Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
March 11, 2012
in
Food & Wine
March 11, 2012
0

ITINERARI/ Il fuoco sotto i piedi

Generoso D'AgnesebyGeneroso D'Agnese
Uno scorcio dei Campi Flegrei (Napoli)

Uno scorcio dei Campi Flegrei (Napoli)

Time: 6 mins read

Basterebbe conoscere il significato etimologico per assentire con il capo e mettere in linea il proprio sguardo con le cognizioni storico-geografiche. Basterebbe. Perché se decidi di fermarti ai Campi Flegrei, decidi di guardare con gli occhi del presente la trama affascinante di una storia geografica e sociale che trae origini dai primi insediamenti degli “Opici” e poi si snoda lungo il corso dei secoli attraverso calamità naturali e ricostruzioni, dominazioni ed emancipazioni, divisioni e unità. Fino ad arrivare ai giorni attuali con la consapevolezza di dover tutelare un altro dei grandi tesori di una Penisola dalle straordinarie variabili.

Destinazione Napoli, per chi ha voglia di scoprire questo angolo d’Italia legato ancora strettamente al filo conduttore del passato e posizionato a nord ovest rispetto alla grande area metropolitana partenopea. Alla scoperta innanzi tutto del significato di Campi Flegrei. La parola “flegrei” deriva infatti dal greco “flègo” e si traduce con “bruciare”. E mai significato fu più calzante.

Perché questa è una terra che ancora oggi cova il fuoco sotto i piedi. Vulcani, solfatare, acque termali, bradisismi: ce n’è

abbastanza per inserire questa area sotto la lente d’ingrandimento costante dell’Osservatorio Vesuviano. E per farne un Parco Regionale dalle straordinarie peculiarità. Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto Flegreo, Ischia, Procida, Vivara e i quartieri napoletani di Soccavo, Fuorigrotta, Posilippo, Pianura, Pisani e Agnano: sono questi i nomi degli agglomerati urbani che attualmente vivono in questa particolare area campana che nel solo biennio 82-84 contò 10mila terremoti , che nell’arco di 14 anni (dal 1970 al 1984) ha visto prima innalzare e poi discendere il proprio suolo per effetto del bradisismo e che vede disseminati almeno 24 crateri vulcani sulla terra ferma o sprofondati nel golfo di Pozzuoli.

Camminare tra le strade dei Campi Flegrei equivale a calpestare una terra possente in continua ebollizione, capace però di regalare nella sua nervosa evoluzione geomorfica straordinarie emozioni sensoriali. Acque termali, solfatare, laghi di origine vulcanica, depositi di tufo caratterizzano un percorso di grande fascino geologico e punteggiato da zone di grande valore biologico come Capo Miseno, il cratere degli Astroni e il Parco sommerso di Baia.

Quella che potrebbe essere definita la terra dell’equilibrio dinamico ha da sempre legato il suo destino alla Natura, spesso amica ma qualche volta matrigna. Da secoli l’armonia instabile dei campi flegrei ha attratto popoli affascinati dalla straordinaria vitalità delle terre da coltivare e uomini alla ricerca di risposte religiose, scrittori e scienziati rendendo di fatto questi luoghi uno dei pilastri culturali della storia della civiltà umana. Non è un caso se alcuni passi dell’“Odissea”, diverse pagine dell’“Eneide” a alcune poesie delle “Georgiche” pescavano nel ricchissimo humus storico dell’area flegrea.

O se i Romani identificarono in Cuma il luogo per conoscere il proprio futuro attraverso le parole della Sibilla.  Protetto dalla fine degli anni ’50 il paesaggio dei Campi Flegrei è stato oggetto di vari interventi di tutela, dopo la disordinata e tumultuosa crescita urbana che in parte ha nascosto gli straordinari tesori naturali, storici ed architettonici racchiusi in un perimetro di 50 chilometri.

Da gustare davvero passo dopo passo, camminando tra reminiscenze di miti e manifestazioni naturali capaci di evocare in pieno lo stupore vissuto dai nostri avi. Sono decine le opzioni che il viaggiatore potrà scegliere in questo viaggio a ritroso nel tempo. Se vorrà puntare sul beneficio delle acque termali, punterà sulle terme di Agnano, sulle terme puteolane o sulle numerose sorgenti presenti sull’isola di Ischia. A Lucrino le “stufe di Nerone” offrono relax e terapie attraverso impianti che corrispondono a quelli di epoca romana, mentre il “lido Nerone” permette di immergersi nelle acque bollenti in vasche situate sulla spiaggia.

Pozzuoli regala ai visitatori il fascino di antiche vestigia romane: Tempio di Serapide, Tempio di Augusto, necropoli monumentali, l’Anfiteatro Flavio (terzo d’Italia per grandezza) meritano un’attenta visita prima di puntare verso l’oasi WWF sul Monte Nuovo, in riva al lago Lucrino, passando attraverso la Solfatara, un cratere ancora attivo che emana vapori sulfurei a 140°C (il luogo è stato scelto anche per il fil dei Pink Floyd, Live in Pompeii).

