President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
December 23, 2018
in
Cucina Italiana
December 23, 2018
0

Il dolce di Natale di Filomena: come preparare le susumelle calabresi

Dette anche "pitte di San Martino", sono un tipico dolce natalizio calabrese, anche se viene prodotto tutto l'anno

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Il dolce di Natale di Filomena: come preparare le susumelle calabresi

Susumelle calabresi.

Time: 3 mins read

Nel mio paese durante il periodo di Natale è usanza fare la pignolata, le ciambelle natalizie con pasta di patate e mangiare dei biscotti chiamate “susumelle”, una specialità della zona di Vibo Valentia, Catanzaro, Crotone e Reggio Calabria. Le susumelle sono dolci dalla forma ovoidale o a rombo di circa 10 cm. Sono profumatissime e hanno un sapore inconfondibile dato dalla cannella, dal cacao, e dalla frutta candita presente nel suo impasto. Si preparano con una pasta senza burro e senza uova, a base di miele, un po’ di latte, acqua e l’aggiunta di uvetta o frutta candida. Una volta cotte sono guarnite con una glassa di zucchero, cioccolato fondente, o cioccolato bianco.

La storia delle susumelle calabresi, dette anche “pitte di San Martino”, è molto antica. Pur essendo un dolce natalizio, viene prodotto durante tutto l’anno, e in Calabria è sempre presente sulle bancarelle delle sagre paesane. Il sapore amarognolo ed il profumo intenso di questi biscotti sono dati dall’aggiunta nell’impasto di cannella, chiodi di garofano e scorza grattugiata di limone. Secondo alcuni il nome potrebbe potrebbe derivare dall’unione delle parole “sesamun” e “mel”, cioè “sesamo e miele”, e discendere dai dolci che nell’Antica Grecia che si preparavano in onore delle dee Demetra e Core, però le susumelle non contengono sesamo. Un’altra teoria dice che il termine susumella deriva dal greco susumeda, che significa cibo andato a male. Ai tempi del Regno di Napoli anche in Calabria i ricchi regalando qualcosa da mangiare ai poveri e a volte anche dolci di scarsa qualità. Infatti le pitte di San Martino nella ricorrenza del Santo in Calabria venivano un tempo regalati dai nobili ai bisognosi.

INGREDIENTI
300 g di farina tipo 00
100 g di zucchero semolato
50 g di cacao amaro in polvere
100 g di mandorle tritate (cotte)
150 g di miele
100ml di acqua

50ml di latte

1/2 bustina di lievito per dolci

1 cucchiaio e 1/2 di cannella

1 pizzico di noce moscata

1 pizzico di chiodi di garofano

130 gr di uvetta ammorbidita nell’acqua per 10 minuti

1 pizzico di sale e la scorza grattugiata di un limone

PER LA GLASSA: 250 g di cioccolato fondente o di cioccolato bianco.

PREPARAZIONE
Iniziate a sciogliere il miele insieme all’acqua e allo zucchero in un pentolino a fuoco basso. Una volta che lo zucchero e il miele si sono liquefatti lasciateli raffreddare. Nel frattempo in una ciotola abbastanza grande aggiungete la farina, il cacao, il lievito, la cannella, i chiodi di garofano, la noce moscata, l’acqua, il miele sciolto il latte, l’uvetta e impastate il tutto formando un impasto omogeneo, se risulta appiccicoso aggiungete un po’ di farina.

Ricavate ora le susumelle facendo con l’impasto delle palline che poi schiaccerete dando ad ognuna una forma leggermente ovale e alta un paio di centimetri e cuocetele in forno preriscaldato a 190 gradi per circa 15 minuti (375F).

Passate 15 minuti toglietele dal forno e lasciatele raffreddare. Nel frattempo preparate il cioccolato fondente, o bianco, sciogliendolo a bagnomaria e ricopritene il lato superiore di ogni susumella con il cioccolato fondente, oppure bianco. Lasciatele asciugare a temperatura ambiente per circa un’ora prima di servirle.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: CalabriaNatalesusumelletradizioni
Previous Post

Robert Mondavi Winery: Home Is Where Your Potential Lies

Next Post

Dick Cheney, il “presidente ombra” di George W. Bush nell’ultimo film di McKay

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Giovane spara sulla folla alla parata del 4 di Luglio in un parco vicino a  Chicago

Giovane spara sulla folla alla parata del 4 di Luglio in un parco vicino a Chicago

byClaudia Cosi
A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

byEva Desiderio

New York

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Dick Cheney, il “presidente ombra” di  George W. Bush nell’ultimo film di McKay

Dick Cheney, il "presidente ombra" di George W. Bush nell'ultimo film di McKay

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In