Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 11, 2021
in
Spettacolo
September 11, 2021
0

Daphne Di Cinto e gli afroitaliani riscoprono la storia del Moro di Firenze

Un film che racconta una storia importante, una parte poco sentita e conosciuta fra i banchi di scuola e nei musei: la storia della vita di Alessandro De’ Medici

Giulia BaldinibyGiulia Baldini
Daphne Di Cinto e gli afroitaliani riscoprono la storia del Moro di Firenze

Alberto Malanchino interpreta Alessandro de' Medici

Time: 4 mins read

La cultura e la vita della popolazione italiana afro-discendente sono agli albori del loro riconoscimento ufficiale. Un riconoscimento che andrebbe normalizzato nelle scuole, nel nome di un’integrazione costruttiva, aperta al dialogo e alla curiosità verso l’altro. Daphne Di Cinto, nata e cresciuta in un paesino del Nord Italia, ha realizzato un cortometraggio intitolato “Il Moro”, incentrato sulla vita di Alessandro De’ Medici (1510 – 1537), il primo duca di Firenze afro-discendente.

Conosciuto come anche “Il Moro”, data la sua carnagione scura, Alessandro De’ Medici ha avuto una vita breve, ma intensa. Ricoprendo diverse cariche nella Firenze rinascimentale, ha lasciato un segno alquanto importante nella Storia italiana come primo duca della capitale toscana e primo personaggio di origine africana nella scena politica italiana, ma pochissimi sono quelli che parlano e fanno ricerca sulla sua storia. Ucciso dal cugino Lorenzino De’ Medici, Alessandro è stato cancellato dai libri di scuola, come anche dai tanti testi accademici e storici dell’epoca. Non sono tanti i documenti che portano alla luce l’identità di questo giovane afro-italiano, ma dopo circa mezzo millennio una ruggente e fresca generazione di italiani si mostra interessata a scoprirlo.

Per La Voce Di New York, la regista, attrice e sceneggiatrice Daphne Di Cinto ci racconta il suo film e gli obiettivi che vuole raggiungere con questo progetto.

Daphne Di Cinto

 Come e quando è iniziata la tua ricerca sul soggetto di Alessandro De’ Medici?

“Per caso, quando la foto di un suo dipinto mi è apparsa davanti, in un articolo che spiegava il suo background misto. Mi ha incuriosito moltissimo, soprattutto per il fatto di non averlo mai saputo, sentito o appreso prima, così ho iniziato a fare qualche ricerca… e non ne sono più uscita!”

Che tipo di emozioni stai cercando di suscitare con questo progetto?

 “Vedersi rappresentati positivamente nei media e nella cultura non è una cosa scontata per tutti. Non lo è sicuramente per la comunità Afroitaliana e Afroeuropea. Dunque, questa è la prima cosa che voglio fare. Voglio che i bambini e le bambine nere nelle scuole europee non si debbano sentire come se l’unico capitolo che li rappresenti nelle lezioni di storia sia “la tratta degli schiavi”. Voglio che sappiano che c’è molto di più, senza dover andare dall’altra parte del mondo. C’è di più a partire da fuori dalla porta di casa. Allo stesso tempo vorrei che chi non è toccato in prima persona da queste dinamiche, possa espandere il proprio punto di vista. E se con questo film e con la storia intorno ad esso posso ispirare anche solo una persona a puntare il più in alto che può, ben venga. Poi chiaramente, spero che le immagini che abbiamo creato e la storia che raccontiamo possano intrattenere e regalare qualche momento degno di essere ricordato”.

Sei un’attrice, sceneggiatrice e produttrice. Raccontaci della tua esperienza nell’ambito dello spettacolo, come donna italiana afro-discendente.

“Sono un’attrice, sceneggiatrice e regista e ora sì, anche produttrice, per forza di cose. Ne sono molto grata, perché ho imparato moltissimo. La mia esperienza in Italia come attrice si riassume in una breve storia triste: me ne sono andata! Quando io ho iniziato il mio percorso recitativo non era certo l’Italia del 2021. Dunque, le opportunità erano davvero poche e non molto felici. In ogni modo, questo significa che ho avuto la spinta per andare a mettermi in gioco in posti che mi hanno formata. Ne sono incredibilmente grata. Da donna… tanti si approcciano alle donne non bianche con una condiscendenza e mancanza di rispetto imbarazzanti. Ci si ritrova a dover continuamente giustificare, dimostrare il proprio valore”.

