Pantelleria, the Island Where You Can Try to Discover the Secret of Immortality
In Pantelleria everyone is known by their nickname, given to them to better characterize their personality, their quirks and their habits…
Read moreDetailsRoberto Brambilla, milanese, architetto, vive e lavora a New York da 50 anni. Torna ogni tanto in Italia, ma per andare nell' isola più vicina all'Africa: Pantelleria. Roberto Brambilla, a milanese architect headquartered in New York since the early 1970s, travels often to Italy to regenerate his creativity in the closest island to Africa: Pantelleria.
In Pantelleria everyone is known by their nickname, given to them to better characterize their personality, their quirks and their habits…
Read moreDetails“Being aware of your feelings is a precious gift,” remarks Angela, “and living in Pantelleria highlights all of our senses but particularly, our minds and hearts. The bottom line is that Pantelleria is a timeless space, suspended between the sky and the sea.”
Read moreDetailsContrary to conventional wisdom, architecture is not just another trade, and the architect’s value cannot be measured by his or her economic success. There are still a few lyrical designers who feel they have a mission to accomplish, and work to convey their existential philosophy. Gabriella is one of them,...
Read moreDetailsIn Italiano His name was Turi, and he was both a fisherman and a real estate broker. We met by chance on the morning of a windy February day, in 1965. We were standing alongside the bar of Tikkiriki, sipping espresso. Tikkiriki was a coffee bar, the only one open...
Read moreDetailsIn English Si chiamava Turi e faceva il mediatore di case e terreni a Pantelleria. Roberto Brambilla walking the remnants of Pantelleria’s old Arabic casbah -1965 Lo chiamavano “Occhi di Soraya” perché aveva gli occhi color del cielo e, a Pantelleria, tutti si conoscono per i soprannomi che vengono loro...
Read moreDetailsPantelleria nacque da una tremenda esplosione nel Mediterraneo circa mezzo milione di anni fa, e dopo tante spettacolari eruzioni, negli anni l'isola ha sviluppato l'ambiente adatto per far vivere gli umani distanti da quello che il "Socrate" pantesco chiama la barbarie della modernità. Intanto la gratitudine che si respira nella...
Read moreDetailsLa famosa uva Zibibbo ma non solo: incontri con personaggi, anche famosi, che a Pantelleria hanno capito come sfruttare i vantaggi di una terra la cui "qualità deriva dalla natura vulcanica del sottosuolo, e contribuisce non solo a intensificare i sapori, ma anche arricchire la nostra frutta e le verdure di...
Read moreDetailsMentre "le beccacce" vengono prese a schioppettate quando sostano per riposare durante il loro lungo volo verso l'Africa, le celebrities sono accolte calorosamente, con un misto di curiosità, ammirazione e rispetto
Read moreDetails"Saper sentire è un dono prezioso riservato alla persone sensibili, e vivere a Pantelleria acuisce tutti i sensi, ma soprattutto la mente ed il cuore". Pantelleria è uno spazio a-temporale, racchiuso in una sfera sospesa tra il cielo e il mare
Read moreDetailsTutti a Pantelleria si conoscono grazie ai soprannomi che vengono loro affibbiati per caratterizzare meglio la loro personalità, carattere e abitudini...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021