Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
September 12, 2016
in Homepage
September 12, 2016
0

Il made in Italy e i rischi del protezionismo

La focaccia di Recco IGP emblema delle contraddizioni delle denominazioni di origine protetta

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
made in Italy
Time: 4 mins read

La notizia è di qualche mese fa, ne vengo, tuttavia, a conoscenza solo recentemente. Il punto di partenza è un articolo dell’Economist uscito nel giugno 2016: For the love of Pizza. Già il sottotitolo è tutto un programma: “L’orgoglio d’Italia del cibo genuino rivela molto delle sue difficoltà economiche”.

L’articolo mette il dito nella piaga. Lo si comprende anche dai moltissimi commenti, anche agli articoli italiani che ne riprendono i temi. Ma il made in Italy è così intoccabile? Non avrebbe bisogno di essere un po’ desacralizzato, facendolo scendere dall’altare per guardare un po’ meglio cosa sia diventato? In altre parole, il dogmatismo, ad esempio, culinario tipico di un modo di fare italiano che rifiuta ogni forma di ibridazione dei prodotti italiani a favore di un protezionismo stretto e rigido può rivelarsi un boomerang con conseguenze pericolose?

La notizia è quella che vede emblematicamente protagonista la focaccia di Recco e le sue traversie.  Nel  2015 ottiene l’IGP, indicazione geografica protetta, dall’UE. Si tratta del primo prodotto da forno a centrare l’obiettivo (fallito da pizza e strudel) e a diventare super protetto. L’11 novembre 2015 si fa gran festa: tutte le autorità locali e regionali sono presenti. I petti sono gonfi e gli sguardi fieri e sorridenti. Le dichiarazioni rilasciate alla stampa locale dal Consorzio di tutela della focaccia fanno trasparire la grande soddisfazione: “E’ stato un percorso piuttosto lungo, durato in tutto 12 anni. A volte raggiungere la vetta sembrava quasi impossibile ma finalmente oggi ci siamo riusciti”.

Passano poche settimane e cosa succede?  Durante la Fiera dell’artigianato di Rho, Milano, presso il Consorzio che si è battuto per anni per ottenere la super protezione, arrivano i NAA (Nucleo Antisofisticazione e Sanità) chiudono lo stand ed emettono un bel verbale per frode commerciale. Quale il reato? Aver offerto e promosso la focaccia di Recco al formaggio agli ospiti della manifestazione, cioè in luoghi che non gli sono permessi. La produzione e commercializzazione della focaccia di Recco col formaggio IGP è consentita esclusivamente nel territorio dei quattro comuni indicati dal rigidissimo disciplinare: Recco, Avegno, Sori e Camogli. In altre parole la focaccia di Recco è costretta alla reclusione in quella fascia di litorale ligure.

Apriti cielo! La notizia fa emergere i contrasti interni tra i produttori della focaccia. C’è chi, per portarla a Milano, ne cambia il nome in “Focaccia manuelina”. Alcuni focacciai marciano su Bruxelles contro la decisione dell’UE. La città di Recco si divide in due: a favore o contro il rigido disciplinare. Raccontate questa storia a qualsiasi non italiano e scoppierà a ridere incredulo.

Adesso si stanno adoperando per trovare strategie in grado di aggirare la protezione. Dal Consorzio affermano: “ Oggi […[ scriviamo a caratteri cubitali nello stand e sui manifesti che la focaccia col formaggio IGP, quella vera, si può confezionare e vendere solamente nei quattro comuni del disciplinare. Inoltre il logo dell’IGP è sparito da ogni tipo di comunicazione . Si tratta di quello che abbiamo sempre fatto, ma diciamo che abbiamo sottolineato il messaggio che per gustare la focaccia si deve andare nel golfo Paradiso…”. In sintesi, la focaccia la si può far degustare e distribuire, attività di promozione del Consorzio di Recco, ma non è commercializzabile. Se la volete mangiare preparate sacche e bagagli e mettetevi in viaggio. E se la vita non vi porta da quelle parti… peggio per voi.

Si tratta di un incantesimo, quello della relazione rigida tra prodotto e luogo, che può portare a situazioni paradossali come quella descritta. Non è forse meglio un sistema nel quale pur riconoscendo l’origine, la paternità, l’autenticità e le qualità di un prodotto ci si muova verso un modello inspired by? Sarebbe un passo avanti conforme con i tempi che stiamo vivendo.

L’articolo dell’Economist altro non fa che accertare le paure di essere defraudati, di perdere un po’ della nostra civiltà italiana per “appropriazioni” indebite. Le cosiddette denominazioni di origini protette (DOP, IGP DOCG ecc..) hanno avuto origine in Francia con l’idea di tutelare il consumatore sulle origini e la qualità del prodotto, in altre parole di proteggerlo da falsificazioni. Il processo si è trasformato in tutela dei produttori da qualsiasi forma di riproduzione, “imbastardimento” e diffusione globale.

L’ Italia ha il più alto numero di richieste per DOP, 924 contro le 754 della Francia e le 361 della Spagna. Non ci potrà mai essere, quindi, una catena globale di una buona e sana focaccia ligure. E se uno dei migliori fornai decidesse di andarsene da qualche altra parte? Niente, le sue competenze non possono emigrare.

Accade così che, sostiene l’Economist, il buon caffè è italiano ma poi lo distribuiscono altri, vedi Caffè Nero, Nespressso, e per certi versi Starbucks, se si conosce la sua storia. La pizza nasce in Italia ma il mercato globale lo fanno gli americani: Pizza Hut e Domino’s. La pasta diventa anche quella di Chef Boyardee, Foulds o Vapiano. Ci stiamo perdendo in un provincialismo becero e spesso ottuso mentre il mondo va avanti. Stiamo fermi a guardare il dito che indica la luna, come in una scena emblematica del film Big Night. Chi ha ragione tra i due fratelli: Primo che  vuole conservare inalterati gli usi tradizionali italiani o Secondo che cerca di adeguarsi al contesto in cui si trova? Molti non hanno ancora capito che questa… è la globalizzazione, bellezza, e tu non ci puoi fare niente…

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: esportazioni italianefocaccia di ReccoItalian soundingmade in Italypizza
Previous Post

Il dollaro, l’euro e il mondo visto con i paraocchi

Next Post

Serie A: Totti è la Roma, Spalletti basta far spallucce

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Francesco Totti

Serie A: Totti è la Roma, Spalletti basta far spallucce

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?