"Lei non era matta, era una creatura fatta in un momento cui Dio semplicemente non aveva voglia delle solite donne in serie, gli era venuta la vena poetica e l’aveva creata".
Milena Agus
Sono venuta al mondo con un soffio di polverina magica…
Mi ha rapito l'anima.
Sapete quella polverina che non riesci a vedere, è dentro di me, leggera, impalpabile… è stata compagna dei miei sogni infantili, mi segue con passo leggiadro quando penso di non farcela, è sempre li, negli amori che incontro, nella gioia irrefrenabile, nella felicità che la vita regala e mi consola nei giorni tristi.
E' vero, io non sono matta… sono soltanto una creatura fatta cosi… la poesia mi scorre nelle vene, irrora ogni anfratto recondito del mio essere, nutre la mia fame di dolcezza, intenerisce i miei sogni impossibili.
L'ignoto ruba il mio cuore e mi porta in luoghi lontani, dove tutto accade, scivolo con friabili cialde, affronto senza paura discese su morbida ricotta.
Attenta… c'è un fiume impetuoso di Marsala!
Nessun timore, so anche remare tra strette gole e torrenti spumeggianti.
Come è inebriante immaginare, mi sento libera, evanescente, sono una nube che vaga, coccolata dal vento.
E' la mia polverina magica, ne sono certa!
Ogni nuovo giorno mi infarino il naso e mi metto al lavoro, sono operosa come Fata, con le mie fragili ali (ricordate? Sono ancora Fata di primo livello) volo in cucina e creo dolci pensieri.
Siete pronti… è inutile ricordarvi del cucchiaino incantato, lo so, vedo delle luci lontane che palpitano, siete voi.. miei cuori affamati?
Millefoglie di frappe con mousse di ricotta
Tempo di preparazione: due ore e mezza
Difficoltà: medio alta
Accostamento con Malvasia di Salina Naturale, servita a 12 °C
Ingredienti
per le frappe:
250 g di farina
25 g di zucchero
25 g di burro ammorbidito un pizzico di sale un pizzico di cannella tritata
1/2 cucchiaino di cacao
125 g di Marsala Vergine
Per la mousse:
400 g di ricotta
150 g di zucchero semolato
250 g di panna da montare
Preparazione
Frappe:
in un recipiente mescolare tutti gli ingredienti sino a ottenere un composto omogeneo. Stendere l’impasto in una sfoglia sottile e tagliarlo nella forma desiderata. Friggere per 2-4 minuti in abbondante olio di semi di arachidi.
Mousse
Montare la ricotta con lo zucchero. Aggiungere la panna a filo e continuare a montare il tutto.
Presentazione
Alternare le frappe con la mousse di ricotta formando vari strati; spolverare moderatamente il tutto con lo zucchero a velo.
N.B. Con l’impasto delle frappe si possono fare anche i cannoli