La diffusione delle tecnologie in questo momento storico crea più che mai la possibilità di unire l’Italia alle persone che vivono in qualunque parte del mondo e che sono di Italian heritage. Possiamo contribuire a rafforzare la connessione con il territorio, la cultura, i valori e l’affetto per l’Italia e accorciare le distanze. Possiamo estendere sia nell’immaginario che nella realtà l’Italia nella sua pienezza anche fuori dai confini nazionali e creare una nuova mappa d’Italia dentro e fuori sede di grande ibridità e potenzialità.
Giovanni Maria De Vita, Consigliere d’Ambasciata e Coordinatore del Turismo delle Radici, ha incontrato su Zoom i rappresentanti Comites NY, il Console Fabrizio Di Michele e la Deputata Fucsia Angela Fitzgerald Nissoli la mattina del 14 Maggio 2022.
Ciò che è emerso dall’incontro è un impegno a sostenere il turismo delle radici. Il progetto del Turismo delle Radici si impegna a facilitare la connessione fra i Paesi preparando sia all’estero che in Italia l’accoglienza ai discendenti degli emigrati italiani. Il turismo delle radici è una occasione per promuovere l’insegnamento della lingua Italiana già nei paesi di residenza e investire nella formazione degli operatori del turismo delle radici, creando una offerta mirata per i turisti delle radici e facilitando le ricerche genealogiche.
Il lavoro sarà gestito da 300 coordinatori regionali, quindici per regione. Qui sotto alcuni dei progetti da portare avanti:
Preparare il personale al Turismo delle Radici;
Migliorare la rete dei trasporti e centri di servizi;
Facilitare le ricerche catastali e le ricerche genealogiche;
Creare strumenti informatici per organizzare il viaggio già dai Paesi di residenza attraverso la creazione di un servizio informatico che concentri tutte le informazioni sul paese di origine;
Dare visibilità all’emigrazione italiana ed evidenziare l’emigrazione come parte integrante della storia e della realtà Italiana dandole anche più spazio nel curriculum dalle scuole.
Il Comites NY ha risposto con entusiasmo al progetto. Il ruolo del Comites in questo contesto è quello di capire quali siano le esigenze e le aspettative degli Italo-americani nell’area di competenza e di allacciare i rapporti con le diverse comunità italiane.
Per maggiori informazioni sul Turismo delle Radici:
https://www.youtube.com/watch?v=z2GRhEN_dvo
https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2022/02/GUIDA-TURISMO-DELLE-RADICI-VOL-2_IT_EN_WEB.pdf