Le Giornate degli Autori si confermano luogo di confronto tra pubblico e professionisti affermati della settima arte. Tre masterclass metteranno al centro la condivisione del processo creativo di storie per il cinema: occasioni di formazione rese possibili grazie al contributo della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e alla collaborazione di Isola Edipo (luogo innovativo dove arte e cultura incontrano i diritti di ogni tipo, fondato cinque anni fa da Sibylle Righetti e Enrico Vianello e dedicato all’interno del festival di Venezia a proiezioni, incontri, dibattiti, concerti e performances all’insegna dell’inclusione e della sostenibilità).
Gli insegnanti d’eccezione saranno la regista e sceneggiatrice francese Céline Sciamma, lo sceneggiatore Alessandro Camon, padovano che vive e lavora a Los Angeles, e il regista tedesco Edgar Reitz.
Il 7 settembre Céline Sciamma racconterà il suo mestiere di regista e sceneggiatrice di opere come Tomboy (2011), La mia vita da zucchina (2016) e Ritratto di una donna in fiamme (2019).
L’8 settembre, doppio appuntmento: al mattino lo sceneggiatore Alessandro Camon, dopo l’Orso d’Argento di Berlino e la candidatura agli Oscar per The Messenger (2009), racconterà la sua esperienza professionale in occasione dell’anteprima mondiale di The Listener, il film di chiusura delle Giornate degli Autori diretto da Steve Buscemi.
Al pomeriggio Edgar Reitz incontrerà il pubblico in occasione del restauro della serie Heimat 2 di cui, trent’anni dopo dalla presentazione a Venezia, si mostrano i due primi episodi totalmente restaurati per la successiva uscita italiana con Viggo.