Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
January 10, 2022
in
Spettacolo
January 10, 2022
0

Golden Globes 2022: miglior regia a “Il potere del cane”, delusione per l’Italia

Alla cerimonia senza pubblico e tv di Los Angeles, Sorrentino e Casarosa fuori: un'Italia non all'altezza? Trionfano Jane Campion e Steven Spielberg

Eleonora PugliabyEleonora Puglia
Golden Globes 2022: miglior regia a “Il potere del cane”, delusione per l’Italia

Golden Globes - ANSA/EPA/Emma McIntyre

Time: 5 mins read

Al Beverly Hilton Hotel di Los Angeles sono andati in scena le premiazioni dei Golden Globes. Una cerimonia che si è tenuta privatamente, senza presentatori, diretta tv e streaming, scatenando non poche polemiche. Inizialmente, si era pensato che la causa fosse l’emergenza sanitaria che sta colpendo il mondo, senza fare sconti all’America. In realtà , un elemento decisivo sono state le forti polemiche riversate contro l’associazione della stampa estera, che su una novantina di giornalisti presenti non ne ha visto nemmeno uno di colore. Caso? Forse sì, ma l’indignazione è stata grande.

Le accuse degli ultimi anni, infatti, non riguardano solo argomenti legati alla discriminazione, ma anche alla corruzione e alla poca chiarezza nelle decisioni legate alle vittorie, tanto da costringere Tom Cruise a far rispedire alla HFPA i suoi tre Golden Globes. Senza contare che grandi studios come Warner Bros, Netflix e Amazon hanno successivamente dichiarato che non lavoreranno più con la HFPA fino a quando non saranno implementati cambiamenti significativi.

La cerimonia si apre con Jane Campion che vince con il suo Western dark “Il potere del cane“, sia come miglior regista che miglior film drammatico. La neozelandese la ricordiamo per l’Oscar vinto ventotto anni fa con il suo capolavoro “Lezioni di Piano” e ad oggi, dopo la vittoria di Chloé Zhao agli Oscar dell’anno scorso con “Nomadland”, è importante sottolineare come le registe donne si stiano facendo strada con prodotti che nell’ambito dei festival stanno facendo la differenza.

 

“Il potere del cane” è un film che ricade sotto il genere western, ma in una prospettiva molto dark. Tratto dal romanzo di Thomas Savage, la trama si svolge in Montana nel 1924, dove due fratelli, George e Phil, possiedono un ranch. Quando il primo sposa la giovane vedova Rose e la porta a vivere con loro, insieme al figlio Peter, il fragile equilibrio di Phil viene minato profondamente, portandolo a prendere pesantemente di mira sia la giovane donna che il figlio. Una storia che si districa tra un maschilismo tossico e una repressione della sessualità, che in Phil lo porta a compiere atti orrendi, ma che allo stesso tempo risulterà essere proprio la sua rovina.

E’ interessante notare che, nonostante in vari generi gli italiani abbiano fatto la storia, oggi presentino trame stanche incapaci ad avere una tiratura internazionale. Ci sperava, ma niente da fare per Paolo Sorrentino con “È stata la mano di Dio”, candidato nella categoria per il miglior lungometraggio in lingua straniera. I membri della Hollywood Foreign Press Association hanno preferito la pellicola giapponese “Drive my car“, diretta da Ryûsuke Hamaguchi. Un film fatto di parole, da ascoltare con pazienza e che ritorna alla lentezza del cinema classico in una visione orientale, con un’eleganza unica. Il mistero e i colpi di scena sono gli elementi portanti del film, che è assolutamente da vedere ed assaporare.

 

La trama narra le vicende di Yûsuke Kafuku, un attore e regista che ha da poco perso la moglie per un’emorragia cerebrale, che accetta di trasferirsi a Hiroshima per gestire un laboratorio teatrale. Qui, insieme a una compagnia di attori e attrici che parlano ciascuno la propria lingua (giapponese, cinese, filippino, anche il linguaggio dei segni), lavora all’allestimento dello Zio Vanja di Cechov. Abituato a memorizzare il testo durante lunghi viaggi in auto, Kafuku è costretto a condividere l’abitacolo con una giovane autista.

Il regista riesce con una serie di accadimenti e fortificando le relazioni tra i personaggi a far accettare e metabolizzare ad ognuno il proprio lutto. Si nota una regia che spinge verso una funzione prettamente catartica e che allo stesso tempo ritrae una società profondamente maschilista. La preparazione e la cultura del regista emergono senza chiedere il permesso, facendo entrare lo spettatore nel cuore della storia.

