Stephen “tWitch” Boss, celebre ballerino e DJ del The Ellen DeGeneres Show, si è spento mercoledì all’età di 40 anni. Ad annunciarlo è stata la famiglia ai media statunitensi. Secondo alcune indiscrezioni, si sarebbe tolto la vita.
“È con il cuore pesantissimo che devo condividere la notizia che mio marito Stephen ci ha lasciato”, ha detto Allison Holker, moglie dell’artista e collega ballerina. “Stephen illuminava ogni stanza in cui entrava. Amava la famiglia, gli amici e la comunità al di sopra di tutto e dirigere con amore e luce era tutto per lui. Era la spina dorsale della nostra famiglia, il miglior marito e padre, e un’ispirazione per i suoi fan”.
Holker ha continuato: “Dire che ha lasciato un’eredità sarebbe un eufemismo, e il suo impatto positivo continuerà a farsi sentire. Sono certo che non passerà giorno in cui non onoreremo la sua memoria. Chiediamo privacy in questo momento difficile per me e soprattutto per i nostri tre figli”. Poi la chiosa finale: “Conserverò sempre l’ultimo ballo per te”.
Boss e sua moglie Holker pubblicavano spesso video di danza sui loro account social, l’ultimo dei quali risale a solo due giorni prima della morte dell’uomo. Salito alla ribalta mediatica nel 2008 grazie alla partecipazione a un talent di danza, nel 2014 Boss aveva iniziato a scegliere la musica per il popolarissimo The Ellen DeGeneres Show, scalando posizioni nel tempo fino a diventarne produttore esecutivo e ospite fisso.
E proprio Ellen DeGeneres ha voluto pubblicare il suo tributo a Boss sulla sua pagina Instagram, dicendosi “affranta” dalla notizia della sua scomparsa. “Ho il cuore spezzato”, ha scritto sotto una foto di loro due abbracciati. “tWitch era puro amore e luce. Era la mia famiglia e lo amavo con tutto il mio cuore. Mi mancherà. Vi prego di inviare il vostro amore e il vostro sostegno ad Allison e ai suoi bellissimi figli – Weslie, Maddox e Zaia”.
Se tu o qualcuno che conosci siete in difficoltà o in crisi, ricordate: non siete soli. Chiama il numero verde 06 77208977 (attivo dalle 9:00 alle 22:00) oppure il 112 – numero unico di emergenza nazionale (attivo 24 ore su 24).