Il Poster di “Il Moro”

Il Moro è uno short ambientato in una Firenze rinascimentale. Lavorando sul set di Bridgerton, hai trovato facile organizzare una produzione così solida tanto quanto eterogenea in termini di casting, location, e costumi?

“Facile?! È stato tutto fuorché facile! Il Moro è la mia prima regia. È stato lungo, doloroso e snervante. Ma anche meraviglioso, esaltante, soddisfacente. Lavorare su Bridgerton mi ha mostrato uno standard che chiaramente non avevo le possibilità di emulare, ma ho fatto del mio meglio per lavorare al massimo della qualità. Se ci sono riuscita è solo grazie ad ogni persona che si è prestata o che ha ci prestato qualcosa. Come Monica di Sartoria Teatrale, Antonietta per i costumi, NAA Studio per i gioielli, Giannini per gli oggetti di scena e chiaramente i meravigliosi comuni di Dozza e Imola per averci accolti nelle magiche location del film”.

Credi che questo film abbia a che fare anche con temi attuali piuttosto che solo argomenti storici? Se sì, in che modo?

“Assolutamente sì. C’è un parallelismo innegabile. Ecco questo ragazzo afrodiscendente che nasce figlio di una donna tenuta in schiavitù, ma fa parte della famiglia Medici. È diverso dal resto di loro e tutti puntano il dito contro il fatto che sia ‘di bassa nascita’. Nonostante tutto diventa il primo Duca di Firenze. Perché lui a quella terra appartiene. Non credo ci sia bisogno di tradurlo in termini attuali, perché è già palese”.

Da persone esterne, quali sono i modi migliori per difendere e sostenere le cause per cui centinaia di Afro-Italiani combattono ogni giorno?

“Istruirsi, non cadere nei luoghi comuni e negli stereotipi e attivamente evitare comportamenti, atteggiamenti e parole razziste considerate normali dal sistema in cui si è cresciuti. Bisogna avere la volontà e la generosità di capire che le proprie azioni e i propri atteggiamenti possono avere conseguenze molto reali sulla comunità afrodiscendente. Poi parlarne. Siamo ancora al punto in cui ci sono persone che non darebbero peso, per esempio, alle mie parole, ma ascolterebbero quelle del loro amico bianco. È un retaggio difficile da sradicare e possiamo farlo solo insieme. E per dirla con Martin, “alla fine, ricorderemo non le parole dei nostri nemici ma il silenzio dei nostri amici”.

Per contribuire ai costi di post-produzione, Daphne invita tutti gli interessanti a visitare la pagina crowdfunding e lapagina Instagram.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Baldini

Giulia Baldini

Nata e cresciuta a Firenze da padre italiano e madre afro-brasiliana, Giulia vive e lavora a New York City. Autrice di “Fashion On The Beat” (2020), Giulia ha un bagaglio culturale pieno di esperienze dal tono cosmopolita. Giulia scrive ed è appassionata di moda, costume, arte e attivismo sociale.

DELLO STESSO AUTORE

La fiera d’arte contemporanea di Frieze torna allo Shed di New York

La fiera d’arte contemporanea di Frieze torna allo Shed di New York

byGiulia Baldini
After a Five-Year Absence, Pier Paolo Calzolari’s Works Will Be Shown in the US

After a Five-Year Absence, Pier Paolo Calzolari’s Works Will Be Shown in the US

byGiulia Baldini

A PROPOSITO DI...

Tags: afro-italianoAlessandro De MediciDaphne Di CintofilmFirenzeIl Moromedicina personalizzata
Previous Post

Al 9/11 Memorial con Giulio Picolli che dopo 20 anni cerca ancora le vittime italiane

Next Post

Il modo migliore per uscire dalla crisi potrebbe essere affidarsi a un dittatore

DELLO STESSO AUTORE

Rinascimento Spaghetti-Western: Jacopo Rampini sulle orme di Clint Eastwood

Rinascimento Spaghetti-Western: Jacopo Rampini sulle orme di Clint Eastwood

byGiulia Baldini
Da SERRA by Birreria la primavera italiana sboccia nel cuore di New York

Da SERRA by Birreria la primavera italiana sboccia nel cuore di New York

byGiulia Baldini

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il modo migliore per uscire dalla crisi potrebbe essere affidarsi a un dittatore

Il modo migliore per uscire dalla crisi potrebbe essere affidarsi a un dittatore

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?