Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
September 14, 2014
in
Food & Wine
September 14, 2014
0

Alto Adige su due ruote, alla scoperta dei grandi vini

Elena BarassibyElena Barassi
Time: 6 mins read

Il punto di partenza è Bolzano, città dal fascino unico, in cui l’allure mediterranea si fonde con l’austera Mitteleuropa. Il cuore pulsante è Piazza Walther, in onore del poeta tedesco Walther von der Vogelweide, considerata il salotto buono dei bolzanini, con i suoi caffè storici e il duomo, una delle massime espressioni dello stile gotico.

La  piazza Walther, centro vitale di Bolzano_LowRes

La piazza Walther, centro vitale di Bolzano

Da non perdere una passeggiata nel nucleo più antico, i mitici Portici, in cui si affacciano edifici del tardo gotico e una visita al Museo Archeologico, la dimora di Otzi, l’uomo venuto dal ghiaccio, il Museion, museo d’arte moderna e contemporanea, e il Messner Mountain Museum Firmian, nato da un progetto del noto alpinista Reinhold Messner, nel suggestivo Castel Firmiano.

Un rapido sguardo alla valle circostante ed ecco apparire un’area dal grande fascino che ha saputo mantenere la propria autenticità. Per gli appassionati di vino è un paradiso, un concentrato di cantine e produttori, riuniti in 16 comuni vinicoli: da Nalles ad Andriano fino a Terlano nella Val d’Adige, la Strada del Vino oltrepassa Bolzano per entrare nell’Oltradige e toccare Appiano e Caldaro da dove, fiancheggiato il famoso lago, si prosegue per Termeno e quindi per Cortaccia, Magrè, Cortina e Salorno.

Ma le attrattive non mancano anche sull’altro versante della vallata, nella Bassa Atesina, fra Egna e Ora fino a Montagna, Vadena e Bronzolo. Qui, in un terroir altrettanto variegato quanto il paesaggio, crescono i vitigni autoctoni Lagrein, presente soprattutto nella conca di Bolzano, Schiava che vanta tracce documentali che risalgono al Medioevo, e Gewurztraminer, il vino aromatico per eccellenza.

lago di Caldaro low res

Il lago di Caldaro

Per apprezzare al meglio un territorio così caleidoscopico niente di meglio che farlo in sella ad una bici, così da scoprire, attraverso vigneti e meleti, suggestive cantine, tenute medioevali, castelli e laghi alpini dal fascino toccante. Sono tre gli itinerari ciclo-enogastronomici percorribili durante tutto l’anno, ognuno abbinato ad almeno un antico vitigno autoctono. Il primo, al Nord, attraversa la storica zona del nobile Lagrein, dal cui vitigno, unito all’autoctono Schiava, deriva il santa Maddalena; il secondo si snoda lungo il Lago di Caldaro, territorio tradizionale dell’uva Schiava; mentre quello sud è all’insegna del premiatissimo Gewurztraminer, il cui nome rimanda al paese vinicolo di Termeno.

Direzione Sud alla scoperta del Gewurztraminer

L’itinerario sud, il più lungo dei tre, porta dai paesi vinicoli Cortaccia e Magrè fino a Cortina sulla Strada del Vino e Salorno. Il rientro passa attraverso Egna e Ora toccando ovviamente Termeno. Il tour parte dal centro dello storico paese vinicolo di Cortaccia, in cui val la pena una visita alla Cantina Produttori Cortaccia e da cui si snoda anche il sentiero didattico di 1,5 km lungo il quale si apprende la vita del vino, dalla messa a dimora delle piante fino alla degustazione. In direzione sud si sosta a Castel Turmhof – Tiefenbrunner, una tenuta del XII secolo che ospita, oltre alla storica cantina, un suggestivo giardino con alberi secolari e una centrale idroelettrica, e si giunge a Magré, dove fu piantata nel 1601 quella che è la più antica vite. Qui la tappa d’obbligo è la Vineria Paradeis, in cui troneggia un tavolo realizzato da una quercia di ben 250 anni. La strada prosegue fino alla celebre Cortina, nota anche come “la piccola Venezia“ per essere stata allagata molte volte, e più in là in direzione Salorno, il comune più meridionale della Provincia di Bolzano, dove si sosta al castello di Haderburg, eretto nell’XI secolo su un ripido sperone roccioso, nel quale, nella suggestiva sala dei Cavalieri, è possibile provare l’ebbrezza di un autentico banchetto medioevale.

La cantina sociale Tramin low res

La cantina sociale Tramin

Corroborati da un pasto luculliano, si risale in sella alla bici e si prosegue oltrepassando i portici imponenti di Egna e il pittoresco villaggio di Ora ai piedi di Castelfeder verso la conclusione del percorso in direzione Termeno, il cui autoctono Gewürztraminer ha proprio qui le sue origini. Prendetevi del tempo perché qui sono tante le cantine che meritano una visita, interessanti sia per la loro valenza storica che per la loro spettacolare veste contemporanea. In primis la Cantina Tramin, un progetto architettonico di grande impatto visivo, 290 produttori e vini pluripremiati in tutto il mondo. Elegante e ricercata, oltre che apprezzata in tutti gli USA, la cantina Elena Walch, presente in tre enoteche di New York, è un piccolo gioiello in cui il moderno si sposa con una storia di ben 150 anni.

