Siamo tocchi! Distanza di sicurezza, amore e ipocrisia al tempo del coronavirus
Ricordate Domenico Modugno, che cinquant’anni fa cantava “La lontananza, sai, è come il vento..."
Read moreDetailsDetesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.
Ricordate Domenico Modugno, che cinquant’anni fa cantava “La lontananza, sai, è come il vento..."
Read moreDetailsLo storico delle religioni Mircea Eliade nel "Dizionario del mito" (Jaca Book) afferma che al tempo della nascita del Cristianesimo erano assai diffuse le dottrine platoniche sul composto umano di soma e psiché (corpo e anima), sulla dissoluzione di questo dopo la morte e sull’immortalità dell’uomo, creato a immagine di...
Read moreDetailsCi sono donne che per ottenere qualcosa da un uomo usano adulazione, moine e inganno: il dongiovanni fa lo stesso. Un’attività predatoria fondata sulla falsità
Read moreDetailsMala tempora currunt. E non perché c’è il coronavirus, ma perché siamo terrorizzati dal coronavirus. Scopriamo di non essere immortali, di aver bisogno di solidarietà per sopravvivere, non di edonismo e consumismo. Delle cose possiamo fare a meno, ma non delle persone. Sono solo loro che ci possono aiutare a...
Read moreDetailsQuando tutto sarà finito, il coronavirus ci mancherà”. Mi dice un’amica al telefono e penso che sia un’osservazione geniale perché formulata con il giusto distacco. Sì, c’è chi, per causa di forza maggiore, è riuscito finalmente a liberarsi dell’amante, chi si dedica al giardinaggio, chi fa torte, chi si è...
Read moreDetailsChe poi si traduce in una parola: ho consumato. Ora è vietato consumare. Ma la vita va consumata? C’è chi è costretto a stare a casa con un coniuge noiosissimo e lamentoso, chi scopre di avere dei figli maleducati e insopportabili, chi piuttosto di leggere un libro preferirebbe tornare a...
Read moreDetailsMentre tutta l’Italia si fustiga, si isola e comincia ad odiare il proprio vicino, c’è una città, Trieste, dove vive un tipo particolare di italiani che pensano con la propria testa e vogliono continuare a vivere...
Read moreDetailsRiusciremo a lavarci mai di dosso la casta politica e la pletora televisiva che la supporta? Questa pestilenza influenzale è una bella occasione per fare pulizia, soprattutto dentro
Read moreDetailsSarò venale, tuttavia - visto l’argomento del contendere: Sanremo - non commetterò che un peccato veniale. La mamma mi ripeteva sempre: “Una vera signora non parla mai di soldi né snocciola cifre”. Ma era oltre mezzo secolo fa e l’etichetta oggi la fa il prezzo, non le buone maniere. Purtroppo....
Read moreDetailsSiamo stati alla presentazione a Trieste del libro “10 FEBBRAIO. Dalle foibe all’esodo”, sulle 50 testimonianze raccolte da Roberto Menia
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021