La storia degli Ulma: trucidati dai nazisti, ora Beati e Giusti fra le nazioni
Ma non tutti i collaborazionisti hanno pagato le loro colpe. Una ragione in più per conservare la memoria
Read moreDetailsInsegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).
Ma non tutti i collaborazionisti hanno pagato le loro colpe. Una ragione in più per conservare la memoria
Read moreDetailsLa condanna inappellabile per chi le scatena ne 'I sentieri di fango' (Edizioni Ares)
Read moreDetailsLa storia di Suteera, scappata dai Khmer rossi e trapiantata in America, nel romanzo di Vaddey Ratner
Read moreDetailsL'ultimo libro di Alessandro Bernasconi affronta il tema del cosiddetto "governo dei giudici"
Read moreDetailsCome il modo migliore per vincere una guerra è quello di non farla
Read moreDetailsLa diplomazia, negli stati di diritto, è attribuzione dei capi di governo attraverso il ministro degli Esteri, fatti salvi i casi di regimi presidenziali come in Francia e Stati Uniti. Tuttavia, nei sistemi parlamentari capita che i capi di stato conducano negli affari internazionali proprie azioni. In Italia – come...
Read moreDetailsA decidere non sarà più il presidente russo, ma le forze sul campo e i militari regolari
Read moreDetailsDa mesi la stampa internazionale denuncia il collasso idrico dell’Uruguay. Il piccolo paese sudamericano (intorno ai 3 milioni e mezzo di abitanti, circa un terzo nella capitale che arriva a 1,8 milioni con l’area metropolitana), sta entrando in inverno con un meteo rigido e non piovoso. Nell’ultimo anno la siccità...
Read moreDetailsIl 52% incassato da Erdoğan domenica, in occasione del confronto decisivo con l’avversario Kemal Kılıçdaroğlu, è stato letto da alcuni commentatori come un segnale di debolezza, da parte del riconfermato presidente. Si tratta di giudizio poco meditato. L’uomo di Ankara esce dal voto popolare, rafforzato come non mai. Lo dicono...
Read moreDetailsDomenica 14, 61 milioni di turchi residenti sono chiamati alle urne per scegliere i 600 membri del parlamento e il presidente della repubblica per un quinquennio. I parlamentari saranno eletti con proporzionale leggermente corretto, il presidente a maggioranza assoluta al primo turno o al ballottaggio del 28 maggio. Per la...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021