Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Venezia
August 31, 2022
in
Speciale Venezia
August 31, 2022
0

Venezia, “Princess” di Roberto De Paolis inaugura la sezione Orizzonti

Al centro del film la favola al contrario di un gruppo di prostitute nigeriane

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Venezia, “Princess” di Roberto De Paolis inaugura la sezione Orizzonti

Princess (foto ANSA)

Time: 3 mins read

Ad aprire la zione “Orizzonti”, nella prima giornata della 79ª Mostra del Cinema di Venezia, è Princess, film di Roberto De Paolis, con Glory Kevin come interprete principale, secondo lungometraggio del regista dopo Cuori Puri del 2017.

In apertura, titolo e cast vengono presentati attraverso i caratteri di un libro di favole, a cui fa contrasto stridente una colonna sonora da film del terrore.

Il film narra la storia di un gruppo di ragazze nigeriane che per sopravvivere e pagare i debiti che hanno contratto con la protettrice, si prostituiscono sin dal loro arrivo in Italia. E, come tutti i personaggi della favole, anche loro vivono una parte della loro giornata nel bosco, dove, invece di incontrare i principi azzurri, incontrano attraverso il loro lavoro, i principi oscuri, figure opache della società, che utilizzano e sfruttano sessualmente le ragazze nigeriane, cittadini di una Italia “dove niente funziona”, fa dire il regista aa uno di questi uomini sinistri.

Il regista tocca superficialmente le motivazioni sociologiche sia della prostituzione, sia dello sfruttamento della stessa, e cerca nel contempo di scavare più a fondo nell’animo della protagonista Princess, diciannovenne che scambia il proprio corpo con il denaro, dove il denaro finisce per diventare il co-protagonista nel film.

Nel suo ‘lavoro’, la nostra Princess sperimenta diversi livelli di degrado al punto tale che il decadimento sconfina oltre la realtà ‘lavorativa’. Il gruppo di ragazze nigeriane, infatti, trasferisce nei loro rapporti interpersonali la rabbia, la tristezza, la violenza e l’aridità delle emozioni che le attraversano. La loro convivenza non si basa su rapporti di amicizia, di solidarietà, di compassione, ma sono contemplati solo rapporti utilitaristi e competitivi. Un mondo dove, in modo non tanto celato, si nascondono gelosie e invidie e dove l’unico obiettivo è la ricerca del denaro, ambito da tutte. Una sottocultura che si manifesta in atteggiamenti di infantilismo, di pochezza di spirito e immaturità.

Anche la loro vita privata viene caratterizzata da una sessualità volgare, che si immette nelle loro conversazioni, nei loro giochi o scherzi della vita di tutti i giorni. Come se per un effetto alone il loro ‘lavoro’ riesca a macchiare anche il profondo della loro anima, creando la difficoltà di tenere a distanza dai loro sentimenti l’imbarbarimento che una tale crudele realtà produce.

La protagonista Princess si illude che attraverso un meccanismo di dissociazione della mente dal suo corpo possa “non sentire dolore, perché il mio corpo appartiene ad un’altra donna lasciata in Nigeria”, confessa. Una difesa psicologica che pagherà con un prezzo emotivo di rilievo: non sentire dolore significherà che il suo cuore è diventato la parte fredda del suo corpo. Cosi, quando alla Principessa verrà offerta l’opportunità di cambiare vita, di integrare la sua cultura nigeriana con la cultura italiana, di sentirsi amata e di amare, non sarà in grado di cogliere la positiva occasione, non riuscendo ad interpretare nella giusta prospettiva una nuova realtà da lei percepita troppo estranea e troppo lontana. Del resto, Princess ha da sempre scambiato il denaro con l’amore, negando a se stessa il sogno delle favole.

Il regista De Paolis ha voluto affrontare una tematica molto angosciante e talvolta indigeribile. “Ho costruito Princess fondendo il mio punto di vista con quello di alcune ragazze nigeriane vittime di tratta, che hanno poi interpretato i diversi ruoli”, dice lo stesso De Paolis. Tuttavia, la sensazione è che, in questo caso, l’uso di attrici non professioniste, per quanto sia un forte elemento di realismo, finisca anche per diventare un limite, rendendo alcuni passaggi della trama fin troppo semplici e privi di una profonda analisi psicologica dei personaggi che una storia così intensa avrebbe meritato.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

byMaria Teresa Antoniozzi
Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Festival di VeneziaPrincessVenezia 2022
Previous Post

Tra morte e capitalismo: “Rumore bianco” apre il Festival di Venezia

Next Post

Tre masterclass con i registi: a Venezia arrivano le “Giornate degli Autori”

DELLO STESSO AUTORE

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

byMaria Teresa Antoniozzi
Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tre masterclass con i registi: a Venezia arrivano le “Giornate degli Autori”

Tre masterclass con i registi: a Venezia arrivano le "Giornate degli Autori"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?