Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 26, 2021
in
Spettacolo
September 26, 2021
0

“Lucia Bosè – L’ultimo ciak” riporta in vita la star indiscussa di Cinecittà

Al Museo del Cinema di Torino il documentario dedicato all'attrice italiana che quest'anno avrebbe compiuto 90 anni: un capolavoro a firma di Kiff Kosoof

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
“Lucia Bosè – L’ultimo ciak” riporta in vita la star indiscussa di Cinecittà

Un fotogramma durante la proiezione di "Lucia Bosè - L’ultimo ciak" al Museo del Cinema di Torino

Time: 7 mins read

E’ stato un successo l’incontro di sabato 18 settembre al Museo del Cinema di Torino. Senza dubbio, un evento che non ha deluso le premesse. Il filo conduttore dell’emozione ha viaggiato per tutta la serata, originando un grande evento dove l’indimenticabile attrice italiana è stata ricordata con il documentario dal titolo “Lucia Bosè – L’ultimo ciak”. In anteprima assoluta, è stato presentato a pubblico, stampa giornalistica, ma anche alla stessa famiglia Bosè (che ha fatto pervenire un messaggio scritto commosso), questo lavoro filmico inedito a firma di Kiff Kosoof (il sodalizio artistico tra i registi Davide Sordella e Pablo Benedetti), incentrato sulla vita di una star indiscussa di Cinecittà, musa di Luchino Visconti e Michelangelo Antonioni, legata ad amicizie importanti come quelle con Franco Zeffirelli o con  Mauro Bolognini (tanto per citare due mostri sacri tra i tanti con cui si relazionò professionalmente).

Locandina grafica di Andrea Sabia_ritratto di Lucia Bose di Franco Giletta

L’uomo che intervista Lucia nel documentario è lo scrittore Gianni Farinetti, che di fatto interpreta la parte di Kiff Kosoof (nel libro omonimo tratto dal doc, è infatti Kiff Kosoof a portare avanti le interviste). Una scritta in sovraimpressione all’inizio della pellicola ci informa che la chiacchierata risale all’anno 2005.

Già: Kiff Kosoof, questo originale nome artistico del duo registico Sordella-Benedetti, che ha iniziato a firmarsi in coppia da molti anni. In ogni caso, l’artifizio sembra funzionare, oltre che incuriosire. Convincente risulta infatti, ai fini della immedesimazione da parte di chi guarda, la scelta di certi originali punti di vista nelle inquadrature, o di alcuni veloci movimenti di macchina che fanno entrare dentro la scena. Il budget low cost della pellicola non ne inficia assolutamente la resa, anzi: la sapienza del montaggio, curata da Davide Sordella, è uno dei punti di forza creativa del prodotto.

“Questo documentario ha una genesi precisa; avevamo girato in Cile nel 2012 con Lucia Bosè il film “Alfonsina y el mar” e nel 2019 ci siamo ritrovati con l’attrice al Festival di Roma: è nata così l’idea di realizzare un documentario biografico” – ha annunciato alla stampa il regista Sordella qualche ora prima dell’appuntamento serale al Museo del Cinema.

“Poi è arrivato il lockdown e, a Marzo 2020, Lucia è morta. L’opera che abbiamo completato in un anno di lavoro è diventata così omaggio alla sua memoria”.

Torino riteniamo sia riuscita, con questa iniziativa,  nell’intento di  ricordare  Lucia Bosè con grande sentimento: un omaggio ai 90 anni che avrebbe compiuto quest’anno; omaggio al suo carisma e alla sua bellezza, che anche in tarda età non ha mai perduto, tra le rughe e gli originalissimi capelli color blù; omaggio soprattutto alla donna più che all’attrice. Lucia rivive per il pubblico in un documentario delicato e dagli accenti multiformi, tra un ciak cinematografico ed una inquadratura di back stage; tra spezzoni di film, e documenti storici dall’ Istituto Luce. Efficaci ai fini della narrazione le riprese dell’intervista  attraverso i corridoi dell’Hotel a Stresa da dove tutto cominciò, con lei sedicenne incoronata bella tra le belle d’Italia. A tutti viene immediato l’ accostamento del nome  Lucia Bosè con il neorealismo, ma Lucia è stata molto di più: una interprete dal talento viscerale, al di là di schemi precisi e definiti.

Una scena del filmdocumentario “Lucia Bosè – L’ultimo ciak”

Questo lavoro filmico riesce a  suggerire tratti di una esistenza in  rosa vissuta in maniera felice – così le gioie come i dolori –  e  vuole avere la mission di informare lo spettatore, rivisitando in maniera sincera e inaspettata ricordi personali.

Tanti i successi, ma anche i fallimenti, e la viva voce di Lucia accompagna nella narrazione la voce narrante di Farinetti, divenendo a sua volta protagonista anche con il suono, e non solo con l’immagine, e soprattutto mostrando al pubblico una figura vibrante ed intensa. Si ha l’occasione di veder ripercorrere gli inizi , con la vittoria sedicenne a Miss Italia nel 1947 (comincia proprio così il documentario: con l’albergo di Stresa che la vide trionfare nel celebre concorso di bellezza, e che Lucia ripercorre con meraviglia e stupore dopo così tanti anni, nella maturità della sua vita); si rievoca l’incontro con il primo amore: in giuria, a Miss Italia, c’è infatti Edoardo Visconti di Modrone, parente di Luchino: un segno del destino.

