Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
August 14, 2018
in
Food & Wine
August 14, 2018
0

“La mamma è sempre la mamma”: e qui a Londra lo hanno preso alla lettera

"La Mia Mamma" è una nuova trattoria nel quartiere di Chelsea, a Londra, dove a guidare la cucina sono proprio le mamme italiane

Elisa Di FolcobyElisa Di Folco
“La mamma è sempre la mamma”: e qui a Londra lo hanno preso alla lettera

A sinistra mamma Lidia, a destra mamma Sara.

Time: 4 mins read

Come si dice la mamma è sempre la mamma: qui a Londra lo hanno preso alla lettera. Tra le boutiques e le caffetterie “posh” del quartiere di Chelsea, ha aperto da circa un mese la trattoria italiana La Mia Mamma, dove a guidare la cucina sono proprio le mamme italiane.

A Londra, noi italiani possiamo abituarci alla pioggia e al cielo grigio, ma non possiamo fare a meno del buon cibo fatto in casa. Ad alleviare la nostalgia, il ristorante ha come scopo quello di riportare le vecchie tradizioni italiane sulle tavole londinesi.

Le chef mamme quindi, cucinano piatti tradizionali della cucina italiana e ogni tre mesi il menu e le mamme cambiano a seconda della regione; il gusto e l’atmosfera familiare sono i principali ingredienti.

È iniziato tutto da una chiacchierata tra amici, poi un post su Facebook con il quale si cercavano mamme disposte a venire a Londra per cucinare piatti tipici italiani, e più di 40 mamme hanno risposto all’annuncio, racconta Corrado Mozzillo uno dei fondatori.

“Volevamo importare il concetto di cucina famigliare che ci mancava qui. Infatti come entri alla La Mia Mamma è come se entrassi a casa”, dice Corrado di Napoli, che vive a Londra da 16 anni. Corrado Mozzillo insieme a Giuseppe Corsaro e allo chef Marco Giuliano hanno dato vita a questo progetto e sperano di portarlo anche in altri paesi.

A sinistra, lo chef Marco Giuliano, a destra Andrea Mascia, pasticcere.

Mentre mamma Sara mi offre subito dei panzerotti caldi, e già avevo l’acquolina in bocca, mamma Lidia mi racconta di essere venuta di corsa dopo aver visto il post su Facebook,  per mettersi in gioco e per stare vicino ai due figli che vivono qui da otto anni.

“Non ho mai lavorato ho sempre cucinato con piacere adesso sto facendo una nuova bellissima esperienza e posso stare di più con i miei figli.” dice mamma Lidia.

Si parte con la Sicilia, ai fornelli troviamo mamma Sara, 37 anni, che vive a Londra da molti anni, ha una figlia di tre anni e mamma Lidia, 63 anni, entrambe di Siracusa e mamma Anna 63, di Messina.

“Qui si mangia la vera pasta fatta in casa. Si sentono veramente a casa quando vengono a mangiare, perché noi li accogliamo con simpatia e affetto come se fossero nostri nipoti o parenti” dice Lidia

Il ristorante ha le porte a vetro e noto subito l’angolo delle mamme, prese a impastare, tra le spezie e la farina. Entro e sono subito immersa in un’atmosfera accogliente e famigliare, anche i muri in mattoni e i tavoli in legno ricordano gli interni delle nostre trattorie. Sulla parete, e` disegnata la mappa dell’Italia.

Non c’è scuola o libro di cucina per queste mamme, ma solo il tramandare di tradizioni, cultura e sapori. Le nostre mamme sono imbattibili in cucina forse perché aggiungono alle ricette un pizzico di amore e passione in più.

Sara dice: “Quando si parlava del progetto io ero molto eccitata all’idea, ma all’inizio non volevano che cucinassi perché non rispecchio l’aspetto della tipica mamma casalinga. Gli ho detto fatemi cucinare e poi decidete, io cucino come una mamma di 60 anni e così ho convinto i soci. Ho detto, esistono mamme come me e come Lidia.”

Amiche e colleghe si telefonano da casa la mattina per decidere quali ingredienti portare e cosa preparare. Nel Menù Mamma ci sono i piatti preparati dalle mamme seguendo le loro ricette personali, per proporre o meglio a “scialare” come dicono Sara e Lidia in dialetto, i piatti saporiti della cucina sicula.

“È bello perché i clienti ci amano, anche gli inglesi stanno diventando italiani, anzi siciliani,” dice mamma Lidia

Un successo inaspettato come racconta mamma Sara; infatti solo a un mese dall’apertura molti clienti italiani e non solo, ritornano al ristorante per fare visita alle due mamme chef.

“Mamma mia adesso siamo famose, come usciamo ci chiedono l’autografo,” dice divertita mamma Lidia.

“Ti fai prendere dalla vita frenetica e non mangi come mangiavi di solito, infatti i parenti portano ai figli valigie cariche di cibo dall’Italia, io stessa mi portavo gli arancini da friggere. Adesso non c’è più bisogno, con La Mia Mamma”, dice Sara.

La specialità di Lidia sono gli arancini e le paste tipiche siciliane, Sara invece adora fare antipasti e contorni, come le melanzane arrostite e la caponata.

Anche se la cucina quella semplice e povera è quella che preferisce di più, come la pasta e ceci, o con i fagioli e le lenticchie: “Passiamo per i tavoli con un pentolone e il mestolo, e la distribuiamo ai clienti, anche per chi è già al dolce, la deve provare”, aggiunge mamma Sara.

Sara scherza con Lidia del fatto di non saper parlare inglese ma riesce comunque a farsi capire da tutti: “Quando mangi bene la gente ti sorride e già ci capiamo”, dice mamma Lidia.

Le tradizionali ricette delle mamme vengono poi gestite dal capo cuoco Marco Giuliano, e dal suo team, che organizza e gestisce il servizio. Oltre al menù delle mamme ci sono i piatti a La Carte dello Chef rivisitando e personalizzando le ricette italiane.

Quando confido alle due mamme di sentire la mancanza di casa, mamma Lidia mi dice di non preoccuparmi che presto prepareranno il sugo di carne di maiale e mi sentirò come a casa. Non posso darle torto.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisa Di Folco

Elisa Di Folco

DELLO STESSO AUTORE

Discutere la società a ritmo di musica: la creatività di Simon (Osagie) Samaki

Discutere la società a ritmo di musica: la creatività di Simon (Osagie) Samaki

byElisa Di Folco
“La mamma è sempre la mamma”: e qui a Londra lo hanno preso alla lettera

“La mamma è sempre la mamma”: e qui a Londra lo hanno preso alla lettera

byElisa Di Folco

A PROPOSITO DI...

Tags: agroalimentareCibo ItalianofoodLa Mia Mammamade in Italy
Previous Post

Mariangela Zappia all’ONU: un mandato all’insegna del multilateralismo

Next Post

La sinfonia della vendemmia nei vigneti di Donnafugata

DELLO STESSO AUTORE

Abi Zar e il virus del razzismo: “Felice di aver lasciato l’Italia, ma la amo ancora”

Abi Zar e il virus del razzismo: “Felice di aver lasciato l’Italia, ma la amo ancora”

byElisa Di Folco
Ministro Fontana, lei portavoce della famiglia? In coscienza, pensi più alle donne!

Ministro Fontana, lei portavoce della famiglia? In coscienza, pensi più alle donne!

byElisa Di Folco

Latest News

CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina
Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La sinfonia della vendemmia nei vigneti di Donnafugata

La sinfonia della vendemmia nei vigneti di Donnafugata

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?