Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
December 23, 2013
in
Food & Wine
December 23, 2013
0

Natale in Abruzzo. I grandi classici

Rosanna Di MichelebyRosanna Di Michele
Time: 4 mins read

In Abruzzo la cucina è così ricca e varia che ogni provincia, ogni zona, ogni città e paese ha le sue specialità. E per Natale tradizioni e ricette variano addirittura di famiglia in famiglia. Tanto per cominciare alcuni festeggiano il Natale alla vigilia, con un sontuoso cenone, altri aspettano invece il pranzo del 25. La tradizione cristiana vuole che alla vigilia di Natale non si mangi carne, quindi tradizionalmente il cenone del 24 è a base di pesce. E in Abruzzo a fare da protagonista è il baccalà, pesce povero e disponibile anche nelle aree interne, che nel cenone compare in varie ricette: fritto in pastella, al sugo con i peperoni e le olive, al forno con le patate. Una costante della tavola della vigilia sono poi le verze con i fagioli e la pasta con il tonno al pomodoro.

calamari

A fianco di questi piatti poveri che ancora oggi restano protagonisti delle tavole natalizie, negli anni sono poi comparsi anche pesci più pregiati come coda di rospo (o rana pescatrice) – un secondo che si trova abbastanza di frequente nei menù abruzzesi di Natale – o totani e calamaretti che, conditi a insalata con carote, sedano, cipolla, prezzemolo, patate lesse e olive, sono un tipico antipasto diffuso soprattutto nelle aree più vicine al mare. Mentre in montagna, nell'Aquilano, per il cenone del 24 la tradizione vuole che compaiano sulla tavola sette diverse portate che prendono il nome di "sette minestre": ceci, lenticchie, cavoli fritti, baccalà, pasta con il tonno, capitone, riso in bianco. Ancora piatti poveri, per una regione dalla storia contadina e pastorale.

Ma insomma non è facile identificare un menù di Natale che possa rappresentare tutto l'Abruzzo. Impossibile, data la varietà del territorio, delle tradizioni e dei piatti, fare una selezione. Qui abbiamo quindi deciso di concentrarci sui grandi classici del pranzo del 25: il brodo (ma anche questo, a seconda della aree può cambiare parecchio) e la lasagna o timballo (qui le variazioni sul tema sono infinite, ma più che dalle aree dipendono dal modo in cui le ricette sono state tramandate di famiglia in famiglia, di madre in madre e di nonna in nonna). Vediamo come prepararli.

Brodo di Natale con le frittelle di Rosanna

Ingredienti per il brodo: (4 persone) carne mista ( gallina nostrana, sovracoscia di tacchino, punta di petto , muscolo). Cipolla, carote , coste di sedano, pomodorini, cannella in stecca.

Ingredienti per le frittelle: 4 uova, 4 cucchiai di farina 00, 4 cucchiai di parmigiano o grana, noce moscata, prezzemolo tritato, 1 carota grattugiata, olio extravergine di oliva.

Procedimento per il brodo: mettere a cucinare il brodo con tutti gli ingredienti in acqua fredda. Portare a ebollizione e schiumare. Continuare la cottura a fuoco lento per almeno due ore.

Procedimento per le frittelle: in un recipiente versare le uova, la farina e formare una pastella, aggiungere il formaggio, il prezzemolo tritato, la carota grattugiata, sale, noce moscata spolverata. Amalgamare per bene tutti gli ingredienti. Aggiungere alcuni mestoli di brodo affinché il composto non sia eccessivamente denso. Ungere una padella antiaderente e fare delle frittatine. A lavoro ultimato, tagliare le frittelle a quadretti (circa cm. 2×2) . Filtrare il brodo, recuperare la carne e tagliuzzarla. Versare la carne nel brodo, unire le frittelle e lasciare sul fuoco per 2 minuti. Servire caldo con una spolverata di formaggio grattugiato.

lasagna prep

Le lasagne

Con anticipo, preparate il ragù di carne facendo un soffritto di cipolla, carota e sedano cui aggiungerete il macinato di carne (metà maiale e metà bovino). Spruzzate con un po' di vino, fate asciugare e aggiungete la salsa di pomodoro.

Ingredienti: sfoglia all'uovo gr.500 (ovviamente la vera mamma abruzzese la sfoglia se la fa in casa e ognuna ha le sue preferenze – più liscia o più ruvida, più sottile o più spessa – e i suoi trucchetti. Ma potete anche comprarla dal pastificio), 4 mozzarelle fresche, parmigiano reggiano 400 gr.

lasagna

Portare a ebollizione l'acqua e cuocere per alcuni minuti la sfoglia. In una teglia versare il ragù e stendere la pasta, ricoprire con ragù, mozzarella tagliata a dadini e spolverare con parmigiano (a piacere si può aggiungere la carne del ragù sminuzzata). Fare tre strati e cuocere in forno per 30 minuti. Importante servire la lasagna ben calda.

Dolcezze d'Abruzzo

Sui dolci si potrebbe aprire un capitolo a parte, dato il grande numero delle ricette di Natale. Nel Pescarese immancabile è il parrozzo, un dolce di farina gialla e mandorle ricoperto di cioccolata che deve il nome al pan rozzo preparato dai contadini e alla cui bontà D'Annunzio dedicò dei versi che cominciano così: È tante ‘bbone stu parrozze nove che pare na pazzie de San Ciattè (è tanto buono questo nuovo parrozzo che sembra una follia di San Cetteo, patrono di Pescara). Ma ogni provincia ha i suoi dolci di Natale: ceci ripieni (panzerotti fritti o al forno ripieni di un impasto di ceci e frutta secca), mostaccioli e scarponi, taralli di marmellata e mosto cotto.

biscotti

Per questo Natale abbiamo scelto una ricetta semplice e sfiziosa: biscotti di pasta frolla da preparare con stampini dalle forme natalizie. Questa è la ricetta:

Ingredienti: farina "00" gr. 450, 2 uova, zucchero gr.150, scaglie di cioccolata per decorare, burro gr.150, lievito Angela per dolci una bustina. Buccia di limone.

Procedimento: versare su un piano di legno la farina , disporre le uova e iniziare a lavorare l'impasto con il burro. Aggiungere lo zucchero, il lievito, la buccia di limone e continuare a lavorare la pasta fino a raggiungere un risultato di omogeneità. Con l'aiuto degli stampini, fare i biscotti e decorarli a piacere. Cuocere in forno a 170 gradi per 20 minuti.

 Per queste e altre ricette di Rosanna potete visitare la sua pagina Facebook.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Rosanna Di Michele

Rosanna Di Michele

DELLO STESSO AUTORE

Natale in Abruzzo. I grandi classici

byRosanna Di Michele

A PROPOSITO DI...

Tags: AbruzzoalimentazionecucinaenogastronomiaNatalericette
Previous Post

Sono diventato preside: e adesso?

Next Post

La regalità e la grazia

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Nel viaggio dei colori, andata e ritorno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?