President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
May 9, 2010
in
Food & Wine
May 9, 2010
0

Cantuccini caldi a New York

Gina Di MeobyGina Di Meo
Time: 3 mins read

 

Tutto è iniziato quasi un secolo fa in un piccolo borgo della Toscana, a Migliana, dove in un piccolo laboratorio artigianale, Leonardo Santi preparava deliziosi biscotti. I famosi cantuccini che da soli o immersi nel vin santo fanno la gioia di tutti i palati. Quella stessa tradizione ora è arrivata anche a New York, nel cuore del West Village, dove da qualche giorno ha aperto i battenti Il Cantuccio. In un ambiente che ricrea il tipico forno italiano, Lorenzo Palombo, Simone Bertini e Camilla Bottari hanno intrapreso una deliziosa crociata: prendere i newyorkesi per la gola e portarli alla scoperta del bakery alla nostra maniera. Dalla colazione, al brunch, allo spuntino di fine serata, da Il Cantuccio si ritrova il profumo del pane o dei dolci appena sfornati. Entri e ti trovi davanti una vetrina dove fanno bella mostra ceste piene di biscotti. Guardi dritto e sullo sfondo compare il laboratorio dove nasce il tutto. A quel punto ti fermi e non sai da dove inziare. Ti butti sul dolce? Meglio il salato? O entrambi?

Una delizia a 360 gradi che ha richiamato anche l’attenzione del New York Times che gli ha dedicato un articoletto nella sezione Dining and Wine. Insomma la consacrazione è ufficiale.

Ma la storia de Il Cantuccio è tanto dolce quanto amara. Almeno per gli inizi. In realtà Lorenzo, Simone e Camilla avevano inaugurato la loro attività circa sette mesi fa, ma la notte stessa dell’apertura, un incendio ha quasi distrutto il locale. «Sono stata svegliata alle 3 del mattino – ci racconta Camilla -. Il supervisor mi diceva che c’erano fiamme nel negozio. Sono corsa qui con il cuore a mille e ho trovato i vigili del fuoco. Non sappiamo ancora la causa esatta dell’incendio, forse un corto circuito o un surriscaldamento dei forni». Ma i tre non si sono persi d’animo, non hanno abbandonato il loro sogno e come un’araba fenice sono risorti dalle proprie ceneri.

E da Il Cantuccio si va oltre il tradizionale biscotto alla mandorla. C’è la variante ai fichi, prugne e albicocche secche ma con una particolarità che fa la vera differenza come ci spiegano Lorenzo e Simone. «Non c’è burro e non ci sono grassi, la base su cui lavoriamo è fatta di uova, zucchero e farina più la frutta secca». Più qualche segreto che naturalmente non svelano. L’idea della variante alla frutta è venuta a Lorenzo nel 2000, galeotto fu un albicocco in fiore. «Ero di ritorno a Migliana – dice Lorenzo – e ho visto un albicocco in fiore. Mi sono sentito ispirato. Sono corso dal fruttivendolo e ho comprato tutte le albicocche secche che aveva. Mi sono chiuso nel forno e ne sono uscito dopo aver ottenuto quello che volevo. Naturalmente la prima persona a cui ho fatto assaggiare il mio nuovo biscotto è stata il mio maestro, Leonardo Santi, che ha approvato. I miei cantucci si sciolgono in bocca, un po’ come il brigidino (dolce tipico friabile della provincia di Pistoia, ndr)».

Quello di sbarcare negli Stati Uniti è sempre stato un pallino di Lorenzo. Anni fa già esportava i suoi prodotti a Williams and Sonoma e Balducci ma ha smesso perché "non erano in grado di garantirmi la freschezza del prodotto". «C’era il rischio – continua – che il prodotto restasse in magazzino per più di due mesi, così ho deciso di smettere fornire loro biscotti e di aprire io stesso un’attività, in modo da garantire sempre un prodotto fresco». Detto fatto. Lorenzo si è prima messo in società con Camilla e Simone ed insieme sono partiti alla conquista di New York. In Italia lui resta proprietario di cinque negozi Il Cantuccio, sempre a gestione familiare, mentre a New York è in joint venture con i suoi due partner. Camilla gestisce la vendita al pubblico, mentre Lorenzo e Simone si occupano della panificazione.

Si inizia alle tre del mattino, con la preparazione dell’impasto e dalle sette è tutto pronto per il pubblico. Da quel momento New York comincia ad assaporare la colazione all’italiana!

Per info http://www.ilcantuccionyc.com/

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Gina Di Meo

Gina Di Meo

DELLO STESSO AUTORE

An Italian Gelato Revolution in New York: But Please, Don’t Call it Ice Cream

An Italian Gelato Revolution in New York: But Please, Don’t Call it Ice Cream

byGina Di Meo
Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

byGina Di Meo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Jazz italiano nel cuore di Harlem

Next Post

Quel grande schermo “pittoresco”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Una piccola Toscana lungo la Promenade: Felice varca il ponte e apre a Brooklyn

Una piccola Toscana lungo la Promenade: Felice varca il ponte e apre a Brooklyn

byGina Di Meo
La Villetta, l’osteria che prende i vip per la gola, da Uma Thurman a Tony Blinken

La Villetta, l’osteria che prende i vip per la gola, da Uma Thurman a Tony Blinken

byGina Di Meo

Latest News

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

byAndreas Grandi
Israele: ‘Preso terrorista che ha sparato su bus a Gerusalemme’

Israele: ‘Preso terrorista che ha sparato su bus a Gerusalemme’

byAnsa

New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

La “resurrezione” di Francesco de Mura.

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In