President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
La Voce dei Comites
November 15, 2022
in
La Voce dei Comites
November 15, 2022
0

“Arte e cervello”: una serata con i ricercatori italiani a New York

Lezioni di scienza, creatività e benessere per la comunità italiana e il mondo

Leide PorcubyLeide Porcu
“Arte e cervello”: una serata con i ricercatori italiani a New York
Time: 3 mins read

La sera dell’8 Novembre un appassionato gruppo cosmopolita di scienziati, artisti, amanti dell’arte, terapeuti e pazienti si sono riuniti all’Istituto Italiano di Cultura. “Art and the Brain: Science, Creativity and Healing,” un evento dell’AIRI, l’Associazione Internazionale dei Ricercatori Italiani, New York Chapter, è stato sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura, dal Consolato Generale d’Italia, con una introduzione calorosa del Console Generale Fabrizio di Michele, dal Marlene Meyerson JCC, e dal Comites New York, grazie soprattutto all’impegno di Dario Corradini, scienziato e Segretario del Comites e Presidente della Ricerca e Sviluppo.

I contributi illustri di Vittorio Gallese, Maria Felice Ghilardi, Naomi Renée Campbell, Emiliano Santarnecchi, Marygrace Berberian, Andrea Casson and Caroline Kohles hanno intrattenuto e illuminato il pubblico.

Nel tempo limitato dell’incontro, sono stati molti i temi trattati e alcuni di questi meritano di essere divulgati qui con la speranza che presto il Comites New York possa continuare ad approfondire il discorso salute, benessere e arte in futuri appuntamenti. Si è parlato di arte e cervello e di come il cervello tenda a creare “vite parallele”: ogni scarabocchio e ogni opera d’arte è come se aprisse un nuovo mondo. “Dal punto di vista neurologico, infatti, Dario Corradini mi ha spiegato durante la wine and cheese reception, “si osserva una sovrapposizione parziale delle reti neurali attivate durante il compimento di un’azione nella vita reale e l’immaginazione della stessa.”

Si è inoltre parlato di come l’arte porti a migliorare condizioni difficili come il Parkinson. Fra il pubblico e fra gli oratori c’erano persone affette dalla malattia, le quali hanno parlato di come durante le sedute di pittura la loro mano tremasse meno. L’arte offre la possibilità di utilizzare il cervello e il corpo insieme e con concentrazione, il che porta giovamento. L’arte può anche diventare un ricettacolo positivo per la rabbia provata per la malattia. Tramite l’arte infatti si può esprimere la rabbia che non si può esprimere nella vita. Anche se il Parkinson danneggia la vita, l’arte apre un nuovo mondo. L’arte permette di essere visti reciprocamente; di essere vulnerabili e di ricevere una conferma sociale; in altre parole, di sentire la nostra umanità. Infine, l’arte ci permette di elaborare e condividere traumi e conflitti interiori che altrimenti rimarrebbero bloccati dentro il nostro corpo.

Un altro tema di discussione ha riguardato il fatto che il cervello dal punto di vista fisiologico è continuamente in stato di attivazione: infatti l’inibizione neurale è fondamentale nei processi neurologici. Il cervello va sempre a grande velocità ed è spesso quando si rallenta un po’, per esempio sotto la doccia, o quando si dipinge, o quando si gioca, che si sprigiona la capacità creativa che permette di risolvere nuovi problemi. Per essere creativi, per pensare “out of the box,” per quanto sia contro-intuitivo, bisogna “inibire” il cervello e rallentare un po’. Inibire il cervello funziona meglio che mantenere un accanimento continuo e stressante sul problema: L’arte può senza dubbio essere un modo creativo per risolvere i problemi.

Gli esperti hanno illustrato come le tradizionali separazioni, per esempio, fra emisfero sinistro e destro o fra una mente tecnica/ingegneristica/scientifica e una mente artistica siano per lo più illusorie ed è più ciò che le due parti abbiano in comune di quanto le distingua. Dal punto di vista neurologico, gli stessi circuiti cerebrali vengono attivati durante un’opera tecnica o artistica. Quando quindi abbracciamo nella nostra identità uno solo di questi poli, ci stiamo limitando ad esprimere solo una parte del nostro potenziale.

Gli speakers hanno concordato che lo stress inibisce la creatività, ribadendo che che ci fa male e che dobbiamo imparare a gestirlo. Una ragazza del pubblico ha chiesto agli esperti quali fossero i loro rimedi per combattere lo stress. Le loro soluzioni, sebbene molto personali, ci sono da esempio: il Kundalini Yoga; le passeggiate nei boschi a raccogliere foglie; la pittura; giocare con i figli o gli animali domestici; la cucina; la danza, parlare col partner a fine giornata; cercare ogni giorno di ridere e avere gioie che nutrano l’anima; l’idea di amplificare i sensi per 90 secondi ogni giorno e sentire con pienezza.

In pieno accordo con le esperienze appena condivise, pubblico, terapeuti e professori si sono uniti in risate, chiacchiere e degustazioni offerte da Terra Foods e Agricola Maraviglia.

Share on FacebookShare on Twitter
Leide Porcu

Leide Porcu

DELLO STESSO AUTORE

“Arte e cervello”: una serata con i ricercatori italiani a New York

“Arte e cervello”: una serata con i ricercatori italiani a New York

byLeide Porcu
Gli italo-americani di Staten Island e Brooklyn decidono chi andrà al Congresso

Il “turismo delle radici” per collegare l’Italia con gli italiani in America

byLeide Porcu

A PROPOSITO DI...

Tags: ComitesNew York
Previous Post

Il “raggio della morte”: ecco la nuova super-arma del Pentagono

Next Post

Binotto sostituito dalla Ferrari? L’azienda smentisce: “Fake news”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Attacco terroristico a Gerusalemme, la condanna di Guterres: “aberrante”

Attacco terroristico a Gerusalemme, la condanna di Guterres: “aberrante”

byLa Voce di New York
Scorre ancora sangue a Gerusalemme: attentato in sinagoga, 7 morti e dieci feriti

Scorre ancora sangue a Gerusalemme: attentato in sinagoga, 7 morti e dieci feriti

byLa Voce di New York

New York

Negli Usa Uber cambia regole per favorire gli autisti scontenti

New York sceglie l’elettrico: tutte le auto Uber e Lyft a zero emissioni dal 2030

byLa Voce di New York
Il killer che a New York uccise 8 persone con un camion ora rischia l’esecuzione

Il killer che a New York uccise 8 persone con un camion ora rischia l’esecuzione

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Binotto sostituito dalla Ferrari? L’azienda smentisce: “Fake news”

Binotto sostituito dalla Ferrari? L'azienda smentisce: "Fake news"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?