Chissà, forse domani saremo di nuovo in sella per conoscere gli altri tesori di questo piccolo ma ricchissimo territorio.

 


autunnoUn autunno al sapor di vino

Vino Safari

Il “safari” comincia in una cantina specializzata nella produzione di spumanti con la degustazione di tre specialità diverse. L’avventura continua con una passeggiata tra i vigneti per conoscere l’arte dei vignaioli e degustare altri tre vini. Durante il pranzo con menù di degustazione in un locale selezionato, un produttore presenta personalmente tre dei suoi vini. Tutto l’anno, ogni primo venerdì del mese, dalle ore 8.30 alle ore 19.30;

Prezzo: 95 € a persona. Info: Ulrike Platter Tel. +39 0471 860 659, www.suedtiroler-weinstrasse.it, ti.essartsniew-reloritdeusobfsctd-21c3a5@ofni.

meranoMerano Wine Festival

L’ evento è tra i più esclusivi del mondo del vino in cui si danno appuntamento i grandi nomi dell’enologia a livello internazionale. 8 – 10 novembre. Info: www.meranowinefestival.com.

Bacchus Urbanus

Trekking urbano lungo percorsi che attraversano le zone produttive dei due vini autoctoni di Bolzano e cioè il Santa Maddalena (o St. Magdalener) e il Lagrein, con visita e degustazione presso una o più cantine produttrici del pregiato nettare. Il 5, 12 e 19 ottobre, 10 €, durata 4 ore.

Gioia dei sensi

Termeno, paese natale del vitigno Gewürztraminer, è sede di alcune delle cantine e distillerie più famose dell’Alto Adige che ad ottobre aprono le porte al pubblico. Sarà possibile guardare dietro le quinte di queste cantine e distillerie, conoscere a fondo le particolarità dei vigneti, degustare vini e grappe e pranzare in compagnia dei padroni di casa. 150,00 € (visite guidate, degustazione e pranzo) Info: Associazione Turistica Termeno, tel. 0471 860 131, moc.nimartobfsctd-2095a2@ofni, 20 – 24 ottobre.


mangiareDove Mangiare

Bolzano:

Ristorante Löwengrube: design contemporaneo e stube neogotica con stufa liberty in maiolica, più di 1.000 etichette di vino. Cucina altoatesina rivisitata; menù degustazione 5 portate da 50 €.

Cortaccia:

Ristorante Zur Rose: Piatti tipici serviti in un’antica stube con stufe originali del ‘400. Prezzi da 30 €.

dormireDove Dormire

Hotel Greif****: design hotel nel cuore di Bolzano, con parco di cedri secolari. Da 167 € la doppia a notte comprensiva di raffinata colazione.

Hotel Traminerhof****: un bikehotel che propone biker week (7 giorni mezza pensione + 4 escursioni guidate) a partire da 640 € a persona.

 


Per saperne di più

La Guida per ciclabile FUN BIKE Strada del Vino dell'Alto Adige – Itinerari bici & consigli di soste con tre itinerari Vino & Bici è disponibile presso le associazioni turistiche lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige. Prezzo: € 3,90.

Winepass

Il Winepass apre le porte dell'affascinante mondo della Strada del Vino dell'Alto Adige. Il pass è valido per 3 giorni a 35 €, oppure 7 giorni a 40 €. Per info: www.stradadelvino-altoadige.it.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elena Barassi

Elena Barassi

DELLO STESSO AUTORE

In Calabria, tra spiagge selvagge e prelibatezze: ecco il Cosentino che incanta

In Calabria, tra spiagge selvagge e prelibatezze: ecco il Cosentino che incanta

byElena Barassi
Il Carnevale di Fano

Carnevali d’Italia. Viaggio tra le feste più belle

byElena Barassi

A PROPOSITO DI...

Tags: Alto Adigebiciclettaitinerariitinerari in bicimontagnaturismo enogastronomicoviaggivignetivini
Previous Post

Con noi o contro di noi

Next Post

Da Echelon a Snowden, l’Onu difende la privacy anche on-line

DELLO STESSO AUTORE

vino-calabria

In Calabria, the Rebirth of Wine Comes from Women

byElena Barassi
vino-calabria

In Calabria la rinascita del vino passa dalle donne

byElena Barassi

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da sinistra Fabio Troisi, Berardo Paradiso, Natalia Quintavalle e Dianne Hales

All'Istituto Italiano di Cultura di New York si rilancia la bella lingua e si scopre la bella donna!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?