Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
March 6, 2018
in
Food & Wine
March 6, 2018
0

Sparkling Durello: le bollicine nascoste, tra i colli della Lessinia veronese

Tra gli spumanti più interessanti in Italia, il Durello della Lessinia ha origine in un'area a cavallo tra provincia veronese e vicentina

Alessandra MorobyAlessandra Moro
Sparkling Durello: le bollicine nascoste, tra i colli della Lessinia veronese

Il Durello della Lessinia

Time: 6 mins read

Bianco o rosso? Fermo o frizzante? De gustibus! Il panorama dei vini italiani permette viaggi lunghi e sempre variegati. Se si deve fare un nome per tutti, che valga come riconoscimento immediato a livello mondiale, non c’è dubbio che sia quello del Prosecco, ma non da meno sono anche altre bollicine tricolori, alcune molto note, altre da scoprire, e quanto mai piacevolmente.

Uno degli spumanti più interessanti  “nascosti” fra colli e valli del Bel Paese si trova in una circoscritta area a cavallo tra provincia veronese e provincia vicentina: il Durello della Lessinia, “Lessini Durello” secondo d.o.c.;  va precisato che la definizione esatta per l’equivalente italiano di uno champagne o di un cava è, appunto, “spumante”, ad indicare non la tipologia di uve utilizzate, bensì la produzione di spuma all’apertura. Vino frizzante è altra cosa ancora, in quanto i parametri di sovrappressione sono minori.

Il Durello si ricava dalla Durella, vitigno antico e autoctono dei monti Lessini, dalle uve dorate di sapore tipicamente acidulo, con buccia spessa – da qui il nome – e ricca di tannini; la vite affonda con familiarità le sue radici nel terreno della Lessinia, riflettendone la mineralità vulcanica peculiare. Se ne trova menzione già a partire dal 1200, col nome di Durasena, contrazione dal latino durus acinus; Petrarca,  in un suo scritto, cita uve duracine coltivate ad Arquà (Padova); negli Statuti di Vicenza del 1264 si legge dell’uva Duriciana e in quelli di Costozza del 1292 della Durasena. Altri documenti testimoniano la coltivazione della Durella in Lessinia orientale a partire dal 1500. L’uva Durasena o Duron si trova nel catalogo varietale delle uve veronesi di Ciro Pollini (1824) e lo scrittore e naturalista mantovano Giuseppe Acerbi descrive nel 1825 una Durasena della Valle Policella presente nel veronese e simile al “Duron” della valle d’Illasi: «dà poco mosto, ma vino eletto. L’uva è ottima a serbarsi pel verno e la primavera».

Matteo Fongaro

Matteo Fongaro è (con Giovanni Tessari) vicepresidente del Consorzio di tutela Lessini Durello (presieduto da Alberto Marchisio), nonché titolare, col fratello Alessandro, della Fongaro Spumanti, una delle aziende più rappresentative, con una bella storia di famiglia che risale al 1975 e vede il nonno Guerrino tornare nella natìa Lessinia  dopo un’assenza di quarant’anni, trascorsi nel bergamasco, ed intraprendere, all’età di 65 anni, una strada tutta nuova. Perché? «Una missione: l’esperienza fatta trattando vino – imbottigliando e commercializzando – gli fece capire che dal nostro vitigno si poteva ricavare un vino speciale e ci riuscì, passando poi il testimone a mio padre che, a sua volta, l’ha consegnato a mio fratello e me».  Guerrino Fongaro era consapevole di lavorare al di fuori di qualsiasi logica di mercato, ma fu spinto dalla voglia sia di dimostrare che un diverso tipo di agricoltura era possibile, sia di creare qualcosa di unico. Ebbe la conferma che, alla fine, l’amore per la propria terra ripaga sempre.

