Al Tribeca Festival due documentari: “Maestra” e “Common Ground”
Due prime mondiali con grandi nomi da David Letterman a Laura Dern e Woody Harrelson
Read moreDetailsNata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).
Due prime mondiali con grandi nomi da David Letterman a Laura Dern e Woody Harrelson
Read moreDetailsDue film indipendenti di giovani registi
Read moreDetailsE’ una sensazione strana vedere le fiamme che minacciano la foresta tedesca, il cielo rosso fuoco, le ceneri che volteggiano nell’aria prima di cadere sugli ignari protagonisti, dopo avere trascorso due giorni scrutando il cielo giallo di Manhattan immersi nell’aria carica del fumo degli incendi canadesi. Che incredibile tempismo portare...
Read moreDetailsHa uno sguardo che può esser penetrante, spietato, come quello che usa per interpretare il re della camorra in Nostalgia di Mario Martone, o farneticante, invasato, egomaniacale, come quello dell’attore senza lavoro di Dry o Siccità di Paolo Virzì. Entrambi i film sono presentati all’interno della rassegna Open Roads organizzata...
Read moreDetails109 film di cui 93 prime mondiali, 127 registi di 36 paesi del mondo: il Tribeca Festival inizia mercoledì e va avanti fino al 18 giugno fra proiezioni, incontri con gli autori, un programma immersivo su storie di impatto sociale, video games e la celebrazione dei 50 anni dell’hip hop....
Read moreDetailsDue ragazzi che si vogliono bene, nella Sicilia degli anni 80. Ma non sono un uomo e una donna e quello che è un sincero profondo rapporto d’amore diventa una storia sofferta oggetto di aggressioni da parte dei bulli di paesi, di maldicenze, cattiveria. Alla fine i due ragazzi vengono...
Read moreDetailsSala piena, tutto esaurito per un documentario coraggioso ma insieme intimo, sincero, onesto. Una storia di ragazzi in transizione dal femminile al maschile raccontata insieme a loro, con il loro consenso e la loro collaborazione da un regista sensibile e rispettoso. Tutto questo è “Nel mio nome” o “Into My...
Read moreDetails“Mi piaceva molto questo personaggio che combatte disperatamente per essere una persona solida, responsabile, una piombatura etica, respingendo le proprie pulsioni senza rendersi conto che in questo modo fa un disastro, nella sua vita, nella sua famiglia. Si riscatterà con la nipote quando finalmente sarà libero dal sentirsi autocompresso. Ho...
Read moreDetailsNe hanno parlato i giornali di tutto il mondo, il suo caso ha sollevato indignazione nel mondo della politica e della diplomazia che ha chiesto conto ai responsabili del suo destino. La sua famiglia ha pregato, supplicato. Nulla è servito a salvarle la vita. Rayhaneh Jabbari, una ragazza iraniana colpevole...
Read moreDetailsLa rassegna, alla 22esima edizione, si svolge dal 1 all'8 giugno
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021