A vincere come miglior commedia musicale è “West Side Story“, regia di Steven Spielberg. Una rivisitazione del leggendario ed omonimo musical di Arthur Laurents, Stephen Sondheim e Leonard Bernstein, che narra lo scontro tra due bande di strada di New York. Nel 1961, Tony e Maria, i due protagonisti, fanno parte di queste due gang rivali, i Jets e gli Sharks. Una sera in un locale notturno Maria nota Tony, i due si appartano e scatta un bacio. Unione che porterà non pochi disordini e che probabilmente non vedrà trionfare l’amore.

Il premio alla miglior sceneggiatura va, invece, a “Belfast“, scritto e diretto da Kenneth Branagh. Pellicola semi-autobiografica, in bianco e nero che narra l’infanzia del regista, interpretato da Jude Hill, nella città di Belfast, con sottofondo il conflitto nord-irlandese.

 

Miglior film d’animazione va invece ad “Encanto“, per la regia di Byron Howard e Jared Bush. L’Italia era candidata anche per questo premio con “Luca“, diretto da Enrico Casarosa, che forse avrebbe meritato qualche riconoscimento.

“Succession” vince come miglior serie televisiva drammatica. Una serie carica di mistero, storie che si legano intorno ad una vicenda fuori dal comune: il magnate dei media Logan Roy, ottantenne, cerca un erede da porre alla guida dell’azienda di famiglia, che sia capace di entrare in un mondo dove nessuno guarda in faccia a nessuno e gli scrupoli vanno lasciati ai perdenti.

Infine è bene citare la vittoria di Hans Zimmer come miglior colonna sonora originale nella pellicola “Dune“, diretta da Denis Villeneuve. Golden Globes dunque all’insegna del cinema internazionale, che hanno visto trionfare un’altra volta una regista donna, di grande talento. Proposte interessanti e diversificate, premi inaspettati e un ritorno al cinema classico che fa ben sperare per il futuro dell’audiovisivo ormai troppo saturo e minimalista. Fa bene all’anima riscontrare la vittoria di un film musicale la cui origine è proprio Shakespeare e di un western che sembrava essere un genere dimenticato, ma che nella storia del cinema ha regalato sempre grandi emozioni e continua a farlo.

Altri premi: Mj Rodriguez vince come miglior attrice in una serie drammatica con “Pose”. Nicole Kidman è miglior attrice in un film drammatico e Andrew Garfield è miglior attore in un film o commedia musicale.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Eleonora Puglia

Eleonora Puglia

Sono nata a Piacenza, sotto il segno dello scorpione. Ho iniziato i miei studi come ballerina Classica, a 18 anni mi sono trasferita a Roma. Nella capitale ho iniziato a studiare e lavorare come attrice. Attualmente lavoro per una società di produzione musicale e cinematografica. Mi occupo di regia, stesura di sceneggiature e del lavoro dietro le quinte per alcuni artisti dell’etichetta. Ho in un uscita come cantante e interprete un album tutto anni 80 dal titolo “80s Replica” 

DELLO STESSO AUTORE

“The Tinder Swindler”: il truffatore seriale alla ricerca della vittima perfetta

“The Tinder Swindler”: il truffatore seriale alla ricerca della vittima perfetta

byEleonora Puglia
Golden Globes 2022: miglior regia a “Il potere del cane”, delusione per l’Italia

Golden Globes 2022: miglior regia a “Il potere del cane”, delusione per l’Italia

byEleonora Puglia

A PROPOSITO DI...

Tags: BelfastChloé ZhaocinemaDrive my carÈ stata la mano di DioEncantoGolden GlobeGolden GlobesGolden GoblesIl potere del caneJane CampionLezioni di PianoNicole Kidmanpaolo sorrentinoWest Side Story
Previous Post

Il giudice ha deciso: Novak Djokovic ha ragione e può giocare gli Australian Open

Next Post

Morto a New York Michael Lang, l’imprenditore che organizzò Woodstock

DELLO STESSO AUTORE

“SIETE MIL”: il docufilm di Francesco Semprini che svela la crisi venezuelana

“SIETE MIL”: il docufilm di Francesco Semprini che svela la crisi venezuelana

byEleonora Puglia
Muhammad Ali, la vita di un campione dallo spirito tormentato: il docufilm

Muhammad Ali, la vita di un campione dallo spirito tormentato: il docufilm

byEleonora Puglia

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Morto a New York Michael Lang, l’imprenditore che organizzò Woodstock

Morto a New York Michael Lang, l'imprenditore che organizzò Woodstock

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?