Neorealismo: travesty of truth, travesty of History
La mostra sulla fotografia italiana del dopoguerra allestita alla Keith De Lellis Gallery di Manhattan forse commette una grave omissione: il Neorealismo è nato prima del 1945
Read moreDetailsLa mostra sulla fotografia italiana del dopoguerra allestita alla Keith De Lellis Gallery di Manhattan forse commette una grave omissione: il Neorealismo è nato prima del 1945
Read moreDetailsUna replica a quelle argomentazioni assai tecnicistiche e pretestuose con cui ci dicono che la moneta europea sarebbe la nostra “salvezza” e che senza chissà che fine faremmo
Read moreDetailsSarebbe ora di dire basta. Sarebbe ora che nella coscienza di tutti gli americani si manifestasse un’opposizione costante, tenace, assoluta alla pena di morte. La pena di morte è un arbitrio. La pena di morte è un’indecenza. E’ qualcosa di selvaggio: è la negazione stessa della vita che si proclama di voler...
Read moreDetailsBasterà la storia per spiegare lo scempio scatenatosi in Italia dal 1992 in poi? Da quando tutto s’è reso possibile a tutti, da quando imbonitori e incantatori, circondati da solerti giannizzeri e ancelle, hanno preso il potere lasciato dalla DC ormai suicida; dal PSI che socialista più non era; dal PCI che dinanzi agli sfolgorii del Supermercato, non vedeva l’ora di...
Read moreDetailsCharles Traub, intervistato dalla Voce, conobbe negli anni Ottanta un’Italia, oggi ne vede un’altra. Quella popolata di tizi e tizie divorati da una malsana ambizione, disposti a tutto pur di “sfondare”, pur di ricevere l’”acclamazione” popolare e le carezze dei potenti…
Read moreDetailsCi si espone in nome della libertà, ma è proprio la libertà che è negata nell’emergenza continua, nella crisi continua, negli spasmi che sembrano destinati a non aver fine. Visto che a Kiev non è poi tanto certo chi comandi, è infinitamente più comodo prendersela con uno solo: Putin “il terribile”
Read moreDetailsSono impaurite. Sono creature disperate. I loro sfoghi in autobus o nei bar di Roma procurano una stretta al cuore, una stretta che dura parecchio. Le osservi e t’accorgi che sfioriscono già a quarant’anni
Read moreDetailsC'era una volta un calcio in cui la palla veniva sistematicamente portata avanti, senza movimenti fini a se stessi. Poi è arrivato il calcio dei "killer", delle entrate a gamba tesa, delle corse forsennate. E si è fatto un passo indietro, si è tornati al dribbling game, in cui gli...
Read moreDetailsÈ nata nel 1926, eppure giovedì scorso ha portato a Roma un po’ d’aria fresca. La regina Elisabetta d’Inghilterra, sul trono dal 6 febbraio 1952, da quando morì suo papà, Giorgio VI, il monarca che sotto le bombe degli aerei tedeschi ordinò che nessun Windsor s’allontanasse da Londra nemmeno per...
Read moreDetailsCameron invoca la flessibilità. Ma quale flessibilità? Quella che lascia tutto il potere nelle mani del Capitale. Piuttosto ci vorrebbe un embargo nei confronti di Cina e India che fanno concorrenza sleale all'Europa. Ma sarebbe considerato anti-democratico
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021