Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Venezia
September 2, 2022
in
Speciale Venezia
September 2, 2022
0

Iñárritu torna con “Bardo”: il Messico autentico riscoperto con Netflix

Il regista a Venezia tenta la via della memoria attraverso il flusso di coscienza torrenziale dell’alter ego Silverio Gama

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Iñárritu torna con “Bardo”: il Messico autentico riscoperto con Netflix

Una scena del film Bardo

Time: 2 mins read

A 7 anni da Revenant, Iñárritu torna al lungometraggio e sbarca al a Venezia, in concorso, dove già aveva battezzato con grande fortuna il suo Birdman (2014), instradandolo sulla via degli Oscar.

Lo fa con Bardo (Or False Chronicle of a Handful of Truths), che costituisce anche un recupero dell’ambientazione messicana, che mancava nella filmografia del regista da Amores Perros (2000). In maniera per certi versi simile al connazionale Cuaron, che grazie a Netflix con Roma aveva recuperato il legame con la sua terra d’origine, anche Iñárritu, supportato dalla piattaforma californiana, tenta la via della memoria attraverso il flusso di coscienza torrenziale dell’alter ego Silverio Gama, documentarista e giornalista messicano trapiantato negli Stati Uniti, che prima di ricevere un premio alla carriera a Los Angeles, fa ritorno in patria per ricongiungersi con la sua famiglia e i suoi amici, intraprendendo un viaggio alla ricerca della parte più autentica di sé.

Il regista premio Oscar Alejandro Iñárritu – wikimedia

A differenza di quanto Cuaron era stato in grado di fare con Roma, l’autenticità è proprio l’elemento che manca clamorosamente a questa torrenziale opera barocca, divorata dal narcisismo virtuosistico del suo autore. Proiettati in una dimensione sospesa tra le realtà e il sogno, seguiamo gli smottamenti dell’inconscio del protagonista in un mosaico che si va via via chiarendo solo verso la fine, tra rimpianti e ricordi, tra relazioni finite e mai cominciate, tra impegno civile e sconsolata resa al perbenismo borghese, tra appartenenza indigena e il compromesso con l’imperialismo americano. 

Tuttavia, la prima cosa che soffoca questo percorso che vorrebbe essere intimo e delicato è il soffocante barocchismo della messinscena. Il regista messicano, supportato da un superlativo Darius Khondji alla fotografia, non riesce a limitare la sua vena virtuosistica ed è sempre e costantemente sopra le righe, soffocando il racconto con vertiginosi piani sequenza, spericolati movimenti di macchina e altri mirabili pezzi di bravura tanto sorprendenti quanto mai davvero necessari, un campionario di bravura che stritola l’intimità della storia e finisce per essere respingente.

Il secondo elemento controproducente è il registro da realismo che la scrittura di Iñárritu e del co-sceneggiatore Nicolás Giacobone non riescono mai a governare. Gli onnipresenti simbolismi, le allegorie e le metafore sono quasi sempre eccessive, talvolta addirittura grevi (su tutte, la rappresentazione visiva del ricordo di Silverio di un figlio perso subito dopo essere nato, raccontato con un repertorio di immagini simboliche prive di ogni forma di delicatezza), sempre di sciabola e mai di fioretto e soprattutto spesso scontate e spiegate in modo ridondante, quasi ci fosse, da parte di Iñárritu, una preoccupazione costante sulla loro intellegibilità da parte del destinatario.

Non c’è mai nulla di sospeso, di accennato, non ci sono sfumature o significati aperti, ma una rete di significanti costantemente all’insegna dell’eccesso. Nelle quasi tre ore del film affiorano qua e là dei rari momenti di sottrazione, che arrivano quasi come un sollievo in mezzo all’accecante ridondanza del resto e che sono i momenti migliori del film e anche un piccolo rammarico: alcuni dialoghi, alcuni sguardi, alcune riflessioni sono toccanti e arrivano al cuore, le altre ambizioni del film, però, si perdono sotto il peso schiacciante di una forma eccessiva.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: BardocinemaInarritumostraVenezia
Previous Post

Un Couple: i tormenti di Tolstoj prendono vita con il monologo di Nathalie Boutefeu

Next Post

Nucleare, Usa: ‘Ultima risposta Iran ‘non costruttiva”

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante
Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Papa Leone XIV ai giornalisti: “No alla guerra delle parole e delle immagini”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nucleare, Usa: ‘Ultima risposta Iran ‘non costruttiva”

Nucleare, Usa: 'Ultima risposta Iran 'non costruttiva''

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?