Il grande mito sulla fuga dei cervelli
Ognuno di noi ha difronte un orizzonte, dipendentemente dalle proprie risorse, che non è più dato da quello dello Stato-nazione in cui si vive
Read moreDetailsUn aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.
Ognuno di noi ha difronte un orizzonte, dipendentemente dalle proprie risorse, che non è più dato da quello dello Stato-nazione in cui si vive
Read moreDetailsCinquencento anni fa, nello "scrittoio" di San Casciano, il filosofo fiorentino scriveva l'opera tra le più celebri e globali della politica, ma innanzitutto dell’agire umano
Read moreDetailsSi deve tornare al senso di una identità da secoli indebolita, ma che ci riporterebbe alla valorizzazioni dei rapporti umani, al gusto per la vita, vero motore del progresso civile
Read moreDetailsL’italicità può essere una grande risorsa, oltre che un laboratorio di analisi, per comprendere i processi di sincretismo culturale, nell’ottica di un naturale incontro della diversità
Read moreDetailsIl termine nasce e si sviluppa negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso in concomitanza con il miracolo economico italiano. Viene da lontano, dalla lunga tradizione della cultura italiana, frutto di contaminazioni e ibridizzazioni…
Read moreDetailsNel bel film La grande bellezza di Sorrentino, rispetto al capolavoro La Dolce Vita di Fellini, si passa dai sogni alla rassegnazione, in un racconto di un'Italia che non sa più scegliere e che non ci piace
Read moreDetailsAnnodare i fili di pezzi di cultura italica nel mondo è oggi indispensabile perché può essere una grande risorsa per le più svariate ragioni... In un mondo dove la sovranità dello Stato-nazione è sempre più messa in crisi da nuove entità non si può rimanere confinati a quelle categorie che...
Read moreDetailsIl marketing tipo "Don Panino" incuriosisce e attrae. È un fatto di folklore, sentito nel mondo come una tipicità dell'Italia. Sempre di cattivo gusto, soprattutto quando a crearlo sono gli italiani
Read moreDetailsAlcune riflessioni dal convegno "L'identità italiana nel terzo millennio", organizzato da ILICA a Roma e in cui abbiamo ascoltato l'intervento chiave di Anthony Tamburri
Read moreDetailsPiccola ricerca nelle guide turistiche preparate per gli americani in visita nel Bel Paese
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021