Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
April 23, 2021
in
Food & Wine
April 23, 2021
0

Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

“Turismo del vino in Italia: storia, normativa e buone pratiche”: il libro di Donatella Cinelli Colombini e del Senatore Dario Stefàno

Gaia MarianibyGaia Mariani
Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

Calici di Stelle 2020 nella cantina di Donnafugata in Sicilia, (Foto Fabio Gambina)

Time: 3 mins read

In Italia torna finalmente il sole a scaldare le giornate primaverili e presto, quando le strette del nuovo Governo si allenteranno prima dell’estate, le persone torneranno ad uscire in compagnia tra escursioni all’aria aperta e pic nic in campagna.

Le meraviglie paesaggistiche in Italia ospitano splendide realtà ricettive ma anche attività e produzioni che mettono a disposizione i loro spazi all’aperto e contribuiscono alla crescita del sistema economico-produttivo italiano.

Torna quindi ad alimentare il turismo l’energia di realtà come le cantine vitivinicole dove la proposta enogastronomica diventa sempre di più una leva strategica anche per lo sviluppo della viticoltura italiana e le location vitivinicole più ricercate diventano destinazioni di ritrovo in sicurezza anche durante i tempi di pandemia.

Sono nate diverse discussioni e riflessioni sul tema del turismo in Italia che hanno portato in molti ad interrogarsi su settori specifici tra cui il turismo enologico italiano. 

Copertina del libro di Donatella Cinelli Colombini e del Senatore Dario Stefàno

A questo proposito, è stato presentato di recente il libro del Senatore Dario Stefàno e Donatella Cinelli Colombini, la fondatrice del Movimento Turismo del Vino e ideatrice delle giornate di Cantine Aperte, che si intitola Turismo del vino in Italia: storia, normativa e buone pratiche e ripercorre un excursus della storia del turismo vitivinicolo italiano, dalle sue normative ai progetti futuri di sviluppo a livello europeo.

“Puntare sul turismo del vino come locomotore della ripartenza turistica significa dare concreta applicazione agli obiettivi europei Next Generation-Recovery. L’enoturismo infatti richiede, soprattutto in questo momento, un ampio uso della tecnologia digitale e di conseguenza richiede un netto miglioramento della connettività nelle campagne. Le prospettive sono di un turismo sempre più lento, diffuso e destagionalizzato, in grado di offrire ai giovani un futuro di vita e di lavoro in campagna ma anche di avvicinare chi produce agroalimentare a chi lo consuma, anche in termini di shopping, accrescendo la cultura alimentare e incentivando scelte nutrizionali più sane e rispettose dell’ambiente” racconta Donatella Cinelli Colombini su settori come il turismo enogastronomico in Italia.

Il libro si presenta come un misto di teoria e concretezza che cerca di coinvolgere le cantine ed i luoghi del vino d’eccellenza in Italia all’interno di un discorso che verte non solo sulla storia e sulle normative del turismo enogastronomico italiano ma anche sulla progettualità futura in chiave europea, ad esempio su come legare il tema della ripartenza post Covid con i progetti di Green deal, Farm2Fork e Next Generation grazie al turismo e all’utilizzo del vino e del settore agroalimentare come motore strategico.

Infatti, nell’ultimo anno il Covid ha fatto sì che gli italiani si riavvicinassero all’Italia e lei ha mostrato loro di poterli accogliere e che c’è ancora tanto da scoprire. 

Adesso è bene sottolineare l’importanza e il valore del turismo enologico ed enogastronomico che si alimentano direttamente nei luoghi di produzione dove cresce anche il valore di un’esperienza tradizionale a tutto tondo.

I grappoli di Grillo nelle vigne di Marco de Bartoli, Sicilia 2020

“Il vino ed in generale l’agroalimentare d’eccellenza sono i locomotori della ripartenza turistica. Per questo un manuale sul turismo del vino in Italia, dove si insegnano i principi e la pratica della wine hospitality, è importantissimo e permette di trasformare le 25/30.000 cantine italiane aperte al pubblico in propulsori di sviluppo. Esso può diventare il primo mattone di un’enorme costruzione che nell’auspicio di tutti, userà il vino e le eccellenze agroalimentari per una rinascita più veloce, sostenibile e duratura del nostro Paese” ha detto Senatore Dario Stefàno sottolineando il ruolo primario delle realtà del settore agroalimentare nell’avvicinare i visitatori da tutto il mondo e dall’Italia.

Cibo e vino allora si confermano di nuovo il motore del turismo in Italia sia per chi in Italia ci vive ma anche per il turismo internazionale che ricerca sempre nuove esperienze inimitabili e di assoluta tipicità nazionale.

Share on FacebookShare on Twitter
Gaia Mariani

Gaia Mariani

Giovane Sommelier di 24 anni esperta di enogastronomia italiana, studentessa di lingue e letterature presso l’Università di Roma La Sapienza e appassionata di comunicazione. Ha studiato marketing e comunicazione del Made in Italy a New York. Young Sommelier, 24 years old and expert in Italian food and wine. Student of languages and literature at the University of Rome “La Sapienza” and passionate about communication. She studied marketing and communication of Made in Italy in New York.

DELLO STESSO AUTORE

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

byGaia Mariani
Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

byGaia Mariani

A PROPOSITO DI...

Tags: Dario StefànoDonatella Cinelli ColombinienoturismoNext Generation EUripartenzaturismo enogastronomicoturismo in Italiaturismo italiavino italiano
Previous Post

Dopo il verdetto del processo Chauvin, c’è ancora chi difende il poliziotto omicida

Next Post

Ann Goldstein: “Star Translator” Who Has Emerged from the Shadow of the Author

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia resta senza il suo Vinitaly anche quest’anno, 54° Edizione rimandata al 2022

L’Italia resta senza il suo Vinitaly anche quest’anno, 54° Edizione rimandata al 2022

byGaia Mariani
Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe

Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe

byGaia Mariani

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ann Goldstein: “Star Translator” Who Has Emerged from the Shadow of the Author

Ann Goldstein: “Star Translator” Who Has Emerged from the Shadow of the Author

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?