeva i pani di Pasqua simili a quelli fatti da mia nonna. Un pane delizioso per rallegrare la tavola durante le feste pasquali o per offrirlo come regalo a parenti e amici.
Questo pane pasquale intrecciato è decorato con le uova, simbolo di Pasqua e di nuova vita. Per la tradizione Cristiana le uova simboleggiano la rinascita, ma anche la forma di corona che si dà alla treccia è una tradizione cristiana. Un pane pasquale intrecciato non tanto dolce, soffice come una briosce, profumato all’arancia e all’anice, e guarnito con granelli colorati. Comunque è ovvio che trattandosi di una ricetta di pane dolce lo si può arricchire e decorare a piacere: con canditi, gocce di cioccolato, o scaglie di mandorle, per renderlo più invitante e personale.
Ingredienti per una corona intrecciata grande oppure due piccole.
Per l’impasto:
300 gr di farina 00
50 gr di amido di mais o fecola di patate
1 bustina di lievito di birra (10 gr)
1 bicchiere di latte tiepido ( 60 ml)
50 gr di zucchero
2 uova
Sale q.b. (1 cucchiaino)
100 gr di burro non salato a temperatura ambiente
Succo e buccia grattugiata di un’arancia
½ cucchiaino di anice o estratto di anice puro
Per la decorazione della treccia:
6 uova crude colorate
1 uovo sbattuto con 1 cucchiaino di acqua
Granellini colorati q.b. per spolverizzare
*Potete sostituire i granelli colorati con della granella di zucchero oppure con scaglie di mandorle
Colorante per alimenti a piacere per le uova
Per colorare le uova:
Mescolate in parti uguale acqua e aceto e dividete il liquido in 5/6 bicchieri.
In ognuno dei bicchieri aggiungete un colorante di colore diverso e mettete un uovo in ogni bicchiere lasciandolo nel liquido fin quando abbia raggiunto il colore desiderato. Dopo che le uova avranno preso colore asciugatele con un foglio di carta imbevuto d’olio per renderli lucidi.
Istruzioni per l’impasto:
In una ciotola grande mescolare il latte tiepido con lo zucchero e l’amido di mais o la fecola di patate, fino a quando il tutto sia diventato un liquido denso. Aggiungere il lievito e mettere da parte la miscela per 10 minuti, o fino a quando inizia a spumeggiare leggermente.
In un’altra ciotola più grande mescolate gli altri ingredienti: la farina, il sale, il succo e la scorza grattugiata di una arancia, le uova sbattute, il burro fuso, l’anice e amalgamate il tutto. Quando la farina ha assorbito tutti gli ingredienti aggiungete la miscela con il lievito e lavorate il tutto bene; prima con una forchetta e poi con le mani. Aggiungete farina se si appiccica troppo e lavorate fino a quando tutti gli ingredienti si siano amalgamati in un impasto morbido e liscio. Dovete lavorare l’impasto su una superficie leggermente infarinata per almeno 5 minuti, affinché diventi morbido e liscio.
Adesso mettere l’impasto in una ciotola pulita e coprite con un canovaccio umido e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per 1 ora.
Una volta che l’impasto si è raddoppiato ponetelo un’altra volta sulla superficie infarinata e dividetelo in 3 pezzi uguali, ma lasciatene da parte un pezzetto per fare le striscioline che sostengono le uova. Lavorare con le mani ognuno dei tre pezzi delicatamente dandogli la forma di una corda della stessa lunghezza. Coprite le tre corde di pasta con un panno e lasciale riposare per 5 minuti per rilassare il glutine e poi continuate stenderle di nuovo.
Adesso unite un’estremità delle tre corde e intrecciatele senza stringere. Una volta che avete finito di formare la treccia unite i due lati insieme per formare una corona e ponetela direttamente su una teglia rivestita di carta da forno oppure imburrata e spolverizzata di farina.
Inserire delicatamente le uova tinte e crude nella treccia posizionandoli in alto, o leggermente più vicini al centro dell’anello; le uova tendono a rotolare all’esterno dell’anello durante la lievitazione finale. Passate delicatamente con un pennello l’uovo sbattuto con l’acqua facendo attenzione a non metterlo attorno alle uova tinte perché l’umidità delle uova sbattute farà scorrere la tintura.
Lasciate che l’anello si alzi fino a gonfiarsi il doppio (45 minuti -1 ora).
Cuocere il pane. Verso Alla fine della lievitazione cuocete il pane dolce nel forno preriscaldare a 350F
(180 C) per 25 minuti, fino a quando l’anello è dorato.
Lasciare raffreddare il pane sulla teglia per almeno 10 minuti prima di trasferirlo su una griglia affinché raffreddi completamente. Una volta raffreddato questo pane pasquale si conserva bene in un cellophane trasparente per alimenti. Ideale da consumare a merenda o per colazione, e ottimo per offrirlo come regalo ad amici e parenti.