Perché stupirsi se in tanti non vanno a votare?
La storia di Giacomo ed Annalisa, da anni costretti a combattere gli strozzini e adesso affidati alla giustizia italiana
Read moreDetailsNato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.
La storia di Giacomo ed Annalisa, da anni costretti a combattere gli strozzini e adesso affidati alla giustizia italiana
Read moreDetailsL'opera in due volumi di Salvatore Barbagallo sul leader indipendentista siciliano e la sua misteriosa morte
Read moreDetailsCrisi economica e sprechi scandalosi, il caso degli ospedali mai aperti
Read moreDetailsNelle elezioni comunali vistoso calo della partecipazione al voto: l'astensione diventa primo partito in Italia
Read moreDetailsVenti anni fa a Firenze Cosa Nostra lanciava un terribile avvertimento. Gli italiani sanno la verità su quella "trattativa"? Lo abbiamo chiesto a Giovanna Maggiani Chelli, Presidente dell'Associazione vittime di quella strage
Read moreDetailsDon Pugliesi, il sacerdote "pericoloso" che fece tremare la dittatura di Cosa Nostra
Read moreDetailsLeggeremo e ascolteremo tante cose sul giudice ucciso 21 anni fa, ma molto si preferirà tacerlo, dimenticare, omettere. E si capisce...
Read moreDetailsL'agenda rossa dalla quale Borsellino non si separava mai, spunta in un filmato a pochi minuti dalla strage. Adesso a chi fa paura la veritá a portata di mano ma ignorata per 21 anni?
Read moreDetailsNotizia di queste ore, sabato 18 maggio: in Italia sarebbe "riapparsa" l'agenda rossa di Paolo Borsellino. In un filmato dei vigili del fuoco appena intervenuti in Via D'Amelio si vede l'agenda. Vedi servizio su La Stampa La VOCE di New York, SCIASCIANAMENTE, gia' qualche giorno fa osservava.... Da chi è...
Read moreDetailsI protagonisti sono tre: Erich Priebke, un ex capitano nazista che sconta l’ergastolo, condannato per l’eccidio alle Fosse Ardeatine; il presidente della comunità ebraica di Roma Riccardo Pacifici; e chi vi scrive.
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021