Le vittime del tifone nelle Filippine potevano essere salvate
I rischi naturali e la loro prevenzione
Read moreDetailsNato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.
I rischi naturali e la loro prevenzione
Read moreDetailsIl satellite realizzato nei laboratori dell'Alenia di Torino sta rientrando dallo spazio. Ecco a cosa serviva la missione del "gradiometro"
Read moreDetailsSi aprono nuovi scenari per il futuro sfruttamento automatico dello spazio e per le generazioni di sistemi per trasporto civile
Read moreDetailsHorizon 2020 è il nuovo piano di ricerca e innovazione presentato dalla Commissione europea con 70 miliardi di euro di finanziamenti concentrati su tre obiettivi strategici. Riuscirà ad evitare il declino? Intanto sembra aver ragione Maurizio Molinari, il XXI secolo sarà ancora americano
Read moreDetailsContinua la costruzione del sistema mobile MOSE, tra le polemiche soprattutto per gli alti costi per un'opera la cui realizzazione è prevista per il 2016
Read moreDetailsLe metropoli del futuro potranno essere ancora belle, economicamente sostenibili e dove i cittadini avranno una qualità della vita migliore?
Read moreDetailsPresentato il rapporto dell'Intergovernamental Panel on Climate Change per il 2013. Più di 600 contributi da 32 paesi ci dicono che il tempo per salvare il pianeta sta scadendo, poche decine di anni e sarà ormai troppo tardi
Read moreDetailsUn esempio dell'impatto che la tecnologia spaziale potrebbe avere su una delle risorse più importanti ma meno strutturate d'Italia
Read moreDetailsDalla ricerca all’industria: la convergenza tra telecomunicazioni, osservazione della Terra e posizionamento satellitare è il business del futuro ma da noi manca una pianificazione politico-economica che non ha previsto lo sviluppo del settore
Read moreDetailsIl trasferimento della ricerca è un’opportunità da esplorare meglio, magari imparando anche dal modello degli Stati Uniti senza il quale la Apple non avrebbe avuto successo
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021