Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
September 30, 2012
in
Food & Wine
September 30, 2012
0

ITINERARI/ Il passato in tavola

Alfonso FranciabyAlfonso Francia
Una vista di Roma, dall'Aventino

Una vista di Roma, dall'Aventino

Time: 7 mins read

Tra i sette colli di Roma, l’Aventino è il più appartato e tranquillo: nonostante si trovi a due passi dal Circo Massimo, quando lo si attraversa non sembra neanche di trovarsi in città. E in effetti per molti secoli questa zona è stata quasi del tutto abbandonata: i pochi abitanti rimasti nell’Urbe dopo la caduta dell’Impero andarono a vivere sull’altra sponda del Tevere, in Vaticano, e l’Aventino divenne campagna buona per mandare a pascolare gli animali. Eppure dove ora ci sono strade silenziose e alberate, che ricordano certe zone residenziali del Nord Europa, vissero i più antichi abitanti di Roma, i pastori guerrieri descritti da tanti poeti alle prese con la saga della fondazione della città.

Qui sorgeva un tempio importantissimo nell’antichità, quello dedicato a Diana. Secondo la tradizione il luogo di culto venne edificato subito dopo la scomparsa di Romolo, durante il regno di Servo Tullio. Popolo agricolo, i primi romani erano per natura legati a questa divinità abitatrice dei boschi e armata di arco e frecce. Modellato sul tempio di Efeso in Turchia, l’edificio resistette fino al 36 a.C., quando venne fatto ricostruire da Lucio Cornificio, generale e grande amico di Augusto. Oggi restano solo le fondamenta della cella interna, l’area sacra alla quale solo i sacerdoti potevano accedere. Chi vorrà dargli un’occhiata però potrebbe girare invano tutto l’Aventino senza trovare alcuna indicazione: stanco della ricerca potrebbe decidere di mangiare in uno dei ristoranti della zona, “Apuleius”, e lì trovare senza saperlo l’oggetto delle sue ricerche: una delle sale del locale si trova proprio sopra le mura perimetrali della cella.

Questo genere di “sovrapposizioni” rappresenta la norma per una città che è stata abitata ininterrottamente per quasi 28 secoli: il nuovo si è sempre costruito sul vecchio, sommando strati su strati di storia che non sempre gli archeologi possono andare a grattare scoprendo quel che c’era. Anzi, che il tempio di Diana sia in qualche modo tornato alla luce è quasi un miracolo: dell’edificio sacro si erano perse le tracce per secoli. Si sapeva della sua esistenza grazie alla “Forma Urbis” (sorta di “mappa” in marmo della città in buona parte giunta fino a noi), ma gli stabili costruiti in tempi moderni avevano reso impossibile qualunque campagna di scavo.

«Una volta il locale non comprendeva la sala dove si trova la base della cella – ci spiega Emiliano Ferretti Min, che del locale è attuale proprietario -. Un giorno un geometra che veniva spesso a mangiare qui consigliò al padrone di allora di provare a vedere cosa c’era oltre la parete di fondo: fu così che il tempio venne riscoperto». Le fondamenta sono oggi visibili grazie a dei pannelli trasparenti che permettono di mangiare “sospesi” sopra uno dei luoghi sacri del mondo pagano.

 La casa di Diana non poteva tornare alla luce in un ambiente più appropriato: l’intero locale è una celebrazione dell’arte e del fascino dell’antica capitale del mondo. Le pareti sono affrescate con riproduzioni di pitture romane, pompeiane e non, mentre su mensole e ripiani stanno esposti reperti originali (ovviamente registrati dalla Soprintendenza per i beni archeologici). La soglia che dal vestibolo immette nella sala principale è retta da due colonne con capitelli spaiati, uno ionico e uno corinzio. L’ambiente riesce a evitare l’effetto kitsch grazie alla finta noncuranza con la quale gli oggetti sono disposti: pare di trovarsi a mangiare nell’atelier di un mercante d’arte di quelli che si vedono in tante stampe d’epoca. I tavoli sono disposti con parsimonia, non si rischia di darsi di gomito col vicino, e da ognuno è possibile fissare lo sguardo su qualche particolare che entrando non si era riusciti a notare.

Partiti per indagare una storia di divinità si finisce per scoprirne una ben più terrena ma – visto che è di cibo che stiamo parlando – non meno appagante per lo spirito. “Apuleius” era conosciuto negli anni Cinquanta col nome di “Musichiere”: il proprietario era un ex pugile e cameriere diventato famoso e pure piuttosto ricco grazie a “Lascia o Raddoppia?”, prima trasmissione di grande successo condotta da Mike Bongiorno. A quei tempi l’Aventino era una zona periferica, trovandosi a poche centinaia di metri dalla Piramide Cestia, che fino agli anni Cinquanta serviva a marcare il confine tra città e campagna. Il locale comunque andava bene, e con l’imborghesirsi della zona cominciarono a comparire a tavola i primi personaggi di rango: «Tra gli anni Settanta e Ottanta questo era un porto di mare di altissimo livello» – spiega Emiliano -. «Qui venivano parlamentari e ambasciatori, e pare che una volta ci mangiò persino Gorbaciov. Erano di casa anche i giocatori della Roma, perché la società aveva la sede a poca distanza da qui».

