Il caos creativo della scienza: verso un racconto più onesto
Riconoscere che la ricerca non è lineare le restituirebbe umanità e valorizzerebbe fasi ignorate ma cruciali
Read moreDetailsSono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research. www.drantoniogiordano.com www.shro.org
Riconoscere che la ricerca non è lineare le restituirebbe umanità e valorizzerebbe fasi ignorate ma cruciali
Read moreDetailsIl nuovo programma si basa sull'AI e riesce a creare nuove opzioni per i pazienti migliorando l'efficacia del trattamento oncologico
Read moreDetailsLe disparità regionali rischiano di compromettere l'accesso equo ai servizi sanitari
Read moreDetailsDiventiamo più longevi, ma sempre mortali: meglio prenderne atto e usare la vita che abbiamo con intenzione
Read moreDetailsPer anni il Governo ha chiuso gli occhi. Adesso è il tempo della verità, non delle scuse
Read moreDetailsUn caso straordinariamente raro scuote la comunità scentifica
Read moreDetailsLa prevenzione è fondamentale. I tassi di incidenza del cancro tra le donne tra i 50 e i 64 anni hanno superato quelli degli uomini
Read moreDetailsL'autonomia differenziata e l'allarme di The Lancet
Read moreDetailsLa prima va metabolizzata, non repressa, per evitare che sfoci in depressione
Read moreDetailsPer i ricercatori è fondamentale prendersi del tempo per sé e staccarsi dal flusso di informazioni
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021