Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
October 23, 2011
in
Food & Wine
October 23, 2011
0

ITINERARI/ Il vigneto d’Italia

Generoso D'AgnesebyGeneroso D'Agnese
Time: 6 mins read

A sinistra una suggestiva immagine di Noto (SR)

Centoventimila ettari di vite da vino, sette milioni di ettolitri di vino, ventidue prodotti DOC, 469 aziende e ben dodici strade del vino. Basterebbero queste semplici cifre per sintetizzare in un solo rigo tutto il potenziale di una regione, la Sicilia, che del vino è forse la regina d’Italia. Considerato giustamente il vigneto d’Italia, il territorio siciliano rappresenta in effetti una delle punte di diamante dei percorsi alla ricerca dell’Italia vera, lontana dai clamori del turismo all inclusive e dai resort troppo costosi per trasudare l’essenza di un’isola ricca di sapori mediterranei.
Quella da seguire pertanto non è la solita facile strada che porta nella pur bellissima Taormina per godere dei piaceri dei Giardini di Naxos e del Teatro Greco, o il giro in barca alla scoperta delle isole Eolie, Pelagie ed Egadi, o l’atterraggio a Punta Raisi per consegnarsi alla scoperta della splendida Palermo. Per scoprire davvero la Sicilia occorre seguire il profumo dell’uva e il sapore del vino e lasciarsi guidare dalla Natura che nell’isola ha profuso le sue migliori doti, incantando i greci alla ricerca di nuove terre da colonizzare, ammaliando i pragmatici romani e resistendo all’oblio imposto dalla dominazione araba, per poi confermarsi nei successivi periodi della millenaria storia (segnati dalla presenza normanna, angioina, aragonese e borbonica).
A guardarla bene, la Sicilia, pur vantando l’antico nome di Trinacria – treis (tre) e àkra (promontori), Capo Peloro (o Punta del Faro) a Messina, Capo Boeo (o Lilibeo) a Marsala, Capo Passero a Portopalo – assomiglia anche al profilo di un grappolo d’uva disteso sul Mediterraneo. La più estesa delle isole del Mediterraneo imparò forse a coltivare la vite proprio grazie alle prime colonie caldicesi e corinzie, rispettivamente fondatrici delle città di Naxos e Siracusa. E oggi tutta la Sicilia vanta terre di grande prestigio di particolare adattamento per la coltivazione di uve pregiate, concentrando la produzione di uve bianche nell’area occidentale (Trapani, Agrigento e Palermo) e quella a bacca rosa nelle zone orientali. Risultato di una produzione di qualità garantita, il vino siciliano annovera diversi prodotti a Denominazione d’Origine Controllata e Garantita (DOCG), a Denominazione di Origine Controllata (D.O.C) e con l’Indicazione Geografica Tipica (IGT); e offre ai viaggiatori alla ricerca dell’Italia da gustare tanti angoli da scoprire e tante strade da percorrere. All’insegna del vino.