Come per il tempio di Diana però anche l’epoca d’oro del “Musichiere” finì, e il locale venne dimenticato per qualche anno, finché la famiglia Ferretti Min non decise di comprarlo, ribattezzandolo. Il nome scelto – ispirato dall’Apuleio autore delle “Metamorfosi” – pare proprio azzeccato per un luogo che accoglieva i devoti della dea e che ora ospita i devoti della buona tavola. «Abbiamo sempre vissuto in zona e ricordavamo bene la gente che veniva qui tutte le sere, così ci siamo convinti a prenderlo anche se nessuno di noi aveva esperienza nella ristorazione – ricorda Emiliano -. Trovammo il nostro primo cuoco con un annuncio su Porta Portese (giornale di annunci gratuiti ndr): era un ragazzo giovane che però aveva lavorato con diversi chef stellati». I primi tempi non furono facili, occorreva trovare un equilibrio tra cucina e sala da pranzo, capire che genere di esperienza offrire ai clienti. «Volevamo proporre delle ricette non troppo elaborate, a volte addirittura tradizionali, però con un’impronta personale che le rendesse diverse da qualunque altra cosa si potesse trovare altrove». Per trovare il menù perfetto, aggiunge, niente ha funzionato meglio del secchio della spazzatura: «Se quando chiudiamo ci trovo pochi avanzi di cibo vuol dire che è andata bene, che i piatti sono piaciuti. Quando qualcuno ti dice “era ottimo ma era troppo” sta mentendo. Se qualcosa ti piace davvero finisci a costo di alzarti da tavola con i crampi e stando male tre giorni. Io voglio vedere i miei clienti fare la scarpetta con il cibo».

Per un certo periodo in cucina si è cimentato anche Deuk Uoo, fratello di Emiliano e oggi chef professionista. «Ora, a cinque anni dall’apertura, sono del tutto soddisfatto del menù, che finalmente è espressione mia. Certo, non sono un cuoco, ma è anche vero che mangio da tempo immemorabile, quindi qualcosina sul cibo la capisco». A volte l’idea per una ricetta nuova viene accostando ricordi di specialità assaggiate in posti lontani, come l’haché “scozzese” di manzo, un finto hamburger servito con patate e scalogno marinati in una salsa.

“Si tratta di un bel pezzo di carne preso dal macellaio a Testaccio e cotto intero. Quando hai della carne di alta qualità non ha senso macinarla. Questo taglio rimane rosso dentro ma è comunque ben cotto, senza traccia di sangue». Provando e cambiando, forse il locale è pure riuscito a trovare il suo piatto simbolo, quello senza il quale nessun ristorante riesce ad avere davvero successo: una carbonara col tartufo servita col tuorlo d’uovo crudo aggiunto alla fine, al momento d’impiattare. Certo l’ambiente regala un sapore aggiuntivo: qui si è circondati dai resti di un passato che non è mai passato del tutto. «Siamo letteralmente seduti su resti di ogni genere: tempo fa, per dei lavori alle condutture del gas, agli operai bastò scavare venti centimetri per trovare dei magazzini di epoca alto medievale. Probabilmente era un locale annesso alla dogana che doveva trovarsi proprio sotto di noi, visto che una volta Roma “cominciava” da qui». In fondo è giusto che “Apuleius” sorga proprio in questo punto: agli ingressi della città c’erano sempre delle locande dove riposarsi e mangiare qualcosa prima di infilarsi nel caos urbano. Senza saperlo, questo ristorante prosegue una tradizione che va avanti da millenni.

Share on FacebookShare on Twitter
Alfonso Francia

Alfonso Francia

DELLO STESSO AUTORE

Una vista di Roma, dall'Aventino

ITINERARI/ Il passato in tavola

byAlfonso Francia
I resti del portico di Claudio

ITINERARI/ Il Portus di Roma

byAlfonso Francia

A PROPOSITO DI...

Previous Post

NEW YORK/ La “linea rossa” di Monti

Next Post

Italia nostra, bella e… noiosa

DELLO STESSO AUTORE

Nella foto, il Porto di Traiano a Fiumicino in un’incisione fatta nel ’500 da Sebastian Munster

PARCO ARCHEOLOGICO DEL PORTO DI TRAIANO/ Barbari a casa nostra

byAlfonso Francia

INNOVAZIONE/ Le imprese italiane vanno a lezione

byAlfonso Francia

Latest News

New Jersey Rep. Conducting Oversight of ICE Detention Center Charged by DOJ

New Jersey Rep. Conducting Oversight of ICE Detention Center Charged by DOJ

byDavid Mazzucchi
Scelto da Trump per l’IRS, Billy Long si inventa esenzioni fiscali inesistenti

Scelto da Trump per l’IRS, Billy Long si inventa esenzioni fiscali inesistenti

byMarco Giustiniani

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

CONTRIBUTI ITALIANI IN AMERICA/ Il Nobel dei batteriofagi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?