Altra tappa significativa di questa full immersion nella terra che brucia è rappresentata dai ruderi del Tempio d’Apollo sulle rive del Lago d’Averno, quest’ultimo considerato in epoca greca e romana l’accesso all’Oltretomba e usato per breve periodo come porto militare dell’antica Roma (Portus Julius).

Baia (nel comune di Bacoli) accoglie i visitatori con i suoi impianti termali risalenti all’epoca imperiale romana e con il Parco sommerso.

Sprofondato a causa del bradisismo, il territorio è punteggiato da numerose presenze archeologiche sommerse. Diversi di tali reperti sono visitabili all’interno del Museo Archeologico dei Campi Flegrei, presso il Castello aragonese di Baia.

Proseguendo in direzione nord e lungo la costa si arriva ai resti del villaggio Misenum, sorto intorno al porto che ospitava la flotta pretoria dell’imperatore. Tra i reperti recuperati merita attenzione il “Sacello degli Augustali”, in esposizione nel Museo archeologico. Tracce settecentesche sono quelle lasciate dalla Casina Vanvitelliana posta su un isolotto nel Lago Fusaro. La magione fu costruita da re Ferdinando IV di Borbone come ricovero durante le battute di caccia.

Proseguendo vero Settentrione si arriva a Cuma, la più antica colonia greca della Magna Grecia e sede dell’antro della Sibilla cumana. I resti della città romana permettono di riconoscere l’area del Foro, la Crypta Romana, i templi di Apollo e di Zeus e l’Arco Felice, un arco di fattura monumentale costruito sulla via Domiziana.

 

LA TERRA DELLE AMINEE

Filossera: era questo il nome del flagello che a partire dal 1850 iniziò a flagellare tutti i vitigni d’Europa rischiando di far scomparire una coltura millenaria di tutta l’area del Mediterraneo. Tra le poche viti si salvò quella coltivata a Quarto, che da secoli viene perpetuata attraverso una sorte di clonazione naturale, mantenendo inalterato il corredo genetico.

Merito del terreno vulcanico, i cui grossi grani non permettevano alle larve di riprodursi. Merito di una sapienza che sembra affondare le proprie radici nelle viti aminee introdotte dalle colonie elleniche. Aminea piccola, grande, gemella e lanata hanno colonizzato i declivi vulcanici dei Campi Flegrei trasformando il territorio in una nicchia esclusiva della produzione vitivinicola mondiale. Fin dai tempi remoti erano apprezzati il vitigni Piedirosso a buccia nera e Falanghina e il vino Falerno del Gauro. Nella mitica terra dei Ciclopi (qui la mitologia collocò la lotta dei Giganti contro gli Dei dell’Olimpo) i viticoltori di Quarto hanno conservato intatto il gusto e la fragranza di questi eccellenti prodotti della terra, meritando a pieno titolo il riconoscimento DOC.

La Falanghina dei Campi Flegrei DOC 2000, il Piedirosso dei Campi Flegrei DOC 2000, il Coste di Cuma 1999, il Quarto di Luna 1999 rappresentano il fiore all’occhiello di un territorio vitivinicolo che ancora presenta vigneti storici come il Montegauro Riserva 1997. Da uve selezionate da un vigneto particolarissimo situato sulle rive del lago d’Averno vengono prodotte non più di 600 bottiglie annue di Piedirosso dei Campi Flegrei Passito 1997. Lacryma Christi bianco e rosso e Gragnano completano il quadro di una produzione che offre anche ottimi vini aperitivi come l’Asprinio d’Aversa DOC e il Greco di Tufo 2000 e spumanti quali l’Asprinio Spumante Brut e il Lacryma Christi del Vesuvio spumante. Da assaggiare durante la degustazione della zuppa di pesce alla napoletana.

Share on FacebookShare on Twitter
Generoso D'Agnese

Generoso D'Agnese

DELLO STESSO AUTORE

Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce

Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce

byGeneroso D'Agnese
Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

byGeneroso D'Agnese

A PROPOSITO DI...

Previous Post

INTERVISTA/ L’ottimismo della volontà

Next Post

Provaci ancora Rick

DELLO STESSO AUTORE

Giorgio Chinaglia

Gli emigranti del pallone da Giorgio Chinaglia a Cristian Vieri

byGeneroso D'Agnese
La squadra azzurra scesa in campo il 22 maggio 1949, all'indomani della tragedia granata

E continuavano a chiamarli Azzurri

byGeneroso D'Agnese

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

byFilomena Troiano
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Contro-interrogatorio per Cassie Ventura nel processo contro Diddy Combs

byFederica Farina

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

MUSICA LEGGERA/ Elisa, fragile kamikaze

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?