Lucia Bosé (wikimedia.commons)

Lui – uomo sposato – si innamora pazzamente di lei e la invita a seguirlo a Roma, dove ritroverà Luchino, e ad un certo punto una giovanissima Lucia dovrà poi scegliere fra una vita da “amante segreta” e una possibile carriera nel cinema;  riecheggiano nei racconti anche gli orrori della Seconda Guerra Mondiale vissuti in prima persona (svariati gli spezzoni dell’ Istituto Luce che accompagnano la storia; colpisce in particolare quello che mostra Mussolini e la Petacci giustiziati a testa in giù a Piazza Loreto nel 1944… Ed ecco riaffiorare indelebili  ricordi di Lucia bambina, con quella visione rimasta integra da allora,  negli occhi e nella mente).  E’ inoltre dalla sua voce che apprendiamo  che la casa in cui abitava da piccola, in un quartiere popolare di Milano, fu rasa al suolo dalle bombe; sono i suoi i toni emotivi che il telespettatore ascolta quando intravede il dolore per il rapporto naufragato con la grande passione della sua vita, nonché il più celebre torero di tutti i tempi, Luis Miguel Dominguín (che succedette ad un lungo fidanzamento con Walter Chiari); per il bel matador, al culmine della  carriera, Lucia mollò tutto, seguendolo fino in Spagna, dove poi è vissuta fino alla fine dei suoi giorni (un amore, questo, che non rimpiangerà mai nonostante il coraggioso divorzio, e con cui ebbe i figli Miguel, Lucia e Paola ). Farinetti guida altresì la chiacchierata centrale della storia, ma non sovrasta mai la protagonista. E’ una sorta, se vogliamo, di fedele scudiero che accompagna con discrezione la narratrice principale. La visione mai annoia lo spettatore, ed il ritmo filmico rimane discretamente concertato per tutti gli oltre 60 minuti di durata; anche nei momenti privi di dialogo. Rapisce, infine, il fil rouge della meravigliosa  musica  di cui è sotteso il film, con un sottile retrogusto vintage (anche di tipo spirituale) che aleggia per gran parte della pellicola.

“Lucia Bosè – L’ultimo ciak”  intende consegnare una figura dello star system all’immaginario collettivo cambiandole l’ abito principale: si descrive una eroina moderna, capace di seguire i sentimenti più che la ragione; una donna vissuta all’insegna della forza e della libertà, sfidando i costumi della sua epoca.  Libertà di pensiero e di azione. Libertà di vivere secondo il proprio personale sentire, e senza rimpianti. Mai rassegnata. “Ho avuto molto dalla vita” – afferma. “E non mi lamento mai”.

Lucia Bosè ne Gli sbandati di F. Maselli – 1955 – (wikimedia.commons)

Il taglio comunicativo scelto per questo film è emozionale (per lo più, lo scopo sembra raggiunto, tranne in qualche momento rarissimo sparso della sceneggiatura), ed impreziosito dalla consapevolezza del valore del cambiamento, che Lucia sembra conoscere molto bene: “Rinascere ogni giorno” (è questo il motto che viene declamato).

In questo documentario di Kiff Kosoof ci viene regalato molto materiale di scena del film “Alfonsina y el mar”  (il film in lingua spagnola è distribuito nei paesi ispanici e negli USA anche con il titolo “One more time”) che – lo sottolineiamo –  è stata l’ultima interpretazione sul grande schermo dell’attrice: alla veneranda età di 83 anni accettò di spostarsi nella sabbia del deserto di Atacama, in Cile, per girare un film in pieno stile neorealista. Lucia  arriva a parlare della morte e del rapporto che ha con essa, ed è forse qui che lo spettatore ha modo appieno di riconoscere – nella star cristallizzata della propria memoria – una donna priva di lustrini, dallo spirito lucido e senza ombra di retorica, che attraverso la recitazione non scappa dai propri bilanci esistenziali ed è pronta consapevolmente e serenamente ad accogliere la fine del ritorno (perchè si ritorna sempre da dove tutto è cominciato: “prima o poi nella vita ritorniamo a casa”).

La regia fa incrociare spassosi spezzoni di vita privata, con i figli che parlano di loro stessi o della madre, e anche Lucia stessa ad un certo punto parla di queste sue vesti ; davanti allo spettatore vince sicuramente la riprova del cuore, anche se – come lei dichiara – “E’ difficile essere madre”. Colpisce in particolare il figlio Miguel che asserisce, in uno spezzone di repertorio: “Travestirsi è una malattia di famiglia”.

Ed eccola la vera Lucia, che conosciamo per la prima volta: cade la maschera dell’attrice, affiora l’identità della donna; una donna capace di passioni, di risate, di ricordi dolorosi che insegnano e che non vengono mai rinnegati; una donna che colpì cinematograficamente Luchino Visconti sin dalla prima occhiata, vissuta inseguendo “I like my freedom”.