VALLE DEL BELICE
Per chi arriva in Trinacria per scoprire percorsi lontani dalle grandi luci dei riflettori dei tour operators, la valle del Belice rappresenta una delle tappe significative nella ricerca di vini pregiati.
Terra antica, dalle origini nobili che si perdono nel mito, la valle del Belice accoglie il più grande parco archeologico d’Europa, Selinunte, con i suoi maestosi templi e le Cave di Cusa, il cui tufo rappresenta il materiale principe dei templi e dell’intera città di Selinunte, distrutta nel 402 a.C. dai Cartaginesi. Circoscritta dai comuni di Castelvetrano, Partanna, Campobello di Mazara, Santa Ninfa, Poggioreale, Salaparuta, il Belice è noto per la straordinaria produzione di olio d’olivo, per gli straordinari formaggi Vastedda del Belice (realizzati con il latte di pecora della valle omonima), Pecorino Rosso, Ricotta Infornata, Piacentino e Pecorino Siciliano dop, per il Ficodindia di Santa Margherita e il Carciofo spinoso di Menfi. Sulle sue sue colline allignano ottime uve Cataratto, Grillo, Grecanico (per la produzione di vini bianchi) e uva Syrha per la produzione di vini rossi.
Il territorio dei Comuni di Contessa Entellina, Menfi, Montevago, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belìce e Sciacca vengono identificati come l’area delle Terre Sicane e racchiudono un vero scrigno di tesori culturali e ambientali. La stratificazione di popoli diversi, spesso in pacifica convivenza, ha dato vita a un percorso di storia, arte e tradizioni che miti e leggende legano ai luoghi, ai prodotti tipici e soprattutto ai vini. Adranone di Sambuca è a tutt’oggi il più alto insediamento punico del Mediterraneo, Terme Acquapia di Montevago mantiene invece il suo fascino mitico, così come la magia romantica avvolge il Parco Letterario del Gattopardo di S. Margherita.

VITTORIA
Vittoria, nell’angolo orientale della Sicilia fa rima con Cerasuolo. Il territorio, segnato da dolci colline e coste ancora incontaminate, si presenta ricco di fascino mediterraneo e offre ai visitatori una splendida parentesi turistica con Scoglitti, frazione della città iblea sorta nei pressi dell’antica colonia siracusana Kamarina. Chiamata dal geografo arabo Edrisi scoglietti dei colombi , la frazione è una cittadina balneare articolata in borgate che si snodano lungo gli otto chilometri di spiaggia contrassegnati da Camarina, Scogliera, Punta d’Angelo, Baia Dorica, Costa Fenicia. Vittoria nel 2005 ha ottenuto l’unico DOCG della Sicilia, pur vantando una produzione poco conosciuta dal grande pubblico. Prodotto da vitigni autoctoni Frappato e Nero d’Avola (quest’ultimo presente in quantità che devono essere comprese tra il 50 e il 70% massimo) il Cerasuolo docg di Vittoria è coltivato nelle province di Ragusa, Caltanissetta e Catania e nasce nel 1606. Vittoria Colonna Henriquez, all’atto della fondazione della città regalò ai primi 75 coloni un ettaro di terreno a condizione che ne coltivassero un altro a vigneto. L’impegno preso dai contadini diede i suoi frutti, tanto da trasformare questo angolo di isola in una nicchia esclusiva di produzione vitivinicola qualitativa. Il Cerasuolo di Vittoria e il Cerasuolo di Vittoria classico (primo Docg siciliano a ottenere una menzione speciale al Vinitaly) viene prodotto esclusivamente nei comuni di Vittoria, Santa Croce Camerina,Acate, Comiso e Chiaramonte Gulfi e fa da sottofondo a una serie di prodotti di eccellenza come il cioccolato di Modica, il formaggio Ragusano e l’olio extravergine di oliva DOP Monti Iblei.
                                           