Le scelte operative furono giudicate da molti bizzarre, inizialmente: vigneti di nuova concezione, impianti di irrigazione a goccia quando all’epoca se ne vedevano solo in Israele, reti anti-grandine per proteggere i raccolti. Un’agricoltura che ripudiava la logica delle grandi produzioni e l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi e dava fiducia incondizionata ad un vitigno autoctono che nessuno aveva finora pensato di utilizzare; grazie anche alle tecniche di spumantizzazione apprese dai maestri della Franciacorta, Guerrino puntò tutto sulla realizzazione di spumanti metodo classico, a lunga fermentazione in bottiglia.

Gli spumanti Fongaro – una gamma di sei – sono tutti prodotti con metodo classico: una scelta individuale o condivisa dalle altre cantine del consorzio? «Alcune cantine usano anche il metodo charmat, quello del prosecco, per intenderci; noi siamo l’unica azienda che, invece, da sempre utilizza solo il metodo classico, perché particolarmente complementare alla Durella: è una lavorazione che si addice alla sua peculiare alta acidità naturale – che si traduce in una lunga durata del vino nel tempo – e la valorizza al massimo». Vero: stappata una magnum di 28 anni la sorpresa  straordinaria è stata trovare praticamente intatta la bolla, piccola e preziosa, e il gusto leggermente alterato, ma con nota assolutamente gradevole e matura.  Un affascinante vino dai “capelli bianchi”, testimone di classe.

Cosa distingue il Durello da altri spumanti? «Freschezza, pulizia, sapidità. Un vino cristallino al palato». E dunque, con cosa lo abbiniamo? «Pesce, prima opzione. Ma le varietà a più lunga fermentazione si sposano bene anche con la carne, gli spiedi ad esempio, proprio per la sua proprietà “sgrassante”, che permette di gustare ogni boccone nella pienezza del gusto».

Durello export? «Il mercato internazionale tendenzialmente vede protagonisti bianchi fermi e rossi. Se poi si parla di bollicine, è innegabile che i nomi di punta, per notorietà e vendite, siano prosecco e champagne. Come consorzio – che nel 2006 contava 6 cantine, ora 32 – ci stiamo muovendo per allargare la conoscenza del nostro prodotto, ma non pretendiamo di fare i fenomeni: siamo consapevoli da un lato della sua eccellenza, dall’altro anche della difficoltà di veicolarla su larga scala, su un panorama internazionale, come illustravo sopra, dominato da attori più grossi. Diciamo che cerchiamo di non fare il passo più lungo della gamba, ma comunque procediamo regolari e spediti».

Le botti

Iniziative interessanti, che coniugano degustazioni di prodotti locali con la vocazione turistica internazionale di Verona ed il suo patrimonio artistico, hanno visto in scena anche il Durello; tra esse, “Hostaria-Il Festival del Vino e della Vendemmia di Verona”, organizzato dall’Associazione Culturale Hostaria in collaborazione con il Comune di Verona, che nell’edizione 2017 ha sposato il nostro vino col Monte veronese, formaggio con cui condivide la terra, e che replicherà anche quest’anno. «Il Durello – anticipa il direttore artistico, Leonardo Tarcisio Rebonato –  ha sempre avuto grande attenzione a tutte le manifestazioni di Hostaria: l’anno scorso, tra le declinazioni, è stato organizzato uno speciale aperitivo sulla sommità della funicolare da poco ripristinata tra il centro e castel San Pietro, sopra il teatro romano. Ad oggi non sono ancora state definite le novità dell’edizione 2018, ma sicuramente il Durello farà ancora la parte del protagonista».

Fuori dalle mura cittadine è, ovviamente, suggerita una gita in Lessinia, ove, nel 1987, è stata delimitata la zona di produzione seguendo, in linea di massima, alcune tra le più suggestive strade della provincia di Verona e Vicenza. Il consorzio indica come punto ideale di partenza Montebello Vicentino, ben servito dall’autostrada A4 e dalla SS.11 sia per chi intende procedere verso Monteforte e la parte scaligera, sia per chi sceglie l’altra direzione, verso Montorso. Da Montecchio Maggiore,  invece, si può intraprendere un percorso più breve, nel cuore del territorio, toccando i centri a più alta vocazione viticola e quindi abbinando ai temi architettonici e paesaggistici, anche approfondimenti sulle aziende e sui vigneti, per terminare nel sito dei fossili tra i più famosi al mondo, Bolca.