Una immagine di scena in Cile: la troupe mentre gira il film

Il vecchio film“Alfonsina y el mar” è stato sapientemente rimontato in una versione “director’s cut”, e l’opera aggiunta  “Lucia Bosè – l’ultimo ciak”, così ricavata,  in sintesi presenta tutto questo girovagare di mondi, stati d’animo, momenti di set e vita vissuta; di spezzoni cinematografici alternati a interviste inedite a Lucia nel backstage; di frammenti di archivio, tra carriera e momenti privati.

La colonna sonora porta la firma di Enrico Sabena (edizioni Ala Bianca), noto compositore dalla lunga esperienza, facente parte della  Associazione Compositori Musica per Film a guida onoraria di Ennio Morricone.

Il Maestro Sabena ci ha confidato che ha dovuto realizzare un completo coordinato musicale sull’evergreen argentino “Alfonsina y el mar” (per i non addetti ai lavori: è la canzone che narra la tragica fine di Alfonsina Storni, la celebre poetessa e scrittrice argentina che nel 1938 si tolse la vita lasciandosi andare nell’oceano).  Una sfida raccolta, la sua: realizzare musiche originali, in stile e di grande qualità, che accompagnassero il respiro del film per poi sfociare – nei titoli di coda –  nella canzone originale.

“Ho scelto di usare un minimalismo acustico; una malinconia sempre ricorrente, anche nei temi giocosi, sia con la chitarra folk che con la fisarmonica che con gli ensemble di archi e legni – e qui voglio ricordare l’apporto unico e prezioso del francese Bruno Mattio, che avevo incontrato a Parigi durante il mio viaggio di nozze” – dichiara.

“Lo ricordo con tristezza, Bruno, perché è recentemente scomparso, ma anche con riconoscenza: i suoi clarini, soprattutto il clarino basso, ha arricchito gli organici delle mie composizioni con un colore davvero originale, e una sensibilità melodica fuori dal comune.  Un’ensamble da camera, folk, con un filo di elettronica aggiunto per sottolineare dove necessario la surrealtà di certe scene”.

Da sx Enrico Sabena, Davide Sordella, Franco GIletta, Laura Avalle, Sara rattaro direttrice collana Biografie di Morellini Editore

Per concludere, nel corso dell’happening è stato  presentato in anteprima anche il libro “Lucia Bosè – l’ultimo ciak” di Laura Avalle (edito da Morellini Editore), ispirato all’omonimo documentario; la particolarità è proprio questa: trattasi di una biografia romanzata ispirata dal film, e non viceversa.

Di Lucia Bosè hanno scritto  i più grandi, lo sappiamo: da Alberto Moravia, suo grande sostenitore, a Oriana Fallaci. Nel documentario “Lucia Bosè – l’ultimo ciak”a firma Kiff Kosoof  viene pero’ finalmente disvelata la parte umana di questa protagonista artistica non comune, che ha contribuito a rendere grande l’Italia nel mondo.

The game is over.

Sì, qui sulla terra sicuramente, ma altrove – come dice Lucia stessa nel documentario –   “Ci incontreremo ancora; io non ho paura”.

Vogliamo credere anche noi che ti potremo incontrare ancora, cara Lucia. Un giorno. Sopra le nuvole. Fiera ed indomita come sei stata disvelata in questo progetto che di te parla, e a te è dedicato con così tanto cuore.

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Beppe Convertini: una vita in bellezza

Beppe Convertini: una vita in bellezza

byLisa Bernardini
Don Bosco, fondatore dei Salesiani, e i luoghi del suo apostolato

Don Bosco, fondatore dei Salesiani, e i luoghi del suo apostolato

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: attrici italianeCinecittàDavide SordellaGianni FarinettiKiff KosoofLucia Bosè - L’ultimo ciakMuseo del CinemaPablo BenedettiTorino
Previous Post

Con la fotografia di Irving Penn l’osservatore diventa una persona diversa

Next Post

How the Mob Stole Coppola’s Cinemobile to Keep The Godfather from Being Made

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Allegra Gucci parla del suo dramma familiare e cerca la “Fine dei giochi”

Allegra Gucci parla del suo dramma familiare e cerca la “Fine dei giochi”

byLisa Bernardini
Welsh Soprano Ellen Williams Has the Face and Voice of a Bewitching Siren

Welsh Soprano Ellen Williams Has the Face and Voice of a Bewitching Siren

byLisa Bernardini

Latest News

Mutilazioni genitali femminili: l’ONU con l’Italia per “zero MGF” entro 2030

Mutilazioni genitali femminili: l’ONU con l’Italia per “zero MGF” entro 2030

byLa Voce di New York
Terremoto in Turchia: Biden promette aiuti immediati

Terremoto in Turchia: Biden promette aiuti immediati

byLa Voce di New York

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
How the Mob Stole Coppola’s Cinemobile to Keep The Godfather from Being Made

How the Mob Stole Coppola’s Cinemobile to Keep The Godfather from Being Made

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?