NOTO E SIRACUSA
Attraversando i comuni di Palazzolo, Avola, Noto, Rosolini, Pachino (tutti in provincia di Siracusa) e Ispica (Ragusa), la strada del vino dedicata al Moscato di Noto e Siracusa e all’Eloro offre oasi naturalistiche di rara bellezza, centri storici ricchi di storia e bellezze architettoniche e una spiaggia tra le più belle e pulite d’Italia. E’ assolutamente consigliato fermarsi per assaporare il pomodoro IGP di Pachino, il melone IGP di Pachino, l’olio extravergine d’oliva DOP Monti Iblei, la mandorla di Avola, il carciofo Violetto di Ispica e le conserve di tonno e pesce spada.
Quel che sopravvive in questo angolo di Sicilia segnato dai moscati e dall’Eloro DOC è un patrimonio antropologico. In questo splendido fazzoletto di Sicilia sopravvive un’Europa antica e moderna, piena di fascino e di suggestioni. Il vino moscato di Noto affonda le radici nel- l’antico Pollio , un vino dolce che lo storico Plinio elogiava per le sue caratteristiche organolettiche.
Prodotto nelle versioni Naturale, Spumante e Liquoroso il Moscato di Noto DOC è un profumatissimo vino da dessert, di colore giallo paglierino intenso, vinificato nelle versioni naturale e liquoroso, dal sapore dolce ed equilibrato ed è ideale come aperitivo.
Prodotto con uve di Moscato bianco sottoposte ad un leggero appassimento nel territorio comunale di Siracusa, il Moscato omonimo, adatto per il dessert, potrebbe essere considerato invece il vino più antico d’Italia e affonda le sue origini nel VIII-VII secolo a.C., con un odore delicato caratteristico e sapore dolce vellutato e gradevole.
L’Eloro DOC viene prodotto in alcuni comuni della provincia di Siracusa e nel comune di Ispica in provincia di Ragusa, ottenuto dal Nero d’Avola autoctono della zona, e battezzato con il nome della cittadina di Eloro, sito archeologico di rilievo per le numerose tracce della civiltà greca.
Tutto il territorio di produzione del moscato, offre una enorme varietà di bellezze paesaggistiche. Gli splendidi canyon preistorici si avvitano lungo i percorsi del Cassibile e di Manghisi. Laghetti e corsi d’acqua punteggiano le zone tra Vendicari, Cuba e Longarini, con migliaia di specie di uccelli migratori, dai fenicotteri agli aironi, che riposano prima delle traversate oltre il canale di Sicilia. Intorno alla città di Ispica è possibile ammirare la parte terminale della Cava d’Ispica, un canyon preistorico dove grotte preistoriche, tombe e necropoli offrono quadri di straordinaria bellezza evocativa. Considerati a tutti gli effetti musei a cielo aperto, i comuni di Noto e di Palazzolo Acreide (con il teatro greco) sono riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Eletta capitale mondiale del Barocco, la città di Noto offre ai visitatori un tesoro di bellezze architettoniche: chiese, palazzi strabordanti fregi preziosi dell’antica arte degli scalpellini, balconi tra i più belli del mondo, piazze e scorci di grande effetto scenografico. Tra Ispica e Rosolini si cela un importante patrimonio archeologico. Altrettanto caratteristici sono i reperti delle antiche tonnare di Avola, Portopalo di Capo passero, il borgo marinaro di Marzamemi con il cortile arabo, la tonnara e il Palazzo di Villadorata.

Share on FacebookShare on Twitter
Generoso D'Agnese

Generoso D'Agnese

DELLO STESSO AUTORE

Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce

Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce

byGeneroso D'Agnese
Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

byGeneroso D'Agnese

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INDRO/ Non sorpassate la linea

Next Post

L’INDRO/ Per gli Stati Uniti d’Europa

DELLO STESSO AUTORE

Giorgio Chinaglia

Gli emigranti del pallone da Giorgio Chinaglia a Cristian Vieri

byGeneroso D'Agnese
La squadra azzurra scesa in campo il 22 maggio 1949, all'indomani della tragedia granata

E continuavano a chiamarli Azzurri

byGeneroso D'Agnese

Latest News

Seven Inmates Still at Large After Jailbreak in New Orleans

Seven Inmates Still at Large After Jailbreak in New Orleans

byJonathan Baldino
China Drops to No. 3 Holder of US Debt, UK Rises to 2, Treasury Report Reveals

China Drops to No. 3 Holder of US Debt, UK Rises to 2, Treasury Report Reveals

byDavid Mazzucchi

New York

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Caso Diddy, Cassie Ventura finisce la testimonianza: “Impegnativa, ma terapeutica”

byFederica Farina
George Clooney / Ansa

Clooney Makes History With First Broadway Show to Air Live on National TV

byGrazia Abbate

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

L'INDRO/ Per gli Stati Uniti d’Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?