La vocazione vitivinicola veneta è millenaria: le prime tracce di tale coltivazione risalgono ai Paleoveneti o Etrusco-Retici (VII-V sec. a.C.), in particolare nel veronese, nel vicentino e nel padovano. Vinaccioli di sicura origine colturale sono stati ritrovati in un insediamento risalente al V sec. presso S. Pietro in Cariano (VR) e nel 1910 fu scoperta a Montebello (VI), in una villa romana del I-II sec. d.C., una grande tinaia contenente vinaccioli ben conservati.

La via Claudia Augusta fu realizzata nel I sec. d.C. per collegare Adriatico e Po con le pianure danubiane; pressoché unanime è il parere degli storici nell’indicare un unico tratto verso Nord da Tridentum (Trento), che prevedeva  il transito attraverso il passo di Resia e il termine, attraverso la valle dell’Inn e di Lech, poco oltre Augusta Vindelicorum (Augsburg), in una località sul Danubio vicino all’odierna Donauwörth. A Tridentum, invece, salendo dalla pianura, giungevano due rami: uno dal villaggio di Hostilia (Ostiglia, presso Mantova), raggiungendo Tridentum via Verona (ove incrociava un’altra importantissima arteria, la via Postumia); l’altro partiva dal porto di Altinum (Altino) sul mare Adriatico e, passando dal municipio di Feltria (Feltre), arrivava a Tridentum lungo la Valsugana.

Indagini geografico-archeologiche a parte, dal punto di vista qui trattato è interessante rilevare come la via attraversi regioni di grandi vini ed il commercio relativo fosse già ben avviato al tempo: il museo romano di Augsburg conserva, tra i reperti, un famoso bassorilievo di un commerciante su un carro che trasporta una damigiana; nella sola provincia di Verona sono 48 oggi i comuni attraversati dalla strada imperiale.

L’impronta enologica veneta sul fronte letterario si legge nel “Il Roccolo Ditirambo”, un poemetto di Aureliano Acanti – anagramma di Valeriano Canati (Vicenza 1706 – 1787), accademico olimpico, sacerdote dell’ordine dei Teatini, letterato e poeta arcade – pubblicato nel 1754 a Venezia. E’ considerato uno dei libri fondamentali della storia dei vini italiani e, in particolare, per i vini veneti, accompagnando il lettore alla scoperta dei prodotti vinicoli vicentini di quell’epoca. Il volume si trova attualmente nella Biblioteca Internazionale “La Vigna” di Vicenza , la più importante al mondo per raccolta di testi di vitivinicoltura.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Moro

Alessandra Moro

Di radici friulane, è nata a Verona sotto il segno dei Pesci; ha un fiero diploma di maturità classica ed una archeologica laurea in Lettere Moderne con indirizzo artistico, conseguita quando “triennale” poteva riferirsi solo al periodo in cui ci si trascinava fuori corso. Giornalista dell’ODG Veneto, lavora nel mondo della comunicazione come autrice e consulente, con esperienza nella stampa cartacea, radio, tv e web. La scrittura come passione, prima che come mestiere.

DELLO STESSO AUTORE

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

byAlessandra Moro
Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

byAlessandra Moro

A PROPOSITO DI...

Tags: durelloproseccospumantispumanti italiani
Previous Post

A San Francisco è nata la nuova base ISSNAF, ambasciata dell’innovazione

Next Post

A New York, Dacia Maraini porta l’umanità della letteratura nel mondo di oggi

DELLO STESSO AUTORE

Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica   

Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica  

byAlessandra Moro
La Germania trentacinque anni dopo la caduta del Muro di Berlino

La Germania trentacinque anni dopo la caduta del Muro di Berlino

byAlessandra Moro

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A New York, Dacia Maraini porta l’umanità della letteratura nel mondo di oggi

A New York, Dacia Maraini porta l'umanità della letteratura nel mondo di oggi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?