Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
April 14, 2017
in
Cucina Italiana
April 14, 2017
0

Pasqua a New York con la torta pasqualina della Prof

Guida alla famosa ricetta ligure per il periodo pasquale

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Pasqua a New York con la torta pasqualina della Prof

La torta pasqualina preparata da Filomena

Time: 4 mins read

Una mia studentessa come compito sui cibi tradizionali italiani ha presentato in classe un piatto classico ligure, la torta pasqualina. Una ricetta che aveva imparato da sua nonna emigrata a New York dalla Liguria. Si tratta di una torta salata tradizionalmente preparata per il periodo pasquale o in primavera, originaria dalla regione Liguria ma conosciuta, e apprezzata, in molte altre regioni italiane. Un ottimo piatto da servire come antipasto, per la Pasquetta, o da portare fuori per una gita.

Per la ricetta originale si utilizzavano verdure in base ai propri gusti e a disposizione. Si possono usare spinaci, bietole, coste, erbette, o abbinare verze e spinaci, oppure, cuori di carciofi o cime di rape. I piatti a base di erbe amare fanno riferimento alla pasqua ebraica (Pèsach o Pesah) la quale ricorda l’amarezza della schiavitù d’Egitto; per noi cristiani ricordano l’amarezza del peccato raffigurato dal fiele offerto a Gesù da parte di un soldato, quando era in Croce ed aveva sete.

Come potete notare per la ricetta di pasta frolla non c’è il lievito. Nella tradizione ebraica la sera precedente alla vigilia di Pèsach le case delle famiglie ebree vengono ripulite da alimenti lievitati. Il lievito rappresenta il peccato, la malvagità, per cui eliminarne ogni traccia significa far pulizia nella propria vita e nella propria famiglia da ogni peccato o malvagità. Ricordiamoci anche che Gesù il Giovedì Santo celebrava la Pèsach con i suoi discepoli, e che la nostre celebrazioni Pasquali sono legati alla tradizione ebraica (Cristo era ebreo).

La torta veniva preparata con numerose sfoglie di pasta frolla, esattamente 33, come gli anni di Cristo. All’interno del ripieno si includevano 7 tuorli d’uovo crudi, che poi si cuocevano insieme alla torta. Le uova sono simbolo di Pasqua e rappresentano la rinascita della vita, del ritorno della primavera, e della sconfitta della morte, e il numero 7 simboleggia i giorni della settimana.

In passato le uova e il formaggio erano cibi pregiati e si mangiavano in occasioni speciali, oggi invece questi ingredienti si evitano per motivi di salute. Per questo motivo ho modificato la mia ricetta includendo solo tre uova invece che sette. Si può fare un’altra modifica, invece di fare la pasta sfoglia in casa, in caso non si abbia il tempo, si può comprare quella già pronta, e, invece di fare 33 sottilissime sfoglie se ne possono usare solamente quattro meno sottili. Esattamente quello che ho fatto per la mia torta pasqualina.

Ingredienti per la pasta sfoglia:

600 gr di farina di grano tenero
300 ml d’acqua
30 ml di olio extravergine d’oliva
1 pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno:

1 kg spinaci freschi o 600g surgelati (o altra verdura a piacere)
300 gr di ricotta fresca
80 gr di parmigiano reggiano grattugiato (o altro formaggio a piacere)
3 uova
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe

 

Procedimento:

In una ciotola capiente, mettete la farina, il sale sciolto nell’acqua e l’olio. Amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido e liscio e dividetelo in 4 parti uguali. Lasciatele riposare e preparate il ripieno.

Preparate la verdura: cucinate gli spinaci senz’acqua, basta la loro umidità. Togliete l’acqua sudata dagli spinaci e passateli in padella insieme a un cucchiaio di olio extravergine, aglio tritato, sale, e lasciateli raffreddate, poi sminuzzatele. Adesso preparate lo stampo, comodo se ne avete uno con la cerniera. Potete mettere la carta forno sulla superficie e imburrare le pareti, oppure pennellare molto bene la tortiera con olio. Se volete potete versare nella padella anche la ricotta fresca, il parmigiano reggiano grattugiato, il pizzico di noce moscata, di sale e di pepe e mescolare il tutto. Altrimenti, come ho fatto io, preparate la ricotta separata e quando farcite la torta fate uno strato di spinaci e uno di ricotta.

Stendete le sfoglie una alla volta con le quattro palline che avete lasciato riposare. Formate quattro dischi, due per formare la base della torta pasqualina e due leggermente più piccole per coprire il ripieno. La tortiera dovrebbe essere di almeno 24 cm e con i bordi alti.

Prima di spalmare il ripieno pennellate con olio di oliva tra una sfoglia e l’altra. Mettete gli spinaci come la base del ripieno e poi spalmateci la ricotta sopra gli spinaci. Sul ripieno di ricotta formate tre cavità col un cucchiaio e inserite un tuorlo di uovo in ognuna (se volete mettere più uova formate più cavità). Mettete un pizzico di sale negli albumi che avete separato dai tuorli e sbatteteli leggermente, poi versateli sul ripieno. Ricoprite la torta con le altre due sfoglie di pasta e aderite bene con le mani sui bordi. Tagliate la pasta che avanza ai lati e arrotondati i bordi in modo decorativo con la punta delle dita. Con una forchetta bucherellate la superficie della torta e i lati, affinché cuocia bene, ma senza fare buchi. Spennellate di olio di oliva e infornate. Cuocete la torta pasqualina in forno preriscaldato a 180C per circa 45 minuti. A cottura complete la torta deve essere dorata. Servitela tiepida o fredda, ottima anche il giorno dopo.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: liguriaPasquaPasqua a New YorkPasqua ebraicaricette italianetorta pasqualina
Previous Post

Ethical Fashion and Sustainability in the Era of Globalization? Yes, We Can!

Next Post

Morire di fame: la tragedia che sarà presto catastrofe

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Inizia il Tribeca Festival: 12 giorni di film ed eventi

Inizia il Tribeca Festival: 12 giorni di film ed eventi

byLuciana Capretti
Il fumo del Canada soffoca New York: Manhattan coperta da una nebbia gialla

Il fumo del Canada soffoca New York: Manhattan coperta da una nebbia gialla

byLa Voce di New York

New York

Il fumo del Canada soffoca New York: Manhattan coperta da una nebbia gialla

Il fumo del Canada soffoca New York: Manhattan coperta da una nebbia gialla

byLa Voce di New York
George Santos inizia a cedere e si dimette dalle Commissioni

Santos dovrà dichiarare chi ha pagato la sua cauzione da mezzo milione di dollari

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Sud Sudan fame

Morire di fame: la tragedia che sarà presto catastrofe

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?