Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
December 18, 2024
in
Food & Wine
December 18, 2024
0

Sta arrivando Babbo Natale… e ha molta fame!

Sui due lati dell'oceano, la tradizione di lasciare cibo sotto l'Albero

Roberto MirandolabyRoberto Mirandola
L’albero di Natale al Rockefeller Center e i ricordi di New York prima del Covid

Babbo Natale a Wall Street, New York /Terry W Sanders

Time: 3 mins read

Chi ha o ha avuto figli piccoli lo sa bene, considerato che prima di essere genitori, siamo stati bambini: anche quest’anno nella notte tra il 24 e 25 dicembre Babbo Natale lascerà sotto l’albero – in maniera furtiva, entrando dal camino – i regali tanto attesi.

Questa usanza, tuttavia, è fatta anche di una componente per certi aspetti irrazionale, probabilmente infantile, ma senza dubbio magica: lo spuntino da lasciare a Babbo Natale in segno di riconoscenza per i doni lasciati e un ristoro per la lunga notte passata a solcare i cieli stellati di tutto il modo a bordo della sua slitta trainata dalle altrettanto celebri renne – Ballerina, Cometa, Cupido, Freccia, Fulmine, Lampo, Saltarello e Tuono, a cui da circa settant’anni si è aggiunta Rodolfo, la renna dal naso rosso – per entrare nelle case dei bambini di tutto il mondo.

Lasciare generi di conforto per Babbo Natale non è solo un’abitudine per fare felici i più piccoli: rappresentava prima ancora una credenza pagana secondo la quale i defunti passassero a trovare i propri cari il 24 dicembre e che venisse offerta loro l’opportunità di banchettare insieme. Poco importa, poi, se in realtà tocchi a mamma e papà fingere di consumare quanto lasciato qualche ora prima per l’uomo barbuto di rosso vestito. Ma lo spuntino è lo stesso in tutte le parti del mondo? Ovviamente no: cambia da paese a paese a seconda delle usanze, delle abitudini alimentari e del clima. Addirittura, per dirla tutta, Babbo Natale inizia il suo “giro di consegne” già alcune settimane prima della data canonica.

Oltre al cibo per Babbo Natale, c’è chi ama offrire qualcosa anche alle renne. Entrambi compiono un lungo viaggio ogni anno per assicurarsi che tutti ricevano regali e non è irragionevole presumere che gli aiutanti quadrupedi abbiano fame, così come Babbo Natale. Sebbene l’alimento tradizionale per Babbo Natale in molti paesi sia latte e biscotti, le persone che preferiscono preparare altri cibi possono essere certi che i loro omaggi alimentari saranno accettati con piacere. In effetti, può apprezzare cibi insoliti o creativi, dal momento che anche Babbo Natale probabilmente alla fine si stanca dei biscotti!

Ecco allora una breve rassegna circostanziata alle usanze in atto nei Paesi che frequento di più e che conosco maggiormente.

In Italia lo spuntino per Babbo Natale è generalmente a base di frutta – noci e mandarini – oppure è composto da alcuni biscotti e un bicchiere di latte. Starà poi a mamma e papà, per non rompere l’illusione, lasciare bucce, gusci o briciole come “prova” della merenda consumata. Nessun ristoro, ahimè, per Rodolfo e le altre renne.

Nel Regno Unito i bambini lasciano a Santa (diminutivo di Santa Claus. È così che viene chiamato Babbo Natale da quelle parti) un bicchierino di sherry e uno o due mince pie, le tipiche tortine natalizie di pasta frolla (misurano 5-7 cm) ripiene di mincefruit, una mistura di frutta secca – uva passa, ciliegie e albicocche – a cui si aggiungono noci e mandorle sminuzzate, sugna, cannella e una leggera spruzzata di brandy o rum. In alternativa c’è chi prepara un bicchiere di latte caldo e alcuni biscotti. Scelta condivisa, invece, per il cibo dedicato alle renne: qualche carota da spartirsi equamente assieme a una ciotola d’acqua.

Negli Stati Uniti lo spuntino di Santa Claus è solitamente composto dai classici cookie – grossi e teneri biscotti dalla forma tondeggiante, generalmente insaporiti con gocce di cioccolato – e da un bicchiere di latte. C’è anche chi lascia dei pancake da condire con sciroppo d’acero, accompagnati dall’immancabile bicchiere di latte. Altri, dotati di estro particolarmente creativo, pochi per fortuna, offrono a Father Christmas un bicchiere di birra o un bicchierino di whisky assieme a qualche pickled cucumber, i grossi cetrioli sottaceto americani o a una fetta di pizza. Alla renna rossa e ai suoi otto colleghi cervidi è riservata, invece, una (!) carota da condividere.

Molto simile alla tradizione natalizia è quanto accade nei Paesi Bassi, soprattutto nelle province meridionali e in Belgio dove, più che Babbo Natale, il 6 dicembre si festeggia Sinterklaas – San Nicola, il santo patrono dei bambini – nel giorno del suo compleanno. È raffigurato come un anziano vescovo dall’aspetto austero, di animo generoso e indole gentile, con i capelli bianchi e la barba lunga e folta. Indossa una stola rossa sopra un lungo mantello rosso che copre un camice bianco, oltre a una mitra rossa vescovile in testa, un anello al dito con un grosso rubino incastonato e un pastorale dorato con un’elegante punta arricciata tenuto con la mano sinistra. La notte del 5 dicembre, prima di andare a letto, i bambini olandesi mettono le scarpe vicino al calorifero principale lasciando al loro interno del fieno o una carota e una ciotola d’acqua per Oh zo snel, il cavallo bianco di Sinterklaas, per essere sicuri di trovare il mattino seguente regali e dolciumi. Nel vicino Belgio, invece, è tradizione lasciare una tazza di caffè per Sinterklaas e una bottiglietta di birra a Zwarte Piet, il suo fedele aiutante.

Tra qualche giorno, quando il calendario segnerà il 24 dicembre significherà una sola cosa: Babbo Natale sta arrivando e per quella notte vorrà vedere le luci di casa spente per lasciare i regali sotto l’albero ai bambini di tutte le età. Con la speranza di trovare qualcosa da mettere sotto i denti per lui e le sue renne…

Santa Claus is comin’ to town!

 

Share on FacebookShare on Twitter
Roberto Mirandola

Roberto Mirandola

Accademico Italiano della Cucina, collabora con quotidiani e riviste a tiratura nazionale, guide di ristoranti straniere, programmi radiofonici e siti specializzati italiani.

DELLO STESSO AUTORE

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La Fed taglia i tassi di un quarto di punto al 4,3%

Next Post

Musk contro Johnson: il capo di X spinge per opporsi alla Continuing Resolution

DELLO STESSO AUTORE

Perché nessuno mangia le banane che compra?

Perché nessuno mangia le banane che compra?

byRoberto Mirandola
Benedette uova… alla Benedict: oggi la giornata nazionale negli USA

Benedette uova… alla Benedict: oggi la giornata nazionale negli USA

byRoberto Mirandola

Latest News

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Contro-interrogatorio per Cassie Ventura nel processo contro Diddy Combs

byFederica Farina
Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

byAntonio Giordano

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Vivian Jenna Wilson, la figlia trans di Musk vuole lasciare gli Usa a causa di Trump

Musk contro Johnson: il capo di X spinge per opporsi alla Continuing